Lavoro subordinato

E' importante la non pretestuosità del riassetto

09/11/2009 Non è sindacabile, da parte del giudice, la scelta di gestione che ha portato l'imprenditore al riassetto organizzativo dell'azienda con conseguente soppressione del settore lavorativo o del reparto. Questo sempre che tale scelta sia effettiva e non pretestuosa. E' quanto statuito dalla Cassazione con la sentenza n. 22648 del 27 ottobre 2009.
LavoroLavoro subordinato

La denuncia deve essere proporzionata ai fatti

09/11/2009 La Cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 20048 del 17 settembre 2009, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa impartito ad un medico di una clinica privata in quanto lo stesso aveva denunciato ai Carabinieri l’utilizzo,  nella struttura, di personale sanitario in violazione della vigente legislazione sul regime di impiego dei medici convenzionati. Secondo i giudici di legittimità, anche a fronte di condotte illegittime del proprio datore di lavoro, l’esercizio del...
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinato

Il comportamento grave e reiterato del lavoratore porta al licenziamento

09/11/2009 Nella sentenza n. 22162/2009 la Corte di cassazione si è espressa sul ricorso presentato da un lavoratore avverso la sentenza della Corte d’appello che aveva giudicato legittimo il licenziamento intimatogli dal datore di lavoro per aver falsificato reiteratamente gli orari di lavoro fuori sede. Per questo la ditta aveva sanzionato il lavoratore, prima, con dieci giorni di sospensione e successivamente irrogando il licenziamento per giusta causa. La Corte di cassazione conferma la pronuncia...
LavoroContenziosoDiritto CivileDirittoLavoro subordinato

Fondo di garanzia Inps: prova del fallimento e dell'ammissione al passivo del credito di lavoro

09/11/2009 Con sentenza n. 22647 del 2009, la Corte di cassazione interviene per precisare come, in caso di mancato pagamento del Tfr da parte del datore di lavoro, ci si possa rivolgere al Fondo di garanzia Inps. In particolare, la vicenda esaminata riguardava una donna che aveva chiamato in giudizio l'Inps al fine di ottenere, nei confronti di questo Ente, la condanna al pagamento dei suoi crediti da lavoro. Mentre in primo grado i giudici non le avevano dato ragione sull'assunto che la stessa non...
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinato

Ragioni diverse, doppio licenziamento

09/11/2009 La Corte di cassazione, con al sentenza n. 22642 del 27 ottobre 2009, ha spiegato che, nell'ipotesi di licenziamento illegittimo, si ha un'interruzione di fatto del rapporto di lavoro che rimane, comunque, “vivo” anche se quiescente. In tale stato, è possibile che venga irrogato dal datore un secondo licenziamento per giusta causa o giustificato motivo, sempre che le ragioni giustificatrici dello stesso siano diverse da quelle che hanno fondato il primo.
Lavoro subordinatoLavoro

Sì al mobbing solo se dura 6 mesi

06/11/2009 Con sentenza n. 20046 del 17 settembre 2009, la Corte di cassazione ha respinto le istanze di ricorso di una lavoratrice che aveva lamentato di essere stata sottoposta per il periodo di un trimestre a mobbing, avvenuto prima con una illegittima contestazione di assenza dal lavoro, poi mediante l’allontanamento dalle funzioni manageriali, infine arrivando al licenziamento. I giudici di legittimità hanno ricordato come il mobbing consiste in una “pratica persecutoria o di violenza psicologica...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Costa caro al datore non portare a termine la procedura di emersione dei lavoratori sommersi

03/11/2009 A seguito di alcuni quesiti mossi al Ministero dell’Interno, da degli Sportelli Unici per l’Immigrazione, relativamente alla possibilità per il datore di lavoro, che ha presentato domanda di emersione del lavoro sommerso, di rinunciare all’istanza è stata rilasciata in data 29 ottobre 2009 la circolare n. 6466. Nel documento si ricorda che la procedura di emersione si completa oltre che con il pagamento del contributo forfettario di 500 euro, con la presentazione della dichiarazione di...
LavoroLavoro subordinato

In "Gazzetta" il dml che regola i contributi a colf e badanti

03/11/2009 La “Gazzetta Ufficiale” del 2 novembre (n. 255/2009) ospita il Decreto Lavoro sulle modalità per corrispondere - in unica soluzione o in tre rate mensili di eguale importo - somme ed interessi per colf e badanti, dovuti dal datore a titolo di contributi previdenziali e assistenziali, con riferimento ai periodi lavorativi che precedono i tre mesi sanati col contributo forfetario.
LavoroLavoro subordinato

Interpelli del Lavoro sul job on call

02/11/2009 Il Dlgs 276/2003 ha introdotto tra i contratti di lavoro quello intermittente, anche detto “a chiamata”, riservato a lavoratori rientranti in certe categorie. Il ministero del Lavoro ha spiegato la disciplina con circolare n. 4 del 2005. Questa tipologia di contratto, cui si applicano, nel rispetto della compatibilità, le regole del lavoro subordinato limitatamente ai periodi in cui il lavoratore si trova a svolgere effettivamente la prestazione lavorativa, può essere instaurata sia a tempo...
LavoroLavoro subordinato

Il datore rischia se non porta a termine la sanatoria

31/10/2009 Il costo della rinunzia alla sanatoria di colf e badanti può essere molto alto per i datori di lavoro. La precisazione viene dal ministero dell’Interno, con la circolare n. 6466 del 29 ottobre 2009, in cui si legge che la rinuncia alla dichiarazione di emersione nel corso della procedura comporta l’archiviazione del procedimento con le conseguente applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente. Il caso si riferisce a chi ha presentato l’istanza di regolarizzazione di un...
LavoroLavoro subordinato