Lavoro subordinato
No al licenziamento per scarso rendimento a seguito di ripetute malattie
11/05/2018La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10963 dell’8 maggio 2018, ha confermato che lo scarso rendimento, diversamente dalle assenze per malattia, è caratterizzato da colpa del lavoratore (Corte di Cass., sentenze n. 16472/2015 e n. 17436/2015) per cui deve ritenersi superato il diverso...
Licenziamento per giusta causa per chi disprezza la propria azienda su facebook
03/05/2018Il licenziamento per giusta causa è lecito qualora la gravità del fatto commesso faccia venir meno il rapporto fiduciario che deve sussistere tra le parti del rapporto di lavoro. Per giurisprudenza la valutazione della gravità del fatto non va operata in astratto, ma con riferimento agli aspetti...
Consulta: natura risarcitoria e non retributiva all’indennità dovuta al dipendente non reintegrato
24/04/2018La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 86/2018 riconosce la natura “risarcitoria” e non “retributiva” all'indennità dovuta al lavoratore che non viene immediatamente reintegrato nel posto di lavoro per ordine del giudice. Di conseguenza, l’imprenditore, in caso di riforma della pronuncia di...
Licenziamento per giusta causa: il giudice deve valutare le circostanze del caso concreto
17/04/2018La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9339/2018, depositata il 16 aprile, giudica illegittimo il licenziamento intimato ad un dipendente per assenza ingiustificata protrattasi per oltre tre giorni, anche se il contratto collettivo prevede per tale fattispecie la sanzione massima espulsiva. Il...
Licenziamento per giusta causa se il dipendente dorme per assunzione farmaci
10/04/2018Un dipendente è stato licenziato per giusta causa per aver iniziato in ritardo il servizio di pattugliamento nella tratta di sua competenza e per avere tenuto una condotta preordinata a non rendere la prestazione richiesta, consistita, in particolare nell’introduzione di una brandina nel locale...
Sproporzionato il licenziamento per utilizzo sporadico della vettura aziendale
26/03/2018Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa per aver utilizzato la vettura aziendale senza autorizzazione del proprio datore di lavoro, per quattro giornate in cui risultava assente a vario titolo (malattia, ferie, permessi, festività). La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 7208 del...
Corretto inquadramento contrattuale: mansioni svolte valutate nella loro unitarietà
26/03/2018Con la sentenza n. 6793 del 19 marzo 2018, la Suprema Corte di Cassazione risolve la questione relativa al corretto livello di inquadramento contrattuale che spetta ad una dipendente che aveva sostituito un superiore per scelta organizzativa della società. Nello specifico, la dipendente chiedeva di...
Ampliamento delle tutele per lavoratori delle imprese sequestrate e confiscate
19/03/2018In sede di Consiglio dei ministri del 16 marzo 2018, è stato approvato, in esame preliminare, un provvedimento – “Disposizioni in materia di tutela del lavoro nell'ambito delle imprese sequestrate e confiscate, in attuazione dell'articolo 34 della legge 17 ottobre 2017, n. 161” - avente la finalità...
Nullo il licenziamento fondato su mail, l'autore potrebbe essere solo apparente
09/03/2018La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza 5523 dell'8 marzo 2018, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un dipendente giustificato dall'invio di messaggi dalla posta elettronica aziendale dello stesso. Non è certo che siano riferibili all'autore apparente Soltanto la Pec o la...
Collocamento obbligatorio. Computo per lavoratori stagionali agricoli
07/03/2018In materia di collocamento dei disabili, l’INL, rivolgendosi al personale ispettivo, fornisce chiarimenti circa i criteri di computo dei lavoratori stagionali per l’individuazione dell’organico aziendale su cui conteggiare gli obblighi di assunzione del personale disabile. Per la determinazione...