Lavoro

Negoziazione, procedura assistita dai legali

18/09/2014 Il nuovo strumento della negoziazione assistita da un avvocato, introdotta dagli articoli 2 e seguenti del Decreto legge n. 132/2014, costituisce un accordo attraverso cui le parti convengono di cooperare “in buona fede e con lealtà” al fine di risolvere in via amichevole una controversia per tramite l'assistenza di avvocati iscritti all'albo. Contenuto della convenzione La convenzione di negoziazione deve essere redatta, a pena di nullità, in forma scritta e deve essere firmata dalle parti...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoroAvvocatiProfessionisti

I contratti di solidarietà difensivi ed espansivi

18/09/2014 I contratti di solidarietà difensivi, di tipo "A" e di tipo "B", ed i contratti di solidarietà espansivi, sono accordi stipulati tra datori di lavoro e rappresentanze sindacali che, riducendo l'orario di lavoro, permettono, nel primo caso, di mantenere inalterato il livello occupazionale, nel secondo caso, di effettuare nuove assunzioni.
Lavoro

No del Garante alla videosorveglianza negli spogliatoi

18/09/2014 Con provvedimento n. 357 del 10 luglio 2014, il Garante per la protezione dei dati personali ha negato l’autorizzazione all’installazione di sistemi di videosorveglianza negli spogliatoi ad un’azienda che lamentava numerose effrazioni avvenute. Per il Garante, l’installazione in questione non è conforme alle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali soprattutto se il sistema è configurato in modo da permettere un minuzioso videocontrollo dell'intera area adibita a...
Lavoro subordinatoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Piccola mobilità, sospese le note di rettifica Inps per il recupero dei contributi

18/09/2014 Il tanto auspicato intervento politico con il quale reperire gli stimati 35 milioni di euro necessari per scongiurare l’azione di recupero da parte dell’Inps dei benefici collegati all'assunzione agevolata dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità sembra stia per arrivare. Le indiscrezioni degli ultimi giorni fanno sperare in un imminente intervento del Governo, che - secondo alcune voci accreditate - avrebbe preparato una norma ad hoc da inserire direttamente nella legge di...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

La disciplina dei contratti di solidarietà

18/09/2014 I contratti di solidarietà prevedono sempre una riduzione oraria contrattata tra datori di lavoro e rappresentanze sindacali, ma possono essere: - di tipo difensivo, se finalizzati a mantenere inalterato il livello occupazionale; - di tipo espansivo, se destinati ad incrementare gli organici effettuando nuove assunzioni. I contratti difensivi, a loro volta, si distinguono in: - contratti di tipo “A”, utilizzabili dalle aziende rientranti nel campo di applicazione della...
Lavoro subordinatoLavoro

Il limite numerico dei contratti a termine in edilizia

18/09/2014 L’INPS, con messaggio n. 7044 del 16 settembre 2014, ha reso noto che il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha fornito, con lettera circolare n. 14974 dell’1 settembre 2014, chiarimenti in risposta al quesito presentato dall’ANCE in merito all’applicabilità nel settore di riferimento della "diversa modalità di computo dei contratti di lavoro a tempo indeterminato nel caso in cui il datore di lavoro abbia iniziato la propria attività durante l’anno", ai fini dell’individuazione dei...
Lavoro subordinatoLavoro

Dalle tutele crescenti al controllo a distanza dei lavoratori, gli emendamenti al Job Acts

18/09/2014 Il Governo, nella seduta della Commissione Lavoro del Senato del 17 settembre 2014, ha presentato un nuovo art. 4 del DDL n. 1428/2014, frutto degli emendamenti proposti. In pratica, l’articolo ne esce completamente modificato e tra le novità spiccano la delega al Governo ad adottare decreti legislativi per: - prevedere, per le nuove assunzioni, il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio; - revisionare la disciplina delle mansioni...
Lavoro

Cig nella Regione Piemonte, deroghe alla disciplina del ministero

18/09/2014 La Regione Piemonte ha deciso di approfittare dell'opportunità, consentita fino al 31 dicembre 2014, di derogare ai criteri stabiliti dal ministero del Lavoro sulla disciplina della cassa integrazione guadagni. Con l'Accordo quadro del 12 settembre 2014, il Piemonte conferma le deroghe, al decreto interministeriale 83473 del 1° agosto 2014, stabilite al tavolo con le parti sociali piemontesi del 29 agosto scorso e decide di mantenere fino al 31 dicembre 2014: il requisito dei 90 giorni di...
PrevidenzaLavoro

Regione Veneto. Ammortizzatori sociali in deroga per il 2014

17/09/2014 La Regione Veneto, in data 8 settembre 2014, ha emanato, a seguito del D.I. n. 83473 dell’1 agosto 2014, i primi orientamenti applicativi, al fine di garantire l’accessibilità agli ammortizzatori in deroga a salvaguardia di imprese e lavoratori. La Regione ha previsto che per il 2014 siano concedibili periodi fino ad un massimo di 11 mesi di CIG in deroga da computare per singola unità produttiva e di attuare quanto previsto dall’art. 6, comma 3 del citato D.I., per garantire per tutto il...
PrevidenzaLavoro

Marche. Operativo il sistema telematico regionale della CIG in deroga

17/09/2014 Dal 15 settembre 2014 è operativo il sistema telematico regionale della CIG in deroga della Regione Marche, grazie al quale le imprese interessate potranno presentare istanza di CIG in deroga secondo i criteri fissati dal D.I. n. 83473 dell'1.8.2014. Per l’accordo sindacale è disponibile, inoltre, il nuovo modello. Ai sensi dell’art.6, comma 3 del D.I. 83473 dell’1.8.2014, la Regione Marche, al fine di assicurare la graduale transizione al nuovo sistema delineato, consentirà, nella...
PrevidenzaLavoro