Lavoro subordinato

Condono, doppio appuntamento

22/09/2008 La Finanziaria 2007, legge 296/07, prevede che entro il 30 settembre 2008 i datori di lavoro possano regolarizzare i lavoratori in nero per ottenere l’estinzione di tutti i reati previsti da leggi speciali in materia di versamento di contributi e premi, nonché di obbligazioni per sanzioni amministrative e per ogni altro onere accessorio connesso alla denuncia e al versamento dei contributi e premi. Il condono può essere richiesto all’Inps seguendo le istruzioni operative dettate dall’Istituto...
LavoroLavoro subordinatoEconomia e Finanza

Anche la “serenità” sposta i dipendenti

22/09/2008 Pronuncia di Cassazione (sezione Lavoro) numero 22059 del 2 settembre 2008. Conclusioni del collegio giudicante: a conferma del principio giuridico espresso dai giudici di merito - secondo cui tra le ragioni organizzative che legittimano il trasferimento di un dipendente vi può essere quella di voler rasserenare gli animi dell’unità produttiva – i giudici di ultime cure sostengono che il datore possa procedere al trasferimento del dipendente quando (e solo se) sussistano “comprovate ragioni...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Meno ispezioni su richiesta

20/09/2008 La direttiva del ministro del Lavoro dello scorso 18 settembre indirizzata agli organi di vigilanza sottolinea, in particolare, il fine della prevenzione e della promozione del rispetto delle regole, in linea con il Dlgs 124/2004. Il documento si sofferma, soprattutto, su alcuni elementi che devono caratterizzare l’attività ispettiva sin dalla sua programmazione. A tal proposito, si specifica che non si deve dar seguito alle richieste anonime e non è obbligatorio dar corso alle denunce dei...
LavoroLavoro subordinato

Obblighi sospesi nel credito

18/09/2008 Nell’interpello n. 38 del 2008 il ministero del Lavoro, rispondendo ad un quesito posto dall’Abi, chiarisce che l’adozione da parte delle aziende bancarie del fondo di solidarietà di settore è una misura equiparabile alla cassa integrazione, procedura preclusa agli istituti di credito. Pertanto, in tal caso si ritiene legittima la sospensione degli obblighi occupazionali in relazione ai disabili dettata dalla riforma del collocamento obbligatorio (art. 3 della legge 68/99).
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazioneEconomia e Finanza

Il calcolo dei disabili include i fuori quota

17/09/2008 La nota 40 del 12 settembre 2008 emessa dal ministero del Lavoro chiarisce che le aziende possono includere nella quota di riserva anche lavoratori disabili con invalidità superiore al 60% assunti al di fuori delle procedure di collocamento obbligatorio. Infatti, la computabilità non dipende dall’iscrizione nelle apposite liste. Inoltre, si spiega che nel caso in cui il lavoratore ottenga il certificato di invalidità durante il rapporto di lavoro il datore non è responsabile per il tempo...
Lavoro subordinatoLavoro

Salva il posto malgrado 13mila sms

16/09/2008 Con una sentenza del 9 settembre 2008, la n. 23107, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso con il quale la Telecom chiedeva il licenziamento disciplinare di un proprio dipendente che aveva inviato più di 13mila messaggi privati dal cellulare di servizio. I motivi della decisione risiedono nella circostanza che nei confronti di altri dipendenti, colpevoli dello stesso comportamento, la Telecom aveva irrogato sanzioni più leggere, come la sospensione di tre giorni di stipendio o la...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

L'attività in eccesso è prova supplementare

15/09/2008 La Corte di Cassazione (sentenza n. 22579 dell'8 settembre 2008) ha precisato come, in caso di rapporto di lavoro a tempo parziale, supplementare è la prestazione che eccede i limiti concordati in riferimento all'orario ed ai periodi predeterminati, restando esclusa la rilevanza dell'eventuale accordo del lavoratore per l'attuazione di un differente orario.
LavoroLavoro subordinato

Il repechage lo prova l'impresa

15/09/2008 Con sentenza n. 22289 del 4 settembre scorso, la Cassazione ha precisato come, in caso di licenziamento, il repechage non deve essere provato dal lavoratore bensì dal datore, in quanto costituisce un aspetto della prova della giustificatezza oggettiva del recesso.
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Ispettori sempre in missione

13/09/2008 L’Inps, con la circolare n. 85/2008, aggiorna il precedente documento di prassi n. 71/1994 anche in virtù delle innovazioni normative in materia di vigilanza ispettiva intervenute nel frattempo. Di seguito le indicazioni più significative: - l’ispettore di vigilanza va impiegato esclusivamente per compiti propri di controlli esterni presso le aziende e i datori di lavoro; - l’intervento degli ispettori nelle attiivtà riguardanti le procedure concorsuali dovrà essere limitato esclusivamente a...
Lavoro subordinatoLavoro