Lavoro subordinato

Corte Ue: tutela della maternità ad ampio raggio

31/10/2009 La Corte di giustizia delle Comunità europee, con pronuncia del 29 ottobre 2009 per la causa C-63/08, dichiara, in materia di misure normative poste a tutela della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento, che le norme statali possano disporre un’azione giudiziaria specifica, subordinata al rispetto di termini fissati in anticipo, purchè tali azioni non siano pregiudizievoli rispetto ad altre analoghe e non siano costruite in modo da...
LavoroLavoro subordinatoDiritto InternazionaleDiritto

È discriminante per la donna comunicare la volontà di proseguire il lavoro oltre i 60 anni

30/10/2009 Con la sentenza n. 275, depositata in data 29 ottobre 2009, la Corte Costituzionale “dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 30 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna), nella parte in cui prevede, a carico della lavoratrice che intenda proseguire nel rapporto di lavoro oltre il sessantesimo anno di età, l'onere di dare tempestiva comunicazione della propria intenzione al datore di lavoro, da effettuarsi almeno tre mesi prima della...
LavoroLavoro subordinato

Il superminimo individuale può essere eliminato con accordo tra datore e lavoratore

27/10/2009 La Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha reso disponibile sul proprio sito Internet il parere n. 12/2009, in cui risponde ad un quesito circa i presupposti che consentono al datore di ridurre il superminimo goduto dal lavoratore. Nel documento, la Fondazione studi distingue il superminimo individuale dal superminimo stabilito dalla contrattazione collettiva. Le relative discipline sono diverse, poiché il superminimo individuale rappresenta una voce aggiuntiva...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinato

Tutelati i lavoratori in congedo parentale se licenziati senza preavviso

23/10/2009 Una lavoratrice belga, impiegata con contratto a tempo indeterminato in un’azienda, aveva beneficiato per diverso tempo di forme di interruzione del lavoro e per ultimo, stava fruendo di un congedo parentale per cui lavorava metà tempo. Pochi giorni prima della scadenza, la lavoratrice era stata licenziata senza preavviso e le era stata corrisposta un’indennità di licenziamento, pari a 10 mesi di stipendio, calcolata sulla base della retribuzione che percepiva in quel momento, cioè dimezzata dal...
LavoroLavoro subordinato

Negata la conversione del contratto nullo per l'ex dipendente che si disinteressa

23/10/2009 La Corte d'appello di Potenza, con due sentenze emesse a pochi giorni di distanza, la n. 887/09 e la n. 896/09, ha respinto i ricorsi presentati da due ex dipendenti delle Poste che avevano chiesto la conversione del loro rapporto di lavoro a tempo determinato in quanto lo stesso era stato previsto per un termine illegittimo. Secondo i giudici di secondo grado, tuttavia, il comportamento adottato dai ricorrenti era da considerare, di per sé, incompatibile con la volontà di proseguire il...
LavoroLavoro subordinato

L’applicazione del cumulo giuridico è preclusa all’ispettore del lavoro

20/10/2009 Con la risposta all’interpello n. 76 del 19 ottobre 2009 il ministero del Lavoro, in merito alle violazioni del riposo giornaliero e settimanale dei dipendenti, precisa che il cumulo giuridico delle sanzioni - ex articolo 8, comma 1, della legge n. 689/1981 – è applicabile non in sede di accertamento/contestazione degli illeciti, ma nel successivo provvedimento di ordinanza ingiunzione. Pertanto, se dagli atti istruttori emergono elementi atti a configurare l’unicità della condotta illecita a...
LavoroLavoro subordinato

Cumulo giuridico delle sanzioni sui riposi solo nel provvedimento di ordinanza ingiunzione

20/10/2009 L’applicabilità del cumulo giuridico - ex art. 8, comma 1, della legge n. 689/1981 – alle violazioni della disciplina del riposo giornaliero e settimanale contenuta nel D.Lgs. n. 66/2003 è oggetto dell’interpello n. 76 del 19 ottobre 2009. Viene chiesto se il cumulo possa essere applicato nel caso la violazione delle disposizioni sia conseguenza di un'unica azione od omissione quale, ad esempio, un ordine di servizio proveniente dal datore di lavoro che abbia richiesto a più lavoratori,...
Lavoro subordinatoLavoro

Illegittimo il licenziamento collettivo degli addetti ad un settore non adeguatamente specificato

19/10/2009 La Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 21697 del 2009, ha confermato la decisione con la quale i giudici di merito avevano bocciato la procedura di mobilità avviata da una grande azienda nei confronti di ben 46 lavoratori che, in conseguenza della cessione di un ramo di azienda ad altra società - ramo denominato genericamente “servizi generali” - erano passati alle dipendenze di quest'ultima per essere poi licenziati. Mentre la società sosteneva che costituisse un suo...
Lavoro subordinatoLavoro

Illegittimo il licenziamento del lavoratore allergico

15/10/2009 Con sentenza n. 21710 del 13 ottobre 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Cagliari aveva accolto il ricorso avanzato da un lavoratore al fine di ottenere la reintegra nel proprio posto di lavoro nonché il risarcimento del danno sofferto a causa del licenziamento. L'uomo, assunto da un'azienda dei servizi pubblici di Olbia come addetto all'igiene urbana e all'approvvigionamento dell'acqua potabile, era stato poi destinato ai servizi di segnaletica...
ContenziosoLavoroLavoro subordinatoFisco

Non vedenti. Tutele di lavoro estese anche a loro

15/10/2009 L’interpello n. 74, mosso al ministero del Lavoro, contiene la richiesta di chiarimenti circa l’applicabilità dell’articolo 10 della Legge n. 68/1999 anche al lavoratore che, assunto per mansioni di centralinista ipovedente ai sensi della normativa speciale, sia stato poi dichiarato non idoneo in modo permanente allo svolgimento di quelle mansioni. Il Lavoro rassicura che fra i soggetti disabili cui si applica la sopraccitata Legge n. 68/1999 rientrano anche i non vedenti, ossia “coloro che...
LavoroLavoro subordinato