Lavoro subordinato
Sportello Unico per l'Immigrazione, entra in funzione l'agenda elettronica
13/07/2018Con circolare prot. n. 2289 del 10 luglio 2018 il Ministero dell'interno ha comunicato che, a conclusione della fase sperimentale, condotta presso alcuni Sportelli Unici per l'Immigrazione, l'agenda elettronica verrà introdotta sul sistema informatico SPI per essere utilizzata da tutti gli Sportelli...
Lavoratori distaccati, pubblicate le regole europee anti dumping
13/07/2018Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 9 luglio 2018 la Direttiva Ue 2018/957, che modifica la direttiva 96/71/Ce relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di prestazioni di servizi (cosiddette norme anti-dumping). Gli stati membri avranno tempo per recepire le nuove...
Vanno contestate le mancanze addebitate al dirigente licenziato per motivi disciplinari
12/07/2018Con sentenza n. 17676 del 5 luglio 2018 la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito che le tutele dell’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970) trovano applicazione nell’ipotesi di licenziamento di un dirigente, a prescindere dalla sua specifica collocazione nell’impresa, sia se il...
Cessazione dell’obbligo di erogazione della Qu.I.R.
12/07/2018Con messaggio n. 2791 del 10 luglio 2018 l’INPS ha rammentato che la legge di stabilità 2015 aveva previsto, in via sperimentale e per il periodo dall’1° marzo 2015 al 30 giugno 2018, la possibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato (eccetto che per i lavoratori domestici e quelli del...
Licenziamento e sussistenza della condotta omissiva
10/07/2018Pur sussistendo la condotta omissiva, anche se è eccessivamente sproporzionata la sanzione espulsiva, il datore di lavoro è condannato al pagamento di 18 mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto e non deve reintegrare il lavoratore quando si è in presenza di una risoluzione del rapporto...
Licenziamento per giusta causa per chi lavora durante i periodi di malattia
10/07/2018Per la Corte di Cassazione (sentenza n. 17514 del 4 luglio 2018) è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente, autista di pulman riservati al noleggio privato, che ha svolto altra attività di lavoro durante i lunghi periodi di assenza per malattia (oltre 100 giorni nel periodo...
Cassetto previdenziale per il lavoro domestico disponibile anche per gli intermediari abilitati
09/07/2018Con messaggio n. 2749 del 6 luglio 2018 l’INPS ha comunicato che il Cassetto previdenziale per il lavoro domestico è ora disponibile anche per gli intermediari abilitati. Al Cassetto in questione si accede dal sito dell’Istituto attraverso il seguente percorso: “Aziende, enti e datori di lavoro” >...
Decreto Dignità, le dichiarazioni del Ministro del Lavoro
06/07/2018Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato, con comunicato stampa del 4 luglio 2018, l’approvazione del "Decreto Dignità". Il Ministro, Luigi di Maio, si è dichiarato molto contento perché con il provvedimento in questione, che licenzia il Jobs Act, viene dato un colpo mortale...
Decreto dignità. CdL: abolizione split payment professionisti ok. Lavoro da rivedere
04/07/2018Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con comunicato stampa del 3 luglio 2018, ha reso noto di ritenere positivi gli interventi annunciati dal Governo in materia fiscale e sul gioco di azzardo mentre quelli in materia di lavoro sarebbero di gran lunga migliorabili in quanto...
Decreto dignità ok dal Cdm: stretta sui contratti a termine e licenziamenti più costosi
03/07/2018Approvato il decreto lavoro e fiscale estivo del Governo Conte, con un pacchetto fiscale "leggero" rispetto alle bozze e importanti misure riguardanti il lavoro. Nella serata del 2 luglio 2018, il Consiglio dei Ministri, presieduto dal Premier Conte, ha approvato il decreto legge estivo, che...