Lavoro subordinato
Ticket licenziamento: tra nuovi importi 2025 e causali di cessazione
27/02/2025Aumenta il massimale NASpI e pertanto anche l'importo del ticket licenziamento 2025 dovuto dai datori di lavoro per interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato con teorico diritto alla NASpI. Escluse le dimissioni per fatti concludenti.
Percettori NASpI e DIS-COLL: si accorciano i tempi di iscrizione nel SIISL
26/02/2025I tempi di iscrizione d'ufficio, da parte dell'INPS, dei percettori di NASPI/DIS-COLL nel SIISL saranno a breve ridotti a 24 ore. Gli utenti potranno accedere alla piattaforma immediatamente dopo il pagamento della prestazione. Nuove istruzioni INPS
NASpI: dimissioni per fatti concludenti con doppia penalizzazione
26/02/2025NASpI: per cessazioni involontarie avvenute dal 1° gennaio 2025, l'INPS verifica se, nei 12 mesi precedenti, il richiedente ha cessato un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni (anche per fatti concludenti) o risoluzione consensuale
INPS, rendiconto di genere 2024: ancora rilevanti disuguaglianze in Italia
25/02/2025Presentato, dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INPS, il Rendiconto di genere 2024. Le condizioni di svantaggio delle donne continuano a essere rilevanti in ambito lavorativo, familiare e sociale. Questo è quanto emerge dal Rendiconto. Cosa fare?
Milleproroghe in GU. Contratto a termine: esigenze delle parti fino al 31 dicembre 2025
25/02/2025Dal 1° gennaio 2026, in assenza della contrattazione collettiva, il datore di lavoro, per i contratti di durata complessiva superiore a 12 mesi e non superiore a 24 mesi, non può più ricorrere a esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva.
Dipendenti pubblici: nuove funzionalità per la richiesta di accertamento sanitario
20/02/2025L'INPS comunica nuove implementazioni della procedura per la gestione delle richieste di accertamento sanitario per dipendenti pubblici, per velocizzare la presentazione e gli interventi di modifica delle domande nonché per semplificare le attività.
Operai agricoli: aliquote contributive per il 2025
20/02/2025L'INPS comunica le aliquote contributive che le aziende che operano nel settore dell’agricoltura devono versare per l’anno 2025 per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato. Quali sono i contributi dovuti al FPLD dalle aziende agricole?
Trasferte 2025: tracciabilità della spesa dentro e fuori dal comune
20/02/2025Trasferte del lavoratore: la legge di Bilancio 2025 dispone l'obbligo di tracciabilità delle spese sostenute dai lavoratori dipendenti ai fini dell'esenzione dalla base imponibile, fiscale e contributiva. Cosa cambia? Tutte le novità nell'infografica
Lavoratori all'estero, retribuzioni convenzionali 2025: regolarizzazioni in Uniemens
19/02/2025Determinazione per l’anno 2025 delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero in Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale. Istruzioni INPS su regolarizzazioni contributive e esposizione dei dati in Uniemens
Lavoratori dei call center: trattamento di integrazione salariale per il 2025
14/02/2025In favore dei lavoratori appartenenti alle aziende del settore dei call center, anche in cessazione, è riconosciuta una indennità pari al trattamento massimo di integrazione salariale straordinaria, per un massimo di 12 mesi. Cosa prevede il decreto?