Lavoro subordinato

Al contratto di lavoro a chiamata non si applica la disciplina del contratto a termine

15/10/2009 Il ministero del Lavoro è stato chiamato in causa per sapere se tra la cessazione di un contratto di lavoro intermittente a tempo determinato e la riassunzione dello stesso lavoratore alle stesse condizioni debba passare il periodo minimo previsto dal Dlgs n. 368/2001 e se lo stesso periodo debba intercorrere tra la cessazione di un rapporto di lavoro intermittente a tempo determinato e una riassunzione a tempo determinato, non intermittente. Il Ministero ricorda che il contratto di lavoro...
LavoroLavoro subordinato

Decadono i benefici della sanatoria se il datore di lavoro non versa il contributo dei 500 euro

14/10/2009 L’Inps, con il messaggio n. 23090 del 13 ottobre, ha diffuso il modello “LDEM09extraUE”, da utilizzare per la comunicazione di assunzione dei lavoratori domestici extracomunitari privi di permesso di soggiorno, per i quali è stata presentata istanza di emersione allo Sportello unico per l’immigrazione. Il modello dovrà essere utilizzato dai funzionari dell’Inps, distaccati presso le prefetture, per consentire loro di acquisire in modo diretto i dati relativi all’assunzione. Nello stesso...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Il vincolo di subordinazione qualifica il contratto di lavoro dipendente

12/10/2009 Ai fini della corretta qualificazione di un lavoratore come “lavoratore dipendente” è necessario verificare la subordinazione di quest’ultimo. Non è, infatti, sufficiente per le parti stabilire nel contratto se il lavoro sia da svolgere in forma autonoma o in forma subordinata, se poi in effetti il reale svolgimento del lavoro è difforme dalla formale veste contrattuale adottata. Come emerso, più volte, nelle pronunce della Corte di Cassazione, infatti, non è il nomen iuris scelto dalle parti...
LavoroLavoro subordinato

Chiamata alla cassa per i contributi dei lavoratori domestici

09/10/2009 La scadenza del 10 ottobre per il pagamento dei contributi previdenziali per i lavoratori domestici non riguarda i datori che hanno presentato domanda di sanatoria a settembre 2009. Per tali datori, ricorda Assindatcolf, il pagamento dovrà essere effettuato dopo la convocazione allo sportello unico e la presentazione della comunicazione di assunzione all’Inps.
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

La ricevuta della domanda di sanatoria non vale per l’uscita e il rientro dello straniero

08/10/2009 Il ministero del Lavoro, con nota protocollo 400/C/2009/12319, chiarisce che per uscire dal territorio nazionale e farvi rientro gli stranieri, al posto della ricevuta postale che attesta la presentazione della richiesta di rilascio/rinnovo del titolo di soggiorno, non possono esibire agli Uffici di Polizia di Frontiera la ricevuta rilasciata dal Dipartimento delle Libertà Civili e l'Immigrazione attestante la presentazione telematica della domanda di emersione del lavoro irregolare di “colf" e...
LavoroLavoro subordinato

Apprendistato "parallelo" nelle imprese del terziario

05/10/2009 Dalla Legge 133 del 2008 derivano due canali per il conseguimento di un contratto di apprendistato professionalizzante da parte dei giovani tra i 18 e i 29 anni: uno “tradizionale” della formazione esterna organizzata dalle Regioni, un altro “parallelo” della formazione, di base o professionalizzante, esclusivamente aziendale, consentendo ai datori l’adempimento dell’obbligo formativo senza dover ricorrere alla formazione esterna, quindi al tutor, sostituito dal “referente interno”. Questi avrà...
LavoroLavoro subordinato

Lavoratore trasferito senza interruzione del rapporto: il datore con meno di 50 addetti versa il relativo Tfr al Fondo Inps come l’ex datore

02/10/2009 Il messaggio Inps 21062/2009 contiene chiarimenti circa adempimenti e obblighi datoriali in situazioni in cui avviene un passaggio di dipendenti da un datore di lavoro all'altro, senza interruzione del rapporto (ex art. 2112 del c.c.). Si tratta dei casi in cui si realizzano operazioni societarie (cessione di ramo d'azienda, la fusione per incorporazione) o la cessione del contratto. Nel rimandare, in merito agli obblighi contributivi nei riguardi del Fondo di Tesoreria, a quanto indicato nella...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Regolarizzazione di colf e badanti a quota 300mila. Niente proroghe.

01/10/2009 Il 30 settembre 2009, alle 15, le richieste di emersione di colf e badanti arrivate sul sito del Viminale erano 278mila, a fronte di 337mila moduli scaricati dal sito del ministero dell'Interno. Ha comunicato il dato il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, che - rispondendo alla bollatura dell’operazione come flop, ha precisato che la previsione ufficiale del Governo, contenuta negli atti parlamentari, parlava di 300mila domande. Le altre stime, ha aggiunto, "non rispondono al vero". Il...
LavoroLavoro subordinato

Probabile raggiungimento della quota minima per l’emersione, dunque niente proroga

30/09/2009 Con molta probabilità la procedura di emersione dei rapporti di lavoro irregolari raggiungerà alla scadenza, alla mezzanotte di oggi 30 settembre 2009, la quota minima (300mila lavoratori stranieri) obiettivo del Governo per la sanatoria. Dunque, non si prevede alcuno slittamento della scadenza di oggi, proroga richiesta dall'Adoc che denuncia ostacoli come l’onerosità della domanda, la paura di schedature e la mancanza di una adeguata campagna informativa. A frenare l’emersione del lavoro...
LavoroLavoro subordinato