Lavoro subordinato

Nuova sanatoria degli extracomunitari. Data vicina

13/09/2012 Per ogni lavoratore extracomunitario, non solo colf e badanti, che non possegga il permesso di soggiorno e sia irregolarmente occupato da almeno tre mesi in Italia, il Legislatore disciplina oggi, per mezzo dell’articolo 5 del Decreto legislativo n. 109 del 2012, una nuova regolarizzazione. Torniamo ad approfondire il tema, considerati la vicina data di presentazione delle relative istanze e l’intervenuta pubblicazione di un decreto e di una circolare ad hoc.
Lavoro subordinatoLavoro

Intermittenti: il 15 settembre finisce la fase transitoria delle comunicazioni preventive

10/09/2012 Come spiegato con la nota protocollo n. 11779/2012 e con il comunicato stampa 13 agosto 2012 del ministero del Lavoro, a decorrere dal 16 settembre 2012 la comunicazione anticipata dei contratti a chiamata potrà essere presentata solo attraverso i nuovi canali fax, sms ed email previsti dalla riforma Fornero (legge n. 92/2012). Termina, così, il 15 settembre prossimo il periodo transitorio che dal 18 luglio 2012 prevedeva la coesistenza della nuova e della vecchia (agli indirizzi di posta...
Lavoro subordinatoLavoro

Tutto pronto per la regolarizzazione dei lavoratori immigrati

08/09/2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 209 del 7 settembre 2012, il decreto interministeriale - Interno, Lavoro, Cooperazione internazionale e integrazione, Economia - del 29 agosto 2012 che attua l'articolo 5 del decreto legislativo n. 109/2012, in materia di emersione dal lavoro irregolare. La regolarizzazione non ha limiti numerici, dunque non sarà adottato il sistema del click day. Con la sottoscrizione del contratto di soggiorno il datore di lavoro assolve anche agli obblighi...
LavoroLavoro subordinato

In 10.000 dall'estero per la formazione nel lavoro

06/09/2012 Fissato, per l'anno 2012, il contingente annuale degli stranieri autorizzati a trattenersi regolarmente in Italia per partecipare a corsi di formazione professionale e tirocini formativi. Il ministero del Lavoro ha reso noto il decreto 12 luglio 2012, che ha ottenuto il visto dalla Corte dei conti ed ora è in attesa di pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”. La possibilità di soggiornare in Italia per motivi di formazione professionale, da parte di cittadini stranieri, è consentita dal...
LavoroLavoro subordinato

Al via la regolarizzazione degli extracomunitari

06/09/2012 E' il 7 settembre 2012 la prima data a partire dalla quale si può effettuare il versamento del contributo forfettario di mille euro con il quale dare inizio alla procedura di regolarizzazione dei lavoratori immigrati, secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 109, del 16 luglio 2012. Diventano infatti operativi i codici tributo istituiti dall'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 85/E, del 31 agosto 2012, da utilizzare nel modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”....
LavoroLavoro subordinato

Pronti i codici tributo per i mille euro di sanatoria per i lavoratori in nero

01/09/2012 Con risoluzione n. 85 del 31 agosto 2012, l’agenzia delle Entrate istituisce due codici tributo da utilizzare per il pagamento del contributo forfettario di mille euro da parte dei datori di lavoro che vogliono regolarizzare le posizioni di uno o più lavoratori extracomunitari presenti sul territorio nazionale ininterrottamente dal 31 dicembre 2011, alle proprie dipendenze da almeno tre mesi e che continuano ad occuparli alla data di presentazione della dichiarazione di cui al Dlgs n....
RiscossioneFiscoLavoroLavoro subordinato

Linea dura per chi ha esposto i dipendenti alle polveri di amianto

28/08/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 33311 del 27 agosto 2012, ha giudicato responsabile Fincantieri Porto Marghera - per omessa adozione di idonee misure di protezione, omessa informazione sui rischi e sulle misure protettive, omessa denuncia del rischio all'Inail e mancata adozione delle misure organizzative per ridurre la dispersione delle polveri cancerogene - del decesso dei lavoratori a causa della protratta esposizione alle polveri di amianto, anche nel caso la morte del lavoratore sia...
Diritto PenaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

I Cdl sulla riforma del Lavoro. Dati statistici negativi

21/08/2012 Un’indagine statistica sulle novità della Legge Fornero, effettuata dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro su un campione considerevole di studi professionali, della quale daremo qui conto nei dati percentuali, rivela il calo dei contratti a progetto e la probabile non riconferma di quelli a chiamata, terminato il loro periodo di lavoro transitorio. La Legge n. 92 del 2012 avrebbe dunque bloccato l’avvio o la conferma di quelle tipologie di contratto, rendendo un miraggio...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Legittimo licenziare per comportamento scorretto

21/08/2012 La Corte di Cassazione respinge il ricorso presentato da una lavoratrice avverso il licenziamento disciplinare da parte del datore di lavoro per giusta causa. Con la sentenza n. 14575, depositata il 20 agosto 2012, i giudici sottolineano come il prestigio e l'immagine dell'azienda presso la quale la ricorrente lavorava rischiavano di essere compromesse dal comportamento della lavoratrice tenuto sia presso la sede di lavoro sia presso gli uffici pubblici dove la stessa doveva recarsi per...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziabile il dipendente per appropriazione indebita anche di somme esigue

18/08/2012 Anche l’appropriazione indebita di una modestissima somma di denaro da parte di un dipendente ai danni del datore di lavoro può essere motivo di licenziamento per giusta causa. A confermarlo i giudici della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14551 del 17 agosto 2012. Convalidando la decisione presa dalla Corte di Appello di Roma, la Corte afferma la legittimità del licenziamento di un portiere di un albergo, che aveva intascato i 30 euro sborsati da un cliente per...
Lavoro subordinatoLavoro