Lavoro subordinato
Fumare sul posto di lavoro non costituisce causa di licenziamento
28/06/2018Con ordinanza n. 16965 del 27 giugno 2018, la Suprema Corte di Cassazione, ha dichiarato l’illegittimità di un licenziamento intimato ad un lavoratore che era stato trovato intento a fumare la sigaretta elettronica durante il turno di lavoro nel locale mensa. In effetti al lavoratore era stato...
Sanzioni illegittime: il dipendente va risarcito
23/06/2018Il lavoratore ha diritto a vedersi riconosciuto il risarcimento per il danno subito in conseguenza di una pluralità di illegittime condotte datoriali, anche nel caso in cui le stesse non siano legate da un unitario intento persecutorio idoneo ad integrare la fattispecie di mobbing. Lo precisa la...
La Onlus non è sempre qualificabile organizzazione di tendenza per l’applicazione delle norme speciali
20/06/2018Per la Cassazione - sentenza n. 16031 del 18 giugno 2018 - la Onlus non è sempre qualificabile organizzazione di tendenza se esercita un'attività strutturata a modo di impresa e se non persegue finalità ideologiche di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di...
Ok al diritto di critica e di satira ma non è ammessa l’esagerazione
08/06/2018La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 14527 del 6 giugno 2018, ha sottolineato che l'obbligo di fedeltà a carico del lavoratore subordinato ha un contenuto più ampio di quello risultante dall'art. 2105 c.c., integrandosi detta norma con gli artt. 1175 e 1375 c.c. che impongono correttezza...
Extracomunitario in nero, sanzione penale e amministrativa per il datore
29/05/2018La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 12936 del 24 maggio 2018, si è occupata di una caso di un lavoratore extracomunitario, sfornito di regolare permesso di soggiorno, il quale aveva per un certo periodo lavorato senza regolare assunzione. Nel caso di specie al datore di lavoro era...
Licenziamento nullo prima della fine della malattia
23/05/2018E’ nullo il licenziamento del lavoratore e non solo inefficace, se intimato durante il periodo di malattia, ma prima del superamento del periodo massimo di comporto. La Corte di Cassazione, Sezioni unite – sentenza n. 12568/2018 – superando il contrasto giurisprudenziale sorto sull’argomento e...
Retribuzione dipendenti e co.co.co., sanzioni per errate modalità di pagamento
23/05/2018Dal prossimo 1° luglio la retribuzione per i dipendenti ed i co.co.co. potrà essere pagata solo tramite: bonifico sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore; strumenti di pagamento elettronico; pagamento in contanti presso lo sportello bancario o postale dove il datore di...
Turni gravosi, lecito rifiutare compiti aggiuntivi
18/05/2018Ad un dipendente che già svolgeva compiti e turni gravosi, il datore di lavoro ha chiesto reiteratamente di svolgere compiti aggiuntivi ma il lavoratore ha domandato di essere esentato dallo svolgere questi ulteriori compiti per i quali era anche prevista un'autonoma retribuzione perché necessitava...
Si può rifiutare la prestazione in caso di trasferimento contra legem?
17/05/2018Una lavoratrice trasferita da Roma a Torino è stata licenziata per essersi rifiutata di prestare servizio nella nuova sede assegnatale ed ha impugnato il licenziamento. La suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 11408 dell’11 maggio 2018, ha specificato che, nel caso di specie occorre partire...
Lecito registrare (con cautela) colloqui tra colleghi per tutelarsi dagli addebiti
11/05/2018Per la normativa sulla privacy (D.Lgs. n. 196/2003) il trattamento dei dati personali, ammesso di norma in presenza del consenso dell’interessato, può essere effettuato anche in assenza di tale consenso se è volto a far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria o per svolgere le...