Lavoro subordinato

Certificazione possibile per il contratto commerciale della somministrazione

02/01/2010 Il ministero del Lavoro, nell'interpello n. 81 del 22 dicembre 2009, chiarisce che il contratto commerciale che agenzia e impresa stipulano al fine dell'impiego di manodopera in un rapporto di somministrazione di lavoro è certificabile. La certificazione garantisce l’impiego non distorto delle varie tipologie contrattuali, anche se non costituisce un valido accertamento della sussistenza dei presupposti soggettivi per operare. Dunque, ogni modello organizzativo concernente l’impiego della...
LavoroLavoro subordinato

Sanzioni cumulate per il datore di lavoro che commette violazioni ripetute

30/12/2009 La direzione regionale per l’Attività ispettiva del ministero del Lavoro – nota 19428/2009 – ha fornito i criteri per il riconoscimento del riposo settimanale dopo le modifiche apportate dalla legge n. 112/2008. Secondo l’interpretazione ministeriale, il datore di lavoro che commette più di una violazione nel riconoscimento del riposo settimanale – per ogni periodo di quattro mesi – può essere destinatario di una sola sanzione amministrativa per ogni lavoratore paria 260 euro. Nel caso di...
LavoroLavoro subordinato

Anche per l’anno 2010 il regime transitorio per cittadini romeni e bulgari

30/12/2009 In ottemperanza a quanto previsto dal ministero dell’Interno nella circolare 7881 del 3 dicembre 2009 (Cittadini della Repubblica di Bulgaria e della Romania. Disciplina per l’accesso al mercato del lavoro subordinato), l’Inps proroga di un altro anno il regime transitorio per l’accesso al lavoro dipendente di rumeni e bulgari. Ne dà comunicazione con messaggio n. 30236 del 2009. Per i settori non liberalizzati è necessario per le iscrizioni del rapporto di lavoro presentare il nulla osta al...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Niente rapporto di subordinazione se c'è autonomia

29/12/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26986 del 22 dicembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da un uomo, collaboratore di un'azienda ippica, contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto non fondata la domanda dallo stesso avanzata al fine vedersi inquadrare come lavoratore dipendente in quanto era inserito da diverso tempo ed in maniera continuativa nell’organizzazione aziendale della società mantenendo, tuttavia, la facoltà di assentarsi per lunghi periodi senza...
LavoroLavoro subordinato

Lunghi i tempi del cumulo giuridico nelle mani delle Dpl

28/12/2009 Sta alla Dpl, e non all’ispettore, la decisione in merito al cumulo giuridico delle sanzioni in caso di rilievi sul mancato riposo di più lavoratori dipeso da un’unica decisione aziendale (unicità della condotta). È quanto scritto dal Lavoro in risposta all’interpello 76/2009. La conseguenza è che dopo la notifica del verbale possono anche passare alcuni anni per ottenere i provvedimenti finali, il che vuol dire che un’azienda dovrà pagare cifre esose per poi ottenere una restituzione per somme...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento: il datore di lavoro deve ascoltare il lavoratore

21/12/2009 Il datore di lavoro che ha licenziato il lavoratore, il quale chiede, ai sensi dell’art. 7 dello Statuto dei lavoratori, l’audizione orale è obbligato a convocarlo anche qualora il lavoratore abbia chiesto di poter essere accompagnato oltre che dal rappresentante sindacale anche da un legale di fiducia. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 26023 del 2009, precisando che è vero che l’art. 7 esclude la possibilità che il lavoratore sia accompagnato da un...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il lavoratore è dipendente di più imprese del gruppo se c’è un solo centro di imputazione del rapporto di lavoro

21/12/2009 La Corte di cassazione, con sentenza 25763 depositata il 9 dicembre 2009, ha chiarito che solo quando sia ravvisabile un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro, il collegamento economico-funzionale tra imprese gestite da società del medesimo gruppo fa ritenere che gli obblighi inerenti ad un rapporto di lavoro subordinato, formalmente intercorso fra un lavoratore ed una di esse, si debbano estendere anche all'altra società del gruppo. Nella sentenza è ricordato che la sussistenza...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Per il licenziamento collettivo conta l’intero complesso aziendale

14/12/2009 La Sezione lavoro della Cassazione, con sentenza 25353 del 2009, interviene a chiarire che nel licenziamento collettivo la platea dei lavoratori da selezionare per l’allontanamento deve ricomprendere l’intero complesso aziendale, non potendosi riferire limitatamente ad alcune sedi. Ciò in quanto è da evitare al massimo il rischio di discriminazioni, più alto nel caso di restrizione del campo di selezione, e si deve tenere in considerazione il possesso da parte del dipendente di professionalità...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il lavoratore deve attenersi alle disposizioni impartite dall’istituto bancario

14/12/2009 Non c’è sproporzione tra il licenziamento inflitto ad una dipendente di una banca addetta ai “titoli” e il comportamento che ha dato luogo a detto licenziamento consistente in diverse irregolarità commesse nell’esercizio delle sue mansioni in violazione delle direttive impartite. La Corte di cassazione, con sentenza n. 25306 del 1° dicembre 2009, ha pertanto respinto il ricorso della bancaria che invece accusava il datore di lavoro di non averla messa nella condizione di poter seguire le...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

No ai lavori pesanti se il dipendente è inidoneo

12/12/2009 La Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 47085 dell’11 dicembre 2009 ha confermato la condanna penale a carico di un datore di lavoro, reo di aver provocato lesioni colpose ad un dipendente per avergli fatto svolgere mansioni pesanti. La pronuncia, confermativa dei precedenti gradi di giudizio, ha accertato che, sebbene il dipendente soffrisse già da tempo di patologie cervicali e lombosacrali che lo rendevano inidoneo a svolgere lavori pesanti, era stato destinato a...
LavoroContenziosoLavoro subordinato