Lavoro subordinato

Doppio reato per i fannulloni

11/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 35058 del 10 settembre 2008, si è pronunciata sul tema della responsabilità penale del lavoratore, confermando la condanna nei confronti di alcuni lavoratori dipendenti di un consorzio di bonifica che, ingannando il caposquadra, avevano fatto risultare, in più occasioni, la propria presenza sul posto di lavoro, mentre in realtà erano altrove. Forti dell'orientamento espresso dalla Cassazione a Sezioni unite con pronuncia n. 15983 del 2006, in cui si negava...
LavoroLavoro subordinatoDiritto PenaleDiritto

La commessa va licenziata anche per un furto “mini”

08/09/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 20527/2008, interviene a chiarire che è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente di un supermercato che ruba un profumo, anche se si tratta di un’eau de toilette di bassa qualità. Per i giudici della Suprema corte non è rilevante il valore economico del bene (10,28 euro) poiché è il furto in se che ha compromesso il rapporto di fiducia tra datore e dipendente.
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Niente stipendio per le pulizie nella clinica chiusa

08/09/2008 La sezione Lavoro della Cassazione, nella sentenza 20316/08 depositata il 23 luglio 2008, afferma che il datore di lavoro deve essere sempre a conoscenza, o nella condizione di poter sapere, che i dipendenti stiano svolgendo il proprio lavoro per poter eventualmente accettare o rifiutare la prestazione. In caso contrario i dipendenti non hanno diritto alla retribuzione per il lavoro svolto. Il caso muove dal ricorso contro la sentenza della Corte d’appello di una casa di cura in liquidazione che...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Subordinazione attenuata

08/09/2008 Con sentenza n. 22008 del 1° settembre scorso, la Corte di Cassazione ha chiarito come, in riferimento al lavoro di giornalista, l'elemento della subordinazione sia attenuato e determini una rilevante autonomia a causa del carattere creativo della prestazione.
Lavoro subordinatoLavoro

Il dirigente sceglie l'orario

08/09/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 22003 del 1° settembre), per valutare che il contratto di lavoro a tempo parziale, stipulato per lo svolgimento di mansioni di livello dirigenziale, sia rispettoso della legge 863/84, occorre verificare che lo stesso indichi il limite quantitativo della prestazione lavorativa e rimetta all'autonomia del dipendente la distribuzione dell'orario lavorativo.
LavoroLavoro subordinato

Notturno pagato solo se “normale”

08/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 21797 del 28 agosto 2008, ha precisato che, al fine del riconoscimento del diritto al computo, nella base di calcolo, della retribuzione per il periodo feriale e degli istituti indiretti della maggiorazione per lavoro notturno, è necessario che la contrattazione collettiva faccia riferimento alla retribuzione normale.
LavoroLavoro subordinato

Contro il licenziamento impugnazione più facile

06/09/2008 La sentenza di Cassazione n. 22287 stabilisce che l’impugnazione del licenziamento, da parte del lavoratore, è “tempestiva, ossia impedisce la decadenza di cui all’articolo 6 della legge n. 604 del ’66, qualora la lettera raccomandata sia, entro il termine di 60 giorni ivi previsto, consegnata all’ufficio postale ancorché essa venga recapitata dopo la scadenza di quel termine”. Per chiarire, l’atto è valido anche quando nei sessanta giorni a sua disposizione il dipendente abbia fatto appena in...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Il libro paga prepara il datore al nuovo registro unico

04/09/2008 La recente circolare n. 20, emanata dal ministero del Lavoro a commento della norma transitoria prevista dall’articolo 7, comma 1, del dm 9 luglio, precisa che il “vecchio” libro paga può ancora essere adottato, in luogo del libro unico, sino alla fine dell’anno, applicando i criteri di tenuta, compilazione ed esibizione fissati dall’articolo 39 del dl 25 giugno 2008, n. 112/2008, appena convertito in legge dello Stato. Le violazioni alla corretta tenuta del libro paga sono contemplate dallo...
LavoroLavoro subordinato

Precari, confine al 21 agosto

28/08/2008 Per valutare la corretta decorrenza di obblighi e diritti dopo le modifiche introdotte dal Dl 112/08 – legge 133/08 – occorre considerare la data di entrata in vigore dei diversi provvedimenti. Le date da ricordare in materia di lavoro sono tre: - 25 giugno, ossia l’entrata in vigore del Dl 112/08; - 18 agosto, entrata in vigore del Dm 9 luglio 2008 sulla disciplina del libro unico; - 21 agosto, pubblicazione in “Gazzetta” della legge 133/08. Inoltre, potrebbe essere aggiunta all’elenco...
FiscoLavoroLavoro subordinato

Per il foglio presenze elaborazione separata

28/08/2008 La circolare 20/08 del ministero del Lavoro, contenente le prime istruzioni operative sul nuovo libro unico del lavoro, risolve un dubbio sorto tra gli addetti ai lavori aprendo alla possibilità di elaborare separatamente il calendario delle presenze. Nella circolare, infatti, si afferma che il nuovo libro è unitario e non può presentare sezioni distinte, ossia la vidimazione richiesta per i fogli mobili, la numerazione, la registrazione, la tenuta e la conservazione dovranno essere riferite ad...
LavoroLavoro subordinato