Lavoro subordinato
Non è sanzionabile il lavoratore presentatosi al lavoro anche se collocato in ferie d’ufficio
16/01/2018E’ illegittima la sanzione disciplinare irrogata al lavoratore il quale, collocato d’ufficio in ferie, pretenda di prestare comunque la propria attività lavorativa se il codice disciplinare non è affisso. Infatti si ritiene superflua l'affissione nel caso in cui il lavoratore abbia violato quel...
Congedo parentale: no all’accudienza indiretta del bambino
16/01/2018Il congedo parentale configura un diritto potestativo ma la titolarità del diritto potestativo non determina mera discrezionalità e arbitrio nell’esercizio dello stesso. Si ha, infatti, ha un abuso del diritto potestativo in questione, nel caso in cui lo stesso venga esercitato per attendere ad...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo con pagamento di indennità risarcitoria
11/01/2018Oggetto della sentenza n. 331/2018 del 10 gennaio della Suprema Corte di Cassazione è un caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo ritenuto illegittimo. La Corte, nell’esaminare il ricorso incidentale della società, che contestava l’illegittimità del licenziamento ritenuta dalla Corte...
Anche alle domestiche il congedo per le donne vittime di violenza di genere
10/01/2018La Legge di Bilancio 2018 ha esteso alle lavoratrici domestiche il diritto di fruire del congedo per le donne vittime di violenza di genere. Tale congedo spetta - a condizione che la lavoratrice sia inserita nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere, debitamente certificati dai...
E' obbligo datoriale il rispetto del riposo minimo giornaliero di 11 ore consecutive
05/01/2018La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24 depositata lo scorso 3 gennaio 2018, non dà spazio a dubbi interpretativi per un principio di diritto elementare: non vi è deroga contrattuale "all'osservanza del precetto normativo sul rispetto del riposo minimo giornaliero", fissato in undici ore...
Lavoro domestico, entro il 10 gennaio il versamento dei contributi
05/01/2018Con comunicato del 3 gennaio 2018, Assindatcolf ricorda che i contributi INPS e Cas.sa.colf per il lavoro domestico svolto da colf, badanti e baby-sitter, relativi all’ultimo trimestre 2017, vanno versati entro il 10 gennaio 2018. L’Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico fa presente,...
Cassetto Previdenziale del lavoro domestico
29/12/2017Dal 29 dicembre 2017 è disponibile il Cassetto Previdenziale del lavoro domestico. A darne notizia è l’INPS che, con messaggio n. 5182 del 28 dicembre 2017, ha altresì comunicato che allo stesso si può accedere, direttamente o per il tramite di un intermediario delegato, attraverso il Portale...
Licenziamento su tardiva contestazione: riconosciuta l’indennità risarcitoria e non la reintegra
28/12/2017La Suprema Corte di Casazione – Sezioni Unite civili – con la sentenza n. 30985 del 27 dicembre 2017 risolve un annoso contrasto interpretativo circa il regime sanzionatorio da applicare ai licenziamenti risultanti illegittimi per tardività della contestazione disciplinare. In altri termini, la...
Licenziamento via email
13/12/2017E’ legittima la comunicazione del licenziamento inviata via mail al lavoratore. Così ha sentenziato la Corte di Cassazione, con sentenza n. 29753 del 12 dicembre 2017, ricordando di aver già chiarito (vedi Cassazione civile, sez. lav., 05/11/2007, n. 23061), con principio relativo...
Responsabilità solidale del committente anche per i crediti retributivi e contributivi del subfornitore
07/12/2017Nel giudizio di legittimità costituzionale riguardante l’art. 29, comma 2, del Dlgs n. 276/2003 - Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro – la Corte costituzionale è chiamata a decidere se la garanzia della responsabilità solidale del committente per i crediti...