Lavoro subordinato

Pluralità di imprese ma unico centro direzionale. Ok alla tutela reale dello Statuto dei lavoratori

18/08/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14553 depositata il 17 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto illegittimo il licenziamento irrogato da una Srl, facente parte di un consorzio, nei confronti di un lavoratore dipendente, disponendo, conseguentemente, il reintegro di quest’ultimo nel posto di lavoro. In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto applicabile, al caso di specie, la tutela reale disposta dall’articolo 18 dello...
Lavoro subordinatoLavoro

Il coefficiente tfr di luglio 2012

11/08/2012 Il coefficiente del mese di luglio 2012 per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pari a 2,245192. Il dato è determinato sulla base dell'indice Istat di luglio dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, senza tabacchi lavorati, il cui valore è pari a 105,9.
Lavoro subordinatoLavoro

La durata dell’apprendistato è legata alla formazione

10/08/2012 Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 25014/2012, risponde ad alcuni quesiti avanzati dal coordinamento tecnico delle regioni e precisa alcuni aspetti della nuova disciplina dell'apprendistato (Dlgs n. 167/2011), in vigore dal 25 ottobre 2011. Nello specifico, il chiarimento interessa il termine del periodo transitorio che il Testo Unico ha fissato nella durata di sei mesi: dal 25 ottobre 2011 al 25 aprile 2012. Si precisa, a tal riguardo, che al termine del periodo...
Lavoro subordinatoLavoro

Nota sull'intermittente

10/08/2012 Con una nota del 9 agosto 2012 (prot. 39/0011779), corredata di allegati, la Direzione Generale per le Politiche dei Servizi per il Lavoro detta istruzioni tecnico-operative ai fini della chiamata del lavoro intermittente prevista dall’articolo 1, comma 21, lettera b della Legge Fornero, n. 92/2012 (c.d. Riforma del lavoro): “Prima dell'inizio della prestazione lavorativa o di un ciclo integrato di prestazioni di durata non superiore a trenta giorni, il datore di lavoro e' tenuto a...
Lavoro subordinatoLavoro

Procedura telematica per la richiesta della Carta Blu

10/08/2012 Dall'8 agosto 2012 è attiva la procedura telematica per inoltrare le richieste di nulla osta al lavoro per ottenere la Carta Blu, il permesso di soggiorno per i lavoratori stranieri altamente qualificati, introdotta dal decreto legislativo n. 108, del 28 giugno 2012. Tutte le informazioni necessarie per l'invio della richiesta sono esplicitate dal Ministero dell'interno, Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione, nella circolare n. 5209 del 3 agosto 2012. L'accesso alla...
LavoroLavoro subordinato

20/2012 del Ministero ancora sul lavoro intermittente da Legge Fornero

09/08/2012 Sull’intermittente voluto dalla riforma del mercato del lavoro (Legge n. 92/2012 – Legge Fornero) e soggetto a limiti di attuabilità che hanno generato dubbi - rendendo necessario l’intervento chiarificatore del Ministero, con la circolare interpretativa 18 del 18 luglio 2012, e della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare 14 del 23 luglio 2012 - anche questo contributo, giacché ai due documenti va aggiunto un ultimo intervento interpretativo e chiarificatore: con la circolare n. 20, del 1° agosto 2012, il Ministero del lavoro sviscera le correzioni al lavoro intermittente apportate, dalla Legge del 28 giugno 2012, agli articoli 33-40 del D.Lgs n. 276/2003, i quali appunto disciplinano il contratto di lavoro intermittente, che permette l’attività purché svolta in periodi frazionati nel tempo.
Lavoro subordinatoLavoro

20/2012 del Ministero ancora sul lavoro intermittente da Legge Fornero

09/08/2012 Sull’intermittente voluto dalla riforma del mercato del lavoro (Legge n. 92/2012 – Legge Fornero) e soggetto a limiti di attuabilità che hanno generato dubbi - rendendo necessario l’intervento chiarificatore del Ministero, con la circolare interpretativa 18 del 18 luglio 2012, e della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare 14 del 23 luglio 2012 - anche questo contributo, giacché ai due documenti va aggiunto un ultimo intervento interpretativo e chiarificatore: con la...
Lavoro subordinatoLavoro

Ok alla sostituzione del lavoratore in sciopero

07/08/2012 Con la sentenza n. 14157 depositata il 6 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ritenuto legittimo che il datore di lavoro, in occasione dello sciopero a cui partecipino alcuni dipendenti, sostituisca gli assenti con dei lavoratori che non abbiano aderito, sempre che detta sostituzione non violi le disposizioni di legge o le norme collettive. Tale decisione non costituisce, di per sè, condotta antisindacale. I lavoratori che vanno a sostituire gli assenti - precisa la Corte - potranno...
Lavoro subordinatoLavoro

Dimissioni volontarie valutate anche dalle sedi sindacali

04/08/2012 “La convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali può essere validamente effettuata in sede sindacale, ai sensi delle disposizioni del codice di procedura civile”. E' quanto si stabilisce nell'accordo sottoscritto il 3 agosto 2012 da Cgil, Cisl e Uil e Confindustria, che danno attuazione all'art. 4, comma 17, della legge n. 92 del 2012 (riforma Fornero), il quale prevede la possibilità di individuare – oltre alle Direzioni territoriali del lavoro e ai Centri per l'impiego –...
Lavoro subordinatoLavoro

Ditte con più di 15 dipendenti: se più di 5 in 120 giorni i licenziamenti sono collettivi

03/08/2012 La Cassazione, con sentenza 13884 del 2 agosto 2012 emessa dalla sezione lavoro, nell’accogliere il ricorso di un dipendente licenziato nell’ambito del licenziamento plurimo per giustificato motivo oggettivo (nel caso di specie eliminazione di un reparto o settore produttivo), chiarisce che secondo le norme sulla mobilità, per individuare se il licenziamento rientra o meno nei licenziamenti collettivi si deve considerare solo il dato numerico e temporale (cinque licenziamenti nell'arco di 120...
Lavoro subordinatoLavoro