Lavoro subordinato

L'assenza non giustificata non vuol dire precariato

27/08/2008 Definisce i confini fra subordinazione e lavoro autonomo la decisione n. 21380 del 7 agosto 2008, con cui i giudici di legittimità (Sezione lavoro) sostengono che la circostanza che il lavoratore non sia obbligato a giustificare le proprie assenze non è necessariamente una conferma che a regolare il rapporto sia un contratto di collaborazione. “Per escludere la subordinazione del rapporto di lavoro prestato con continuità e coordinamento con un altro soggetto è necessario che il giudice di...
LavoroLavoro subordinato

L’assenza non giustificata non vuol dire precariato

27/08/2008 Definisce i confini fra subordinazione e lavoro autonomo la decisione n. 21380 del 7 agosto 2008, con cui i giudici di legittimità (Sezione lavoro) sostengono che la circostanza che il lavoratore non sia obbligato a giustificare le proprie assenze non è necessariamente una conferma che a regolare il rapporto sia un contratto di collaborazione. “Per escludere la subordinazione del rapporto di lavoro prestato con continuità e coordinamento con un altro soggetto è necessario che il giudice di...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Borsista “dipendente” se pagano e a tempo

27/08/2008 La Corte di Giustizia europea, con una sentenza del 17 luglio scorso (causa C-94/07), si è pronunciata, su rinvio pregiudiziale del Tribunale del lavoro di Bonn, in ordine ad una controversia tra un ricercatore italiano ed un centro di ricerche privato tedesco. Lo studioso aveva adito il giudice del lavoro in quanto aveva ottenuto una borsa di studio per un dottorato di ricerche presso un istituto privato il quale, nella lettera di attribuzione dell'incarico, aveva precisato che l'accettazione...
ContenziosoLavoroDiritto InternazionaleDirittoLavoro subordinato

La malattia non ferma la lettera di recesso

25/08/2008 L’articolo offre un excursus tra le sentenze che hanno trattato la questione del licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore assente per malattia o infortunio. Si spiega che il lavoratore in questione ha diritto alla conservazione del posto di lavoro e al pagamento totale o parziale della retribuzione, a seconda della durata dell’assenza dal lavoro, e che il licenziamento in tale periodo viene considerato temporaneamente inefficace fino al termine della malattia o allo scadere del...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il datore di lavoro dà la caccia al certificato inattendibile

25/08/2008 Ai sensi della Finanziaria 2005 (Legge 311/2004), in caso di malattia, il lavoratore è tenuto, entro due giorni dal rilascio del certificato medico da parte del medico curante, a trasmetterlo al datore di lavoro. Tale obbligo previsto oltre che dalla legge, anche dalla contrattazione collettiva, serve per permettere al datore di lavoro di verificare se l’assenza dal lavoro sia effettivamente giustificata dalla malattia denunciata. La giurisprudenza di merito sul punto ha disposto che il datore...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoro, libro unico elettronico

22/08/2008 Il ministero del Lavoro ha diffuso la circolare n. 20, datata 21 agosto 2008, in cui si chiarisce la portata dello snellimento dei documenti di lavoro deciso con la manovra d’estate (Dl 112/2008, convertito dalla legge n. 133/08). Si tratta di una serie di misure di deregolazione e semplificazione che potrebbe comportare per il sistema delle aziende notevoli risparmi. Il Governo stima un abbattimento degli oneri informativi per le imprese del 59% nell’area lavoro. Infatti, il libro matricola e...
LavoroLavoro subordinato

Rapporti di lavoro si punta sulla conciliazione

21/08/2008 La riforma prevista dalla manovra di governo, volta a velocizzare e ridurre il contenzioso sul lavoro, punta alla riscrittura delle procedure di conciliazione - procedura unica per il tentativo di conciliazione relativamente a tutti i rapporti di lavoro, sia pubblici che privati - ed arbitrato e su nuove regole di licenziamento, in base alle quali potranno essere stabilite, già in fase di assunzione, le cause di risoluzione del rapporto di lavoro da parte del datore.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Libro unico del lavoro a scadenze differenziate

20/08/2008 Varie le decorrenze per il datore, fissate dal decreto 9 luglio 2008 che disciplina il regime transitorio sulle modalità di tenuta e conservazione dei libro unico del lavoro (“Gazzetta” 192, del 18 agosto): egli continua regolarmente a tenere il libro paga, nelle sezioni paga e presenze, il registro dei lavoranti e il libretto personale di controllo per i lavoranti a domicilio fino al periodo di paga relativo a dicembre 2008; non ha più obblighi di aggiornamento del libro matricola e del...
LavoroLavoro subordinato

Turismo e commercio trainano gli straordinari

19/08/2008 Da un’indagine della Fondazione studi dei consulenti del lavoro emerge il successo del primo mese di sperimentazione delle misure di detassazione di straordinari, indennità e premi aziendali. L’incentivo fiscale ha prodotto un significativo incremento delle ore di lavoro straordinario e supplementare, come sottolineato dalla presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, che parla di un “trend positivo” destinato a consolidarsi.
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi

Lavoro, libro unico pronto

19/08/2008 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 192 del 18 agosto 2008, il decreto ministeriale del 9 luglio 2008, previsto dal Dl 112/2008, che reca le modalità di tenuta e conservazione del libro unico del lavoro e la disciplina del relativo regime transitorio. I datori di lavoro dovranno uniformarsi alle nuove disposizioni entro il 31 dicembre 2008. La manovra d’estate semplifica gli adempimenti a carico dei datori eliminando tutti i registri tranne il libro infortuni e sostituendoli con...
LavoroLavoro subordinato