Lavoro subordinato
Accentramento INAIL per il 2019: domande entro il 15 settembre 2018
08/09/2018Scade il 15 settembre 2018 il termine per presentare la domanda di accentramento INAIL, con decorrenza 1° gennaio 2019. Si ricorda che obiettivo dell'accentramento delle posizioni assicurative per il datore di lavoro è quello di ottenere una semplificazione della gestione del rapporto...
Dimissioni annullate: retribuzione maturata dalla data della sentenza
08/09/2018In caso di annullamento delle dimissioni di un dipendente le retribuzioni allo stesso spettanti devono essere calcolate dalla data della sentenza che dichiara l'illegittimità, non dalla data di notifica del ricorso introduttivo del giudizio di primo grado. Infatti, l'annullamento di un negozio...
Possesso di stupefacenti al rientro della pausa pranzo. Non licenziabile il lavoratore
06/09/2018Non comporta il licenziamento del lavoratore il fatto che sia in possesso di una sostanza stupefacente (hashish) al momento del rientro della pausa pranzo fuori dello stabilimento, luogo di lavoro. La Corte di cassazione, con sentenza n. 21679 del 5 settembre 2018, ha condiviso le argomentazioni...
Illegittimo il licenziamento intimato oltre il termine stabilito dal CCNL
05/09/2018Qualora un CCNL preveda espressamente che il provvedimento disciplinare non venga adottato entro i 10 giorni lavorativi successivi alla scadenza del termine concesso al lavoratore per fornire le proprie giustificazioni (cinque giorni dal ricevimento della contestazione), tali giustificazioni si...
Rinunce del lavoratore impugnabili anche in pendenza di giudizio
05/09/2018L’art. 2113 trova applicazione in relazione all’intero contenuto dell’atto se la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro o le dimissioni siano poste in essere nell’ambito di un contesto negoziale complesso, il cui contenuto investa anche altri diritti del prestatore derivanti da disposizioni...
Falsa attestazione di presenza sul posto di lavoro: il licenziamento è illegittimo
05/09/2018La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21621 del 4 settembre 2018 ha ribadito che gli articoli 2 e 3 dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970) non precludono il potere datoriale di ricorrere ad agenzie investigative per la tutela del patrimonio aziendale né il controllo dell’adempimento...
WhatsApp fa prova contro il licenziamento verbale
04/09/2018WhatsApp fa prova a pieno titolo, infatti, recentemente la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 3745 del 10 maggio 2018, ha riconosciuto non sussistente la prova di un licenziamento verbale e quindi la conseguente richiesta di reintegra e risarcimento del danno, presentata da un lavoratore...
Infortunio indennizzato per chi va a lavoro in bicicletta
01/09/2018Deve essere riconosciuto l’indennizzo Inail per il risarcimento di colui che si infortuna andando a lavoro in bicicletta purché l’utilizzo di tale mezzo di trasporto privato per percorrere il tragitto casa-lavoro sia necessitato. La Corte di Cassazione – sentenza n. 21516 del 31 agosto 2018 – accoglie il...
In GU la legge di conversione del DL Dignità
13/08/2018Nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell’11 agosto 2018 è stata pubblicata la Legge n. 96 del 9 agosto 2018 di conversione con modificazioni del c.d. DL Dignità (D.L. n. 87/2018). La legge di conversione, entrata in vigore in data 12 agosto 2018, apporta cambiamenti sia rispetto alla vecchia disciplina...
Il decreto Dignità è legge. Ministero del Lavoro: “Freno alla precarietà del lavoro”
10/08/2018Con comunicato dell’8 agosto 2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dato notizia dell’approvazione al Senato della legge di conversione del Decreto Dignità, “il primo provvedimento in campo economico e sociale del Governo con cui si punta a mettere un freno alla precarietà del...