Lavoro subordinato

Indicazioni sulla corretta compilazione dell’Uniemens dei lavoratori con contratto di solidarietà

24/03/2010 Con messaggio n. 8097 del 22 marzo 2010, l’Inps affronta il problema legato al recupero dell'indennità di integrazione salariale in favore dei lavoratori con contratto di solidarietà difensiva. Con il Decreto legge n. 78/2009, in via sperimentale per i soli anni 2009 e 2010, è stato incrementato l'ammontare del trattamento di integrazione salariale in favore dei lavoratori coinvolti da contratti di solidarietà difensiva stipulati in base all’articolo 1, comma 1, della Legge n. 863/1984....
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Sanzione disciplinare illegittima se il datore non consente l'audizione orale richiesta

24/03/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 6845 depositata lo scorso 22 marzo, hanno statuito che, nel caso di contestazione disciplinare promossa dal datore nei confronti del lavoratore, quest'ultimo oltre alla comunicazione per iscritto delle proprie giustificazioni, può richiedere di essere sentito anche verbalmente. In questo caso, il datore deve fissare un incontro per l'audizione verbale del dipendente e ciò prima di procedere con la sanzione disciplinare, altrimenti illegittima. In...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il collegato lavoro modula le sanzioni sull'orario di lavoro

22/03/2010 Si attende la pubblicazione in “Gazzetta” del collegato lavoro, che affida le sanzioni sull’orario ad un criterio graduale e che vede la diminuzione della misura base e l’inasprimento di quella per i casi di violazioni relative a più lavoratori o reiterate nel tempo. Per violazione della durata media dell'orario settimanale di lavoro e per violazione della normativa sui riposi settimanali, ad esempio, le nuove previsioni comporteranno: - ammende da 100 e 750 euro; - ma se coinvolge più di 5...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

No al licenziamento in tronco per chi viene sorpreso a dormire al lavoro

19/03/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 6437 depositata lo scorso 17 marzo, hanno cassato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva ritenuto legittimo il licenziamento in tronco irrogato dal datore di lavoro nei confronti di un metro notte, sorpreso mentre dormiva durante le ore di servizio.La Suprema corte ha, in particolare, ribadito come “il licenziamento motivato da una condotta colposa o comunque manchevole del lavoratore, indipendentemente anche dalla sua inclusione o...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Il collegato lavoro rivede l’iter delle ispezioni

15/03/2010 Le novità apportate dal collegato lavoro alle ispezioni forniscono più tutele sia per chi è nel mirino dell’ispezione sia per chi la esegue. Le nuove garanzie varranno per i controlli post entrata in vigore della legge. Sarà obbligo inderogabile la consegna da parte di funzionari del ministero del Lavoro e di quelli degli istituti di previdenza del verbale di primo accesso ispettivo, che diventa utilizzabile dal datore di lavoro. Il potere di diffida a regolarizzare gli illeciti è ampliato (alle...
LavoroLavoro subordinato

Distacco: licenziamento ingiustificato se non viene provato che non esistono altre mansioni

15/03/2010 Con sentenza n. 5403 del 2010, la Corte di cassazione, sezione lavoro, ha ribadito in tema di licenziamento del lavoratore, che ricade sul datore di lavoro l’obbligo di fornire la prova che il dipendente non poteva essere adibito a mansioni diverse da quelle svolte prima. Questo principio trova applicazione anche in ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo di un lavoratore distaccato. In base a tale assunto deve ritenersi errata la sentenza della corte di appello nella parte...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Risarcimento nel caso di conversione di un contratto a termine a tempo indeterminato

13/03/2010 In attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, il collegato lavoro continua ad essere oggetto di analisi, soprattutto per la parte che prevede alcune modifiche al contratto di lavoro a termine. All’articolo 32, per esempio, si prevede un risarcimento nei casi di conversione – da parte del giudice - del contratto a termine in un contratto a tempo indeterminato. La nuova indennità risarcitoria va da un minimo di 2,5 mensilità ad un massimo di 12 mensilità. Nel calcolo dell’indennità si deve...
LavoroLavoro subordinato

Il collegato rivede le sanzioni per le violazioni sull’orario di lavoro

10/03/2010 Ancora in attesa della pubblicazione in “Gazzetta” il collegato lavoro contiene anche novità in tema di sanzioni per le violazioni nell’ambito degli orari di lavoro. Le ammende da 100 a 750 euro saranno attribuite a seconda del numero di lavoratori e di illeciti commessi. Ma se la violazione di durata massima e riposo settimanale coinvolge più di 5 dipendenti o si è verificata per almeno tre periodi di riferimento l’ammenda sale: andrà dai 400 ai 1.500 euro. Se coinvolge più di 10 lavoratori o...
FiscoLavoroLavoro subordinato

E' legittimo il licenziamento del dipendente che abusa del telefono di servizio

10/03/2010 Chi abusa del telefonino messo a disposizione dell'azienda rischia il licenziamento per giusta causa. Il telefonino di servizio è infatti uno strumento di lavoro e non un benefit da utilizzare anche per uso privato.Lo ha precisato la Cassazione, Sezione lavoro, nel testo della sentenza n. 5546 del 9 marzo, depositata con riferimento ad una vicenda di un dipendente Telecom, licenziato dopo la scoperta che lo stesso aveva inviato, per uso privato, circa 50mila sms per un danno stimato in circa 6...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso