Lavoro subordinato

Il Ministero del Lavoro su aspetti diversi: dall’apprendistato ai permessi per assistenza disabili

02/08/2012 Portano la data del 1° agosto 2012 una serie di risposte ad interpello divulgate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con il preciso intento di far chiarezza su alcuni aspetti del rapporto lavorativo, in particolare del contratto di apprendistato. Proprio relativamente al contratto di apprendistato, il Ministero ha precisato, con la risposta ad interpello n. 21/2012, che le assunzioni con contratto di apprendistato di soggetti iscritti alle liste di mobilità possono essere...
Lavoro subordinatoLavoro

Ok al licenziamento collettivo nell’unità produttiva in perdita

01/08/2012 Con la sentenza n. 13705 del 31 luglio 2012, la Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento collettivo operato da un’azienda nei confronti dei lavoratori di un’unità addetta alla realizzazione di alcuni prodotti che erano risultati senza più mercato. La chiusura della fabbrica in perdita, nella specie, rientrava in un progetto di ridimensionamento del complesso aziendale della società datrice. E la Suprema corte ha condiviso la posizione del datore ritenendo la mobilità come...
Lavoro subordinatoLavoro

Apprendistato anche in agricoltura per favorire l’accesso ai giovani

01/08/2012 Anche nel settore agricolo, dopo l'entrata in vigore del Dlgs n. 167/2011 (Testo Unico) e la conclusione del regime transitorio, potranno essere stipulati contratti di apprendistato. A renderlo noto la Coldiretti che, insieme alle altre organizzazioni sindacali agricole e datoriali, ha sottoscritto l'accordo nazionale che regolamenta i contratti di apprendistato in agricoltura tanto per gli operai quanto per gli impiegati agricoli. Con la possibilità di stipulare contratti di...
Lavoro subordinatoLavoro

Il lavoro dipendente non è configurato da fax, cellulare e auto in dotazione

31/07/2012 Con l'ordinanza n. 13594, pubblicata il 30 luglio 2012, la Corte di Cassazione precisa che il fax, il cellulare e e l'auto non sono elementi sufficienti a dimostrare un rapporto di subordinazione e a configurare l'abitazione del lavoratore quale dipendenza aziendale. Il caso riguarda un dirigente licenziato che svolgeva l'attività dalla propria abitazione in Sardegna per un'azienda di Bolzano. La Corte, valutando anche in modo estensivo l'art. 413 del codice civile, attribuisce ai giudici di...
Lavoro subordinatoLavoro

Immigrazione illegale. Datori sanzionati con nuove ipotesi dal Dlgs 109/2012

28/07/2012 Il Decreto legislativo n. 109 del 16 luglio 2012 - in “Gazzetta Ufficiale” n. 172 del 25 luglio - in attuazione della Direttiva 2009/52/CE, tesa a consolidare la cooperazione tra gli Stati membri dell’Unione europea nella lotta contro l’immigrazione illegale - introduce norme minime su sanzioni e provvedimenti verso i datori di lavoro che assumono alle loro dipendenze cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. Nel testo sono presenti ipotesi aggravanti, nel caso in cui esso sia...
LavoroLavoro subordinato

Diffide Inps senza avviso di addebito. Le verifiche rimandate a settembre

28/07/2012 La notizia dell’arrivo di migliaia di lettere di diffida da parte dell’Inps per invitare le aziende a verificare i dati riportati nelle denunce Emens e Dm 10/2 rispetto a quanto risultato dai versamenti al Fondo di Tesoreria, ex. art. 1 commi 755 e seguenti della legge 296/2006, ha creato non poco allarmismo non solo tra le aziende stesse, ma anche tra le categorie e gli ordini professionali. Il fatto che l’Inps si fosse mosso a ridosso dello scadere del termine di prescrizione dei cinque...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

L’Inps verifica i trasferimenti al Fondo tesoreria

27/07/2012 L’Inps sta inoltrando diffide alle aziende con almeno 50 dipendenti che, dopo verifica dei dati riportati nelle denunce Emens e Dm 10/2, risultano in debito verso il Fondo Tesoreria dello Stato (i datori di lavoro devono riversare nel Fondo ogni mese un contributo pari alla quota di Tfr maturate dai lavoratori che abbiano optato per il mantenimento del Tfr in azienda non conferendolo a forme pensionistiche complementari). Le missive devono giungere agli interessati entro il 16 agosto 2012,...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Inps. Nuove precisazioni per fruire dei permessi per l’assistenza disabili

25/07/2012 A seguito dell’entrata in vigore del Dlgs n. 119/2011 che ha rivisto l’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di assistenza a soggetti disabili con connotazione di gravità (in vigore dall'11 agosto 2011), l’Inps interviene con circolare n. 100 del 24 luglio 2012, al fine di integrare quanto già esposto con il precedente documento di prassi n. 45 del 1° marzo 2011. Si ricorda che i chiarimenti anche se indirizzati prevalentemente ai dipendenti Inps, possono essere estesi...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratori domestici. Pronta la procedura per la gestione delle domande di rateazione dei contributi

24/07/2012 Con il messaggio n. 11560 del 2012, l’Inps comunica di aver reso disponibile, nell’ambito della sezione "Nuova gestione lavoratori domestici del processo - Soggetto contribuente", la funzione per la gestione delle domande di rateazione dei contributi dovuti dai datori di lavoro domestico. La velocizzazione della procedura di autorizzazione alla dilazione dei suddetti contributi è strettamente correlata alla nuova funzione telematica di gestione avviata dall’Ente previdenziale, che consente ai...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Il trasferimento immotivato, annulla il licenziamento

23/07/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4709 depositata il 23 marzo 2012, stabilisce che, in assenza di un'adeguata motivazione che giustifica il trasferimento, il licenziamento del dipendente è nullo. Il caso riguarda un lavoratore che, ritenendolo immotivato e dequalificante, aveva contestato il trasferimento, mettendosi a disposizione dell'azienda presso la propria abitazione. La parte datoriale contestava l'assenza ingiustificata e provvedeva al licenziamento per giusta...
Lavoro subordinatoLavoro