Lavoro subordinato

I nuovi contratti brevi non superano tre anni

25/02/2008 La riforma del Welfare (legge 247/2007) ha introdotto, in materia di contratti a termine, il limite massimo di 36 mesi alla durata complessiva dei rapporti tra le medesime parti: se, dunque, il rapporto di lavoro fra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore supera questo limite, per effetto della successione di contratti a termine per lo svolgimento di mansioni equivalenti, si considera a tempo indeterminato. Un ulteriore contratto a termine oltre i 36 mesi può essere stipulato una sola...
Lavoro subordinatoLavoro

Insulto legittimo se c’è un’ingiustizia

25/02/2008 La Corte di cassazione, nella sentenza n. 3865/2008, ha respinto il ricorso di una società proprietaria di alberghi nei confronti di una dipendente che era stata licenziata per aver insultato il direttore dell’albergo nel quale lavorava. La Cassazione ha chiarito che il lavoratore che offende un proprio superiore non sempre rischia il licenziamento: il comportamento, infatti, deve essere valutato “anche nella sua portata soggettiva, in relazione cioè alle circostanze del suo verificarsi, ai...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Pronto il primo tfr del 2008

23/02/2008 Il coefficiente per rivalutare le quote di Tfr accantonate al 31 dicembre 2007 è pari, a gennaio, a 0,352618. Per calcolare il coeffiiciente di rivalutazione del tfr, o delle anticipazioni, si prende in considerazione l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso ogni mese dall’Istat. A gennaio il tasso in questione è pari a 0,125. In caso di corresponsione di un’anticipazione del Tfr, il tasso di rivalutazione si applica sull’intero imposto accantonato fino al...
LavoroLavoro subordinato

Licenziabile il capo “prepotente”

22/02/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4067 depositata ieri, ha stabilito che è giusto il licenziamento del capo che insulta i suoi dipendenti. Il caso esaminato riguardava il caporeparto di un supermercato milanese che era solito mortificare alcune lavoratrici con espressioni offensive.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Dimissioni, modulo snellito

20/02/2008 E’ ospite della “Gazzetta” numero 42 di ieri il decreto 21 gennaio 2008, a firma del Lavoro, che opera un radicale cambiamento nella procedura per il rilascio delle dimissioni del lavoratore dal rapporto subordinato e autonomo. La legge 188/2007, istitutiva del nuovo modulo (operativo a partire dal 5 marzo) ha stabilito che la lettera di dimissioni volontarie, pena la nullità, va appunto consegnata su tali moduli. Sono tenuti all’adempimento tutti i lavoratori con contratto di lavoro...
LavoroLavoro subordinato

Lo sciopero ripaga

19/02/2008 Nella sentenza 3776 del 14 febbraio 2008 la Cassazione stabilisce che deve essere risarcito il danno al lavoratore che in caso di sciopero dei mezzi di trasporto pubblico per recarsi al lavoro o per tornare a casa è costretto a prendere la sua auto o la sua moto. Dunque, la Corte estende i confini del danno in itinere. Il caso riguardava un operaio malmenato e rapinato della moto mentre tornava a casa: il lavoratore aveva utilizzato la sua moto per lo sciopero dei mezzi pubblici.
LavoroLavoro subordinato

Colf, arriva la guida operativa

19/02/2008 La Fondazione studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha redatto una la guida operativa sui rapporti di lavoro domestico, un opuscolo dal titolo “Il lavoro domestico – Manuale per la gestione del rapporto”. È utile per muoversi in un ambito vasto e reso complesso dalle disposizioni degli ultimi anni. I rapporti di lavoro esaminati in tutte le fasi, dall’assunzione alla cessazione, riguardano colf, badanti e baby sitter. La guida è scaricabile dal sito dei consulenti...
LavoroProfessionistiConsulenti del lavoroLavoro subordinato

Tutele aggirate, cessione nulla

19/02/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2874 del 7 febbraio 2008, è intervenuta sulla vicenda di 6 lavoratrici, impiegate in una Srl con oltre 60 dipendenti, che, nel gennaio del 2001, in seguito alla conclusione di un contratto di affitto di ramo d’azienda, sono state trasferite ad una Srl con meno di 15 dipendenti. Dopo circa due mesi, il nuovo datore di lavoro ha licenziato le 6 donne che hanno avviato una controversia, sostenendo la natura fraudolenta del contratto di affitto, perchè...
DirittoLavoroLavoro subordinatoContenziosoDiritto Commerciale

Dimissioni soltanto online

18/02/2008 Il decreto ministeriale che attua la legge 188/2007, in attesa di essere pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale”, stabilisce che la lettera di dimissioni volontarie del lavoratore va consegnata su appositi moduli individuati dal ministero del Lavoro e disponibili solo on-line. Il lavoratore che intende dimettersi dovrà accedere sul sito www.lavoro.gov.it in cui sarà a disposizione un nuovo sistema informatico che consente la gestione del modello on-line. Il lavoratore dovrà registrarsi, compilare...
LavoroLavoro subordinato

Recesso per fine lavoro solo a edificio ultimato

18/02/2008 La corte di Cassazione – sentenza 2782/2008 – ha respinto il ricorso di un’impresa di costruzioni che aveva assunto alcuni operai per la realizzazione di opere in cemento armato e, quando più della metà di queste strutture erano state realizzate, ne aveva licenziato una parte per fine lavori. Gli operai si erano rivolti al tribunale e in primo grado la domanda non era stata accolta. Ma il collegio di secondo grado aveva condannato l’impresa a reintegrare gli operai e a corrispondere loro, a...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso