Lavoro subordinato

Contratti collettivi con meccanismi di mobilità orizzontale

30/11/2009 E' legittimo che nella contrattazione collettiva vengano ricompresi dei meccanismi convenzionali di mobilità orizzontale attraverso cui, in presenza di apposite clausole, i lavoratori possano essere spostati a mansioni fungibili in caso di esigenze aziendali o per consentire la valorizzazione della professionalità potenziale di tutti i lavoratori inquadrati in quella qualifica. E' il principio riconosciuto dalla Cassazione nella sentenza n. 23763 del 10 novembre 2009.
Lavoro subordinatoLavoro

Stipendio fino all'effettivo pagamento dell'indennità sostitutiva

23/11/2009 Con sentenza n. 24199 del 2009, la Cassazione, Sezione lavoro, ha respinto il ricorso avanzato dalle Ferrovie dello Stato contro la decisione con cui i giudici di appello avevano accolto le istanze di un ex dipendente della società che, illegittimamente licenziato, aveva scelto l'indennità sostitutiva rispetto alla reintegrazione ma non si era visto pagare lo stipendio fino all'effettivo versamento, da parte del datore, dell'indennità stessa. Le Ferrovie, infatti, ritenevano che, dal momento...
LavoroLavoro subordinato

Tutela piena al lavoratore invalido

23/11/2009 Ultima istanza a sostegno di un invalido licenziato per via che il posto, compatibile con la menomazione, è occupato. La Cassazione (sentenza 24091/2009) riammette al lavoro l’invalido che ha chiesto di cambiare mansioni, col parere favorevole del collegio medico, sostenendo l’incompatibilità con lo stato fisico di quelle già assegnategli, invece licenziato dall’imprenditore che ha sostenuto di non poterlo adibire altrove. L’assunzione obbligatoria dell’invalido – regge su questo la pronuncia...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Danno morale anche agli zii in caso di decesso sul lavoro

21/11/2009 Con sentenza n. 24435 del 19 novembre 2009 la Corte di cassazione ha deciso che anche agli zii, oltre che ai genitori ed al fratello, deve essere risarcito il danno morale per la perdita del nipote, deceduto per folgorazione mentre lavorava presso un cantiere. Per riconoscere il danno a favore dei parenti della vittima non è necessario provare specificatamente la sussistenza di un legame affettivo di particolare intensità, potendo anche basarsi su presunzioni ossia ”sulle indubbie sofferenze...
LavoroDiritto CivileDirittoLavoro subordinato

Assistenza al familiare con handicap: con la Cig i permessi sono riproporzionati

19/11/2009 L'Inps, con messaggio n. 26411 del 18 novembre 2009, chiarisce che in caso di Cig i tre giorni di permesso mensili riconosciuti per l'assistenza al familiare con handicap (ex lege 104/1992) devono essere riproporzionati all'effettivo svolgimento dell'attività lavorativa, dunque in funzione dell’effettiva riduzione della prestazione lavorativa richiesta. Le regole da prendere come riferimento, infatti, sono quelle del part-time verticale: il riproporzionamento, andrà calcolato con l'applicazione...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Licenziamento legittimo se il secondo lavoro, svolto durante la malattia, ha ritardato il rientro in servizio

16/11/2009 Il dipendente assente dal lavoro per malattia non può svolgere un secondo lavoro che comporta un ritardo nella guarigione e quindi nella ripresa del lavoro principale: per questo non è eccessiva bensì legittima la sanzione del licenziamento. La sentenza n. 23444 del 2009 della Corte di Cassazione ha trattato il caso di un dipendente in malattia a causa di una depressione ansiosa reattiva con divieto, certificato dal medico di base, di prestare turni lavorativi notturni per 6 mesi; ma il...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Apprendistato, il datore può recedere dal contratto al termine del periodo di tirocinio

13/11/2009 “Appare possibile ritenere l’apprendistato quale contratto di lavoro a tempo indeterminato, dal quale il datore di lavoro può recedere solo per giusta causa o giustificato motivo, anche anteriormente alla scadenza del termine per il compimento dell’addestramento, senza incorrere negli obblighi risarcitori caratteristici del recesso ante tempus previsti per il contratto a tempo determinato”. Questa è la conclusione della nota interpello n. 79 del 12 novembre 2009, con cui il ministero del...
LavoroLavoro subordinato

Apprendistato, il datore può recedere dal contratto al termine del periodo di tirocinio

13/11/2009 “Appare possibile ritenere l’apprendistato quale contratto di lavoro a tempo indeterminato, dal quale il datore di lavoro può recedere solo per giusta causa o giustificato motivo, anche anteriormente alla scadenza del termine per il compimento dell’addestramento, senza incorrere negli obblighi risarcitori caratteristici del recesso ante tempus previsti per il contratto a tempo determinato”. Questa è la conclusione della nota interpello n. 79 del 12 novembre 2009, con cui il ministero del...
LavoroLavoro subordinato

Ministero del Lavoro: il provvedimento di sospensione può essere discrezionale

11/11/2009 Il ministero del Lavoro, con circolare n. 33/2009, fornisce chiarimenti in ordine alla corretta applicazione del “nuovo” art. 14 del Dlgs. n. 81/2008 (modificato dal recente Dlgs. n. 106/2009), in tema di sospensione dell’attività imprenditoriale da parte degli ispettori del lavoro. Scopo del documento ministeriale è quello di uniformare l’intervento da parte degli organi di vigilanza a seguito delle sopracitate modifiche normative. Pertanto, la circolare rappresenta ora l’unico documento cui...
Lavoro subordinatoLavoro