Lavoro subordinato

Sentenza definitiva: scattano le sanzioni

27/10/2008 In materia di contratti collettivi di lavoro nel pubblico impiego privatizzato, il termine di 180 giorni, per riattivare il procedimento disciplinare sospeso, decorre dalla conoscenza, in capo all'amministrazione, del provvedimento decisorio che sia completo di motivazione e non dalla notizia del solo estratto della sentenza. E' quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 25571 del 22 ottobre 2008.
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Un “salvagente” per il Tfr

27/10/2008 La riforma della legge fallimentare ha cambiato l’intervento del Fondo di garanzia dell’Inps, al fine di tutelare il Tfr lasciato in azienda dal lavoratore nel caso in cui il datore di lavoro sia insolvente. In primo luogo, cambia il modo in cui il dipendente cessato dal lavoro, che vanta un credito verso il datore di lavoro, deve provare l’insolvenza del datore e attivare la tutela del Fondo di garanzia del Tfr. Per dichiarare un imprenditore fallito, occorre, a questo punto, valutare un...
LavoroLavoro subordinatoDiritto PenaleDiritto

La nuova mansione non dà la qualifica

27/10/2008 Secondo la Corte di cassazione (sentenza n. 25276 del 16 ottobre 2008), poiché la disciplina speciale del rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri prevede di per sé un amplissimo ius variandi orizzontale, non si determina per questa categoria un diritto del lavoratore al mutamento della qualifica per ciascuna delle nuove mansioni, ma solo il diritto al corrispondente trattamento economico nonché al mantenimento dell'anzianità maturata nella precedente qualifica, a nulla rilevando che...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il giudice “indaga” sul telegramma

27/10/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24660 che porta la data del 6 ottobre, ha precisato che, in tema di impugnazione stragiudiziale di licenziamento, il giudice, anche se il lavoratore non abbia dato la prova di aver sottoscritto l'originale del telegramma, deve verificare se lo stesso abbia consegnato personalmente o fatto consegnare l'originale del telegramma alle Poste in quanto, in tali ipotesi, sarebbe comunque legittima l'efficacia probatoria del telegramma inviato con cui si...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Le mansioni domestiche pesano come un impiego

25/10/2008 Il Consiglio di Stato con la decisione n. 4293/2008 ha confermato la sentenza con cui il Tar della Toscana aveva riconosciuto il diritto di un dipendente ministeriale a vedersi riconosciuti i riposi giornalieri con relativo trattamento economico fino ad un anno di vita delle figlie. Cioè il lavoratore padre può fruire dei riposi giornalieri “per allattamento” se la madre non ne ha diritto in quanto casalinga. Il Consiglio di Stato, interpretando il termine “lavoratrice” usato dal Tar della...
Lavoro subordinatoLavoro

Edili, salario locale al 10%

24/10/2008 Tra le altre specificazioni contenute nella circolare congiunta n. 59/2008, a firma delle Entrate e del ministero del Lavoro (si veda Edicola di ieri), con cui sono stati forniti nuovi chiarimenti sulle modalità di applicazione del regime fiscale agevolato stabilito dall’articolo 2 del decreto legge 93/2008, meritano di essere segnalati i seguenti punti: - le ore ordinarie di lavoro prestate durante il periodo notturno fissato dalla contrattazione collettiva possono beneficiare dell’imposta...
LavoroLavoro subordinato

Il Durc guadagna tempo

24/10/2008 Con messaggio n. 23462 del 23 ottobre, l’Inps comunica che è stato prorogato al 31 dicembre il termine per la presentazione all’Istituto del modello SC37, con il quale le aziende devono autocertificare di non aver commesso irregolarità rispetto alla nuova disciplina della sicurezza del lavoro e a quella sull’orario. Sempre con lo stesso modello SC37, si deve autocertificare anche il rispetto dei contratti collettivi. La proroga di due mesi per l’invio del “Durc interno” è giustificata dal fatto...
LavoroLavoro subordinato

Premiati notturni e festivi

23/10/2008 E’ stata firmata ieri dall’agenzia delle Entrate e dal ministero del Lavoro la circolare congiunta n. 59/E, contenente “Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere d’acquisto delle famiglie (…) Misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro”. Il documento ha lo scopo di sciogliere gli ultimi dubbi sorti in merito all’articolo 2 del Dl 93/2008, convertito dalla legge 126/2008. Così, a poco più di due mesi dal termine della sperimentazione sui dipendenti del settore...
LavoroLavoro subordinato

Lavoro interinale, parità forzata

23/10/2008 Il Parlamento europeo, confermando la posizione del Consiglio Ue del giugno 2008, ha approvato ieri una proposta direttiva che prevede l’acquisizione degli stessi diritti e delle medesime condizioni di lavoro dei dipendenti a tempo indeterminato per i tre milioni di lavoratori interinali europei. Da dicembre, mese in cui il Consiglio avrà adottato ufficialmente le norme, gli Stati europei avranno tre anni di tempo per recepire le misure con la normativa interna. L’obiettivo della direttiva è di...
LavoroLavoro subordinatoLavoro accessorio

Il Libro unico trova le risposte

21/10/2008 Poco più di due mesi e al periodo transitorio seguirà l’istituzione del Libro unico del lavoro (Lul). Un processo di evoluzione informatica cui deve inevitabilmente combaciare un percorso di adattamento della tecnologia e delle nuove modalità operative nel settore dell’amministrazione del personale. Al riguardo, il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha recapitato al ministero, la settimana scorsa, un documento che solleva dubbi e fornisce l’interpretazione circa il...
LavoroLavoro subordinato