Lavoro subordinato

Rito Fornero. La nuova procedura obbligatoria

08/05/2014 La Legge Fornero (n. 92, del 28 giugno 2012) ha riformato l’art. 7 della Legge n. 604 del 15 luglio 1966 prevedendo il tentativo obbligatorio di conciliazione presso la Commissione di conciliazione istituita ex art. 410 c.p.c. presso la Direzione Territoriale del Lavoro (DTL) per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo. La nuova procedura è obbligatoria per i datori di lavoro che posseggono i requisiti dimensionali di cui all’art. 18, comma 8, Legge n. 300/1970, ovvero: - che in...
Lavoro subordinatoLavoro

Decreto lavoro: il Senato approva la fiducia al Governo

08/05/2014 Con 158 voti a favore, 122 contrari e nessun astenuto, il Senato ha approvato la fiducia posta dal Governo sul decreto lavoro. Il provvedimento torna ora alla Camera in terza lettura dove dovrà essere convertito in legge entro il 19 maggio 2014 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Decreto lavoro. Gli emendamenti presentati dal Governo”) . Il testo prevede: - una sanzione amministrativa per l’assunzione di lavoratori a termine, in violazione al limite percentuale del 20%,...
Lavoro subordinatoLavoro

Legittimo il licenziamento anche se il lavoratore è stato assolto

08/05/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9654 del 6 maggio 2014, si è occupata del caso di un lavoratore licenziato per giusta causa per aver aggredito fisicamente un dirigente. Nel caso di specie, nonostante i fatti, a seguito di querela, fossero stati oggetto di procedimento penale conclusosi con sentenza di assoluzione, il Tribunale aveva ritenuto legittimo il licenziamento del lavoratore ritenendo che l'aggressione ai danni di un superiore gerarchico costituisse atto contrario alle...
Lavoro subordinatoLavoro

Autista responsabile dell’incidente? Legittimo il licenziamento

07/05/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9597 del 5 maggio 2014, ha riconosciuto la legittimità di un licenziamento intimato ad un autista il quale aveva causato un incidente che aveva comportato danni al carico trasportato. La responsabilità del lavoratore era stata accertata dalle risultanze del cronotachimetro installato sull’automezzo, il quale riportava una velocità pari ad 80 Km/orari a fronte di un limite di velocità di 40 Km/orari, nonché dal prontuario della Polstrada. Per la...
Lavoro subordinatoLavoro

Contratti di solidarietà: per i contributi valgono trasferimento d’azienda e successione di appalti

06/05/2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rispondendo ad una richiesta di chiarimenti presentata da una società, fornisce precisazioni sul contributo ai lavoratori in caso di contratto di solidarietà, ex art. 5, commi 5 e 8, Legge n. 236/1993. Il contributo è riconosciuto al lavoratore che abbia un’anzianità lavorativa presso l’impresa di almeno novanta giorni dalla data della richiesta dell’ammortizzatore sociale. Tuttavia, chiarisce il Ministero con nota prot. 14662 del 17 aprile...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

INAIL. Istruzioni per le agevolazioni superiori al 25% per donne assunte con contratti di inserimento

06/05/2014 L’INAIL, con circolare n. 24 del 5 maggio 2014, evidenzia che il decreto interministeriale 10 aprile 2013 ha stabilito che le agevolazioni contributive per le assunzioni di donne con contratto di inserimento si applicano solo nelle aree geografiche individuate come aventi un tasso di occupazione femminile inferiore almeno di venti punti percentuali rispetto a quello maschile o un tasso di disoccupazione femminile superiore di dieci punti percentuali rispetto al maschile. Ai fini...
LavoroLavoro subordinato

Decreto lavoro. Gli emendamenti presentati dal Governo

05/05/2014 Il 2 maggio 2014 il Governo ha presentato alcuni emendamenti alla Commissione Lavoro del Senato di modifica al Decreto Legge n. 34/2014. Per quanto concerne i contratti a tempo determinato si segnala: - l’esclusione dei rapporti di somministrazione di lavoro dal campo di applicazione delle nuove disposizioni in materia di contratto a termine; - l’esenzione dal limite percentuale massimo di contratti a termine rispetto all’organico per le start up e per gli istituti pubblici e...
Lavoro subordinatoLavoro

Tutela lavoratori. Riservate le dichiarazioni rese dai dipendenti in sede ispettiva

03/05/2014 Il ministero del Lavoro, con lettera circolare 8051 del 2 maggio 2014, divulga la sentenza del Consiglio di Stato (Sesta sezione, 863/2014 del 24 febbraio), che approfondisce ulteriormente la materia dell’accesso alle dichiarazioni rese dai lavoratori in sede di accesso ispettivo. Tutelata la riservatezza dei lavoratori in sede ispettiva Al fine di stabilire un orientamento uniforme su un tema molto dibattuto, che riguarda appunto le tutele costituzionali poste a difesa dei lavoratori rispetto...
Lavoro subordinatoLavoro

Disabili. Esclusi dalla base di computo i contratti di durata pari a 6 mesi

01/05/2014 La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con circolare n. 10 del 30 aprile 2014, dopo aver riepilogato le esclusioni dal computo dei dipendenti ai fini dell’applicazione della Legge n. 68/1999, si è soffermata sulla questione relativa alla computabilità dei contratti a tempo determinato. In particolare il nodo da sciogliere, per i Consulenti del Lavoro, è se dalla base di computo vanno esclusi soltanto i contratti di lavoro a termine di durata inferiore a 6 mesi oppure vadano esclusi...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Nel DL Lavoro novità per contratti di solidarietà difensivi

30/04/2014 A seguito delle modifiche introdotte dal D.L. n. 34/2014 nel D.L. n. 510/1996, dal 2014 le imprese potranno ricominciare a fruire della riduzione contributiva, entro i limiti delle risorse disponibili, per i contratti di solidarietà. Occorrerà, però, attendere un decreto interministeriale che individui i criteri per la determinazione dei datori di lavoro beneficiari.
Lavoro subordinatoLavoro