Lavoro subordinato

Niente astensione se la causa riguarda la fine di un rapporto di lavoro

19/09/2012 Con sentenza n. 15649 depositata il 18 settembre 2012, la Corte di cassazione ha ricordato come, ai sensi del Codice di autoregolamentazione delle astensioni degli avvocati dalle udienze, il legale non può astenersi per quel che concerne i procedimenti civili che abbiano ad oggetto, tra gli altri, dei licenziamenti individuali e collettivi. E detta disposizione – continua la Corte - deve essere interpretata estensivamente, dovendosi riferire “a tutte le controversie concernenti la fine di un...
AvvocatiProfessionistiLavoro subordinatoLavoroContenzioso

Licenziamento illegittimo. Indennizzo commisurato alle retribuzioni maturate fino al giorno del relativo pagamento

18/09/2012 Secondo la Corte suprema di cassazione - sentenza n. 15519 del 17 settembre 2012 - il danno che va risarcito al lavoratore in caso di licenziamento illegittimo e di esercizio del diritto di opzione, deve essere commisurato alle retribuzioni che sarebbero maturate fino al giorno del pagamento dell’indennità sostitutiva e non fino alla data in cui il lavoratore ha operato la scelta. Ed infatti – ricorda la Corte - il sistema delineato all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori si fonda sul...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento proporzionato alla condotta

17/09/2012 I giudici di Cassazione, con la decisione n. 15165 dell’11 settembre 2012, hanno escluso che fosse legittimo il licenziamento del dipendente di un’azienda che si era rivolto al datore utilizzando l’espressione “sbruffone” come "reazione verbale" dello stesso nell’ambito di una aspra protesta istintiva che il dipendente aveva manifestato nella sua veste di sindacalista a fronte di scelte imprenditoriali di riduzione del personale e in un momento di particolare conflittualità tra le...
Lavoro subordinatoLavoro

Non si licenzia il lavoratore depresso

17/09/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11798 del 12 luglio 2012, stabilisce che non costituisce giustificato motivo di licenziamento la mancata comunicazione, nei tempi dovuti, della prosecuzione della malattia da parte del lavoratore, qualora si accerti l'esistenza di un comprovato e giustificato impedimento idoneo, in base alla disciplina collettiva applicabile, a escludere la sanzionabilità disciplinare dei fatti addebitati. Confermando la decisione della Corte di appello, viene così...
Lavoro subordinatoLavoro

Le istruzioni Inps al via della regolarizzazione degli extracomunitari

15/09/2012 “Il datore di lavoro, all’atto della stipula del contratto di soggiorno dovrà attestare, tra le altre cose, il corretto versamento dei contributi dovuti per i rapporti di lavoro emersi a partire dalla decorrenza del rapporto di lavoro oggetto di emersione avviato in data più remota e fino alla data di stipula del contratto e comunque per un periodo non inferiore a sei mesi”. E' questo uno dei chiarimenti che l'Inps fornisce con la circolare n. 113, del 14 settembre 2012, in merito alla...
Lavoro subordinatoLavoro

Contratto di solidarietà valido in presenza di una fisiologica variazione dell’orario di lavoro

15/09/2012 Il ministero del Lavoro, con interpello n. 27 del 13 settembre 2012, chiarisce gli aspetti sanzionatori conseguenti ad un errato utilizzo del contratto di solidarietà. Nello specifico, dietro istanza di chiarimento avanzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, che chiedeva di conoscere le eventuali conseguenze sanzionatorie nel caso di mancato rispetto dell’accordo predisposto in sede di stipulazione dei contratti di solidarietà in relazione alle modalità di...
Lavoro subordinatoLavoro

Emersione lavoratori irregolari. I dubbi fermano le istanze

14/09/2012 Dal 15 settembre (ore 8.00) decorrono i termini per la presentazione della dichiarazione di emersione di stranieri irregolarmente occupati prevista dal D.Lgs. n. 109/2012; l'opportunità rimane valida fino al 15 ottobre 2012. Dopo la pubblicazione del decreto del ministero dell'Interno del 29 agosto 2012 e della circolare congiunta Interno-Lavoro del 7 settembre 2012, che hanno fornito le prime indicazioni, rimangono numerosi i punti oscuri della regolarizzazione a cui gli enti competenti...
LavoroLavoro subordinato

Sanatoria extracomunitari, il Ministero risponde alle domande più frequenti

13/09/2012 Dopo le indicazioni operative che i Ministeri dell'interno e del lavoro hanno diffuso con la circolare congiunta del 7 settembre 2012, in merito alle richieste di regolarizzazione per l'emersione di rapporti di lavoro irregolari relativi a cittadini extracomunitari – le cui domande potranno essere presentate dalle ore 8 del 15 settembre 2012 alle ore 24 del 15 ottobre 2012 - ulteriori chiarimenti vengono forniti attraverso le risposte che il Ministero dell'interno sta dando alle domande più...
Lavoro subordinatoLavoro

Nuova sanatoria degli extracomunitari. Data vicina

13/09/2012 Per ogni lavoratore extracomunitario, non solo colf e badanti, che non possegga il permesso di soggiorno e sia irregolarmente occupato da almeno tre mesi in Italia, il Legislatore disciplina oggi, per mezzo dell’articolo 5 del Decreto legislativo n. 109 del 2012, una nuova regolarizzazione. Torniamo ad approfondire il tema, considerati la vicina data di presentazione delle relative istanze e l’intervenuta pubblicazione di un decreto e di una circolare ad hoc.
Lavoro subordinatoLavoro