28/08/2009
In PRIMO PIANO, nell’home page del sito dell’Interno, leggiamo questa notizia:
Inoltro telematico delle domande per colf e badanti. Tutte le istruzioni nel Modello EM, la dichiarazione di emersione di lavoro irregolare di extracomunitari addetti all'attività di assistenza al datore di lavoro o ai componenti della sua famiglia, affetti da patologie o handicap che ne limitino l'autosufficienza, ovvero al lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare.
Con il Modulo EM - prelevabile dal sito...
27/08/2009
A seguito dell’entrata in vigore della legge n. 102/2009, che stabilisce l’iter per l’emersione dei rapporti di lavoro irregolari, il ministero dell’Interno si è adoperato per rispondere ai numerosi quesiti sorti in proposito. Stabilito che tutti i datori di lavoro che vorranno partecipare alla procedura di emersione dal lavoro irregolare dovranno, a partire dal 21 agosto, effettuare il pagamento di un contributo di 500 euro per ciascun lavoratore, utilizzando il modello F24, si è proceduto con...
26/08/2009
All’emersione del lavoro irregolare di colf e badanti è dedicato ampio spazio, in primo piano, sul sito del ministero dell’Interno.
Si comunica che dal 1° al 30 settembre prossimi sarà attiva sul citato sito la procedura on line attraverso cui potrà essere regolarizzata la posizione dei cittadini extracomunitari privi di titolo di soggiorno che svolgono attività lavorativa presso le famiglie come lavoratori domestici di sostegno al bisogno familiare (colf) o come assistenti di persone affette...
25/08/2009
E’ in PRIMO PIANO, sul sito del ministero dell’Interno, la notizia che i datori di lavoro che al 30 giugno 2009 hanno impiegato irregolarmente da almeno 3 mesi lavoratori italiani, comunitari o extracomunitari potranno avvalersi della procedura di emersione dal lavoro irregolare. Una chance voluta dal Governo, che ha inserito nel c.d. “pacchetto anticrisi” (legge 3 agosto 2009, n. 102, articolo 1-ter) un emendamento che stabilisce la procedura di emersione dei rapporti di lavoro irregolari....
24/08/2009
Si avvia il 1° settembre la procedura per la regolarizzazione di colf e badanti. Per l’intero mese, il datore che intende regolarizzare l’addetto all’assistenza impiegato irregolarmente deve inviare online all’Interno, che renderà disponibile il software da questo venerdì, la relativa istanza.
Alessia Lupoi
21/08/2009
Secondo la Consulta (sentenza n. 214 del 14 luglio 2009), nel contratto a termine stipulato per sostituire un lavoratore assente deve essere indicato, per iscritto, il nome del lavoratore sostituito e la causa della sua sostituzione. In caso contrario il rapporto dovrà intendersi a tempo indeterminato.
Eleonora Pergolari
21/08/2009
Da oggi, 21 agosto, è possibile effettuare il pagamento del contributo forfettario di 500 euro per lavoratore, per far emergere i lavoratori domestici. Tale contributo vale come sanatoria degli ultimi tre mesi di lavoro irregolare dal 1° aprile al 30 giugno 2009. Per i periodi precedenti al 1° aprile sarà un Dm a fissare le modalità di corresponsione delle somme con gli interessi; per i periodi successivi al 30 giungo, sarà l’Inps a inviare i c/c per i versamenti. Per il pagamento del contributo...
21/08/2009
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 214/2009, afferma il seguente principio di diritto: è illegittimo il contratto a termine stipulato per sostituire un lavoratore assente, se nel contratto non sono stati specificati per iscritto nome del lavoratore sostituito e causa della sua sostituzione. La finalità dell’obbligo della specificazione è quella di assicurare la trasparenza e la veridicità della causa dell’opposizione del termine e l’immodificabilità della stessa nel corso del rapporto...
17/08/2009
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16942 del 21 luglio scorso, fornisce chiarimenti circa la corretta interpretazione della legge n. 300/1970 sul diritto dei lavoratori a riunirsi in assemblea sindacale. Le ricorrenti sono due confederazioni sindacali che sostengono che il diritto alle 10 ore retribuite da destinare ogni anno alle assemblee sindacali deve essere computato per ogni singolo lavoratore, mentre a ogni organizzazione che aveva stipulato il contratto collettivo applicato...
17/08/2009
Il mancato espletamento della propria attività lavorativa a causa di ferie forzate e prolungate non può essere oggetto di risarcimento da parte del datore di lavoro, se quest’ultimo ha dovuto provvedere in tal senso a causa del ricorrere di motivi giustificabili e comprovate ragioni organizzative e tecniche. Secondo i Supremi giudici – sentenza n. 1778/2009 – non è illegittimo il comportamento del datore di lavoro che ha tenuto a riposo, a casa sua, una dipendente ponendola in una condizione di...