Lavoro subordinato

Il decesso del datore di lavoro non comporta licenziamento collettivo

11/12/2009 In caso di cessazione dei contratti di lavoro di più lavoratori a causa del decesso del datore di lavoro, qualora sia una persona fisica, non si può parlare di licenziamento collettivo. Questo afferma la Corte di giustizia Ue nella sentenza relativa alla causa C-323/08 del 10 dicembre 2009, aggiungendo che per aversi licenziamento collettivo, ai sensi dell’art. 1, n. 1, lett. a), della direttiva 98/59, occorre che vi sia un datore di lavoro il quale abbia intenzione di procedere al licenziamento...
LavoroLavoro subordinatoDiritto InternazionaleDiritto

Firma del contratto di soggiorno anche se si interrompe il rapporto di lavoro

10/12/2009 Con la circolare n. 7950 del 7 dicembre 2009, il ministero dell’Interno fornisce un ulteriore interpretazione estensiva della norma relativa alla regolarizzazione di colf e badanti. Con la nota in oggetto si esamina il caso specifico in cui si incorre in una interruzione del rapporto di lavoro prima della conclusione della regolarizzazione presso lo Sportello Unico. La precisazione offerta è la seguente: il datore di lavoro, che ha presentato domanda di emersione, per beneficiare dell’estinzione...
LavoroLavoro subordinato

Entro il 16 dicembre va versato l’anticipo sulle rivalutazioni annuali del Tfr

07/12/2009 Mercoledì 16 dicembre scade il termine per i datori di lavoro che devono versare l’anticipo dell’imposta sostitutiva (11%) sui rendimenti del Tfr, cioè sulle rivalutazioni annuali dovute sul trattamento di fine rapporto lavoro dei dipendenti che risulta accantonato nei bilanci delle aziende al 31 dicembre 2009. La legge in materia di Tfr prevede che i datori di lavoro in quanto sostituti d'imposta, facciano il suddetto prelievo e lo riversino nelle casse dell'Erario nel termine del 16 febbraio...
LavoroLavoro subordinato

Si evolvono le disposizioni in materia di infrazioni sul lavoro

07/12/2009 È lo Statuto dei lavoratori (legge 30 maggio 1970, n. 300) che regola i rapporti tra datori di lavoro e lavoratori, anche nel caso di contestazione disciplinare e successiva comminazione di sanzioni. Infatti, i datori di lavoro che devono contestare addebiti e applicare sanzioni ai propri dipendenti, che hanno commesso infrazioni, devono osservare le norme della legge in vigore anche se con il tempo si sono succedute numerose sentenze della Corte di Cassazione, che si sono espresse sui...
LavoroLavoro subordinato

Nuova finestra per i datori di lavoro “distratti” che vogliono completare la sanatoria

03/12/2009 I datori di lavoro che hanno regolarmente effettuato entro il 30 settembre 2009, attraverso il modello F24, il pagamento del contributo forfetario di 500 euro, ma la cui istanza di emersione non risulta acquisita al sistema informatico del ministero dell'Interno-Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione hanno ora una nuova possibilità di mettersi in regola. A prevederlo è la circolare n. 7602 del 1° dicembre 2009, rilasciata dal ministero dell’Interno. Dunque, i datori di lavoro che...
LavoroLavoro subordinato

La mancata indicazione delle ore di riposo sul Libro unico del lavoro non è sanzionabile

02/12/2009 Il Ministero del Lavoro, con il parere n. 18372/09, rilascia chiarimenti in merito alla mancata indicazione sul Libro unico del lavoro (Lul) dei permessi per riduzione di orario di lavoro, che non hanno incidenza sull’aspetto retributivo, fiscale o previdenziale. Secondo il Ministero i suddetti permessi orari non sono soggetti all’obbligo di registrazione sul Lul se non sono concessi al lavoratore entro la scadenza prevista dai contratti collettivi nazionali del lavoro. Di conseguenza, la...
LavoroLavoro subordinato

Chiarimenti del Lavoro sulla regolarizzazione del sommerso

02/12/2009 Il ministero del Lavoro fornisce tre pareri circa l’emersione del lavoro irregolare. Con il parere n. 18369/2009 chiarisce che la presentazione da parte del datore dell’istanza di emersione (regolarizzazione) da sola non basta a impedire il provvedimento di sospensione. Con il parere n. 18370/2009 spiega che le dimissioni spontanee di un lavoratore non invalidano la procedura di emersione nel caso un’impresa abbia stipulato un accordo sindacale propedeutico alla regolarizzazione, in cui...
Lavoro subordinatoLavoro

Maggiore appeal alla conciliazione monocratica con la circolare n. 36 del minlavoro

01/12/2009 Stante la necessità di incoraggiare l’utilizzo dell’istituto della conciliazione monocratica introdotta dal decreto legislativo n. 124 del 2004, art. 11, il ministero del lavoro ha emanato la circolare n. 36 del 26 novembre 2009 con la quale fornisce chiarimenti circa l’ambito di applicazione del detto istituto, rammentando che attraverso il ricorso alla conciliazione viene assicurata una tutela effettiva del lavoratore. In primo luogo si afferma che la richiesta di intervento presentata al...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Le misure a sostegno dell’occupazione compiono un anno

30/11/2009 È passato ormai un anno da quando sono stati predisposti gli interventi normativi sugli ammortizzatori sociali a sostegno dell’occupazione per far fronte all’eccezionale periodo di crisi. Il Dl 185/08, trasformato in legge n. 2/09, e il successivo pacchetto di regole anticrisi hanno avuto in comune il duplice obiettivo di semplificare le norme a tutela dei lavoratori dipendenti di aziende destinatarie degli ammortizzatori sociali ordinari e di ampliare le tutele per i dipendenti di aziende non...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

I contratti di solidarietà a disposizione delle aziende in crisi

30/11/2009 Il contratto di solidarietà difensivo è considerato un valido strumento per la gestione degli esuberi di personale nei momenti di difficoltà delle aziende. Grazie ad una riduzione dell’orario di lavoro si può garantire le permanenza della persona in azienda evitandone il licenziamento. Possono utilizzare questo tipo di contratto, tutte le aziende che rientrano nel campo di applicazione della normativa vigente in materia di Cig, cioè le imprese che occupano mediamente più di 15 dipendenti. I...
Lavoro subordinatoLavoro