Lavoro subordinato

No agli aumenti retributivi periodici per il periodo di formazione

31/08/2009 La Corte di cassazione, chiamata ad intervenire in merito al caso di un lavoratore che chiedeva di considerare il periodo di formazione lavoro svolto precedentemente al contratto a tempo indeterminato nel computo degli aumenti retributivi periodici, con sentenza n. 17990 del 2009, chiarisce che: - il periodo di formazione lavoro è computato nell’anzianità di servizio in caso di trasformazione del contratto di formazione in contratto a tempo indeterminato nel rispetto dei principi fissati in...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Dai Comuni un aiuto alla regolarizzazione di colf e badanti

29/08/2009 In un comunicato stampa diffuso dal Viminale si legge che anche i Comuni parteciperanno alla regolarizzazione dei lavoratori domestici. Infatti, dal prossimo lunedì 31 agosto sarà firmata presso la prefettura di Milano un’intesa tra i ministri dell’Interno e del Lavoro con il presidente dell’Anci (associazione nazionale comuni di Italia) per far partecipare anche i Comuni al progetto per l’emersione di colf e badanti. Si tratterà di una partecipazione, solo in forma volontaria, per cui non è...
LavoroLavoro subordinato

Guida alla regolarizzazione su www.interno.it

28/08/2009 In PRIMO PIANO, nell’home page del sito dell’Interno, leggiamo questa notizia: Inoltro telematico delle domande per colf e badanti. Tutte le istruzioni nel Modello EM, la dichiarazione di emersione di lavoro irregolare di extracomunitari addetti all'attività di assistenza al datore di lavoro o ai componenti della sua famiglia, affetti da patologie o handicap che ne limitino l'autosufficienza, ovvero al lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare. Con il Modulo EM - prelevabile dal sito...
LavoroLavoro subordinato

La regolarizzazione della colf richiede una disponibilità minima

27/08/2009 A seguito dell’entrata in vigore della legge n. 102/2009, che stabilisce l’iter per l’emersione dei rapporti di lavoro irregolari, il ministero dell’Interno si è adoperato per rispondere ai numerosi quesiti sorti in proposito. Stabilito che tutti i datori di lavoro che vorranno partecipare alla procedura di emersione dal lavoro irregolare dovranno, a partire dal 21 agosto, effettuare il pagamento di un contributo di 500 euro per ciascun lavoratore, utilizzando il modello F24, si è proceduto con...
LavoroLavoro subordinato

Dal 1° settembre on line la procedura per la sanatoria colf e badanti

26/08/2009 All’emersione del lavoro irregolare di colf e badanti è dedicato ampio spazio, in primo piano, sul sito del ministero dell’Interno. Si comunica che dal 1° al 30 settembre prossimi sarà attiva sul citato sito la procedura on line attraverso cui potrà essere regolarizzata la posizione dei cittadini extracomunitari privi di titolo di soggiorno che svolgono attività lavorativa presso le famiglie come lavoratori domestici di sostegno al bisogno familiare (colf) o come assistenti di persone affette...
LavoroLavoro subordinato

Sul sito dell'Interno il facsimile delle istanze per la regolarizzazione di colf e badanti

25/08/2009 E’ in PRIMO PIANO, sul sito del ministero dell’Interno, la notizia che i datori di lavoro che al 30 giugno 2009 hanno impiegato irregolarmente da almeno 3 mesi lavoratori italiani, comunitari o extracomunitari potranno avvalersi della procedura di emersione dal lavoro irregolare. Una chance voluta dal Governo, che ha inserito nel c.d. “pacchetto anticrisi” (legge 3 agosto 2009, n. 102, articolo 1-ter) un emendamento che stabilisce la procedura di emersione dei rapporti di lavoro irregolari....
LavoroLavoro subordinato

Parte la sanatoria per colf e badanti

21/08/2009 Da oggi, 21 agosto, è possibile effettuare il pagamento del contributo forfettario di 500 euro per lavoratore, per far emergere i lavoratori domestici. Tale contributo vale come sanatoria degli ultimi tre mesi di lavoro irregolare dal 1° aprile al 30 giugno 2009. Per i periodi precedenti al 1° aprile sarà un Dm a fissare le modalità di corresponsione delle somme con gli interessi; per i periodi successivi al 30 giungo, sarà l’Inps a inviare i c/c per i versamenti. Per il pagamento del contributo...
LavoroLavoro subordinato

Possibili sostituzioni solo se motivate

21/08/2009 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 214/2009, afferma il seguente principio di diritto: è illegittimo il contratto a termine stipulato per sostituire un lavoratore assente, se nel contratto non sono stati specificati per iscritto nome del lavoratore sostituito e causa della sua sostituzione. La finalità dell’obbligo della specificazione è quella di assicurare la trasparenza e la veridicità della causa dell’opposizione del termine e l’immodificabilità della stessa nel corso del rapporto...
LavoroLavoro subordinato