Lavoro

Ricostituzioni delle pensioni con effetto sulla rata di ottobre

30/09/2014 L’INPS, con messaggio n. 7272 del 26 settembre 2014, ha illustrato le attività di ricostituzione delle pensioni elaborate a livello centrale nel corso dei mesi di agosto e settembre 2014, con effetto a partire dalla rata di pensione di ottobre 2014. In pratica, l’Istituto ha chiarito che l’attività ha riguardato la ricostituzione automatica: - delle pensioni con conguagli fiscali. L’elaborazione ha riguardato le segnalazioni pervenute entro il 25 agosto 2014 ed i conguagli fiscali...
PrevidenzaLavoro

Jobs act, licenziamenti economici con indennizzo ma senza reintegro

30/09/2014 Il compromesso smorza la rivoluzione. L'abbattimento del Totem – articolo 18 – chiesto dalle imprese finisce per essere un aggiustamento della riforma Fornero. Stando a quanto annunciato dal Premier Renzi, le novità sull'articolo 18 sono poche. Le norme vigenti Per il licenziamento discriminatorio c'è sia il reintegro che il risarcimento integrale; per i licenziamenti disciplinari reintegro o indennizzo; per i licenziamenti economici il motivo manifestamente insussistente ottiene...
Lavoro subordinatoLavoro

CCNL Metalmeccanica (artigianato) - Verbale di accordo del 22/09/2014

30/09/2014 In data 22 settembre 2014 tra CNA Produzione, CNA Installazione e impianti, CNA Servizi alla Comunità/Autoriparatori, CNA Artistico e tradizionale, CNA Benessere e sanità, Confartigianato Autoriparazione, Confartigianato Metalmeccanica di Produzione, Confartigianato Impianti, Confartigianato Orafi, Confartigianato Fe.Na.Odi.,Casartigiani e Claai e Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil è stato sottoscritto un accordo con cui si stabilisce di prorogare la disciplina transitoria dei contratti di apprendistato prevista dall'Accordo interconfederale del 3 maggio 2012, già prorogata al 30 settembre 2014 dall'accordo del 27 giugno 2014.
Lavoro

Circolare di studio del 30/09/2014

30/09/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia - Piani operativi di sicurezza. I modelli semplificati - Tfr, coefficiente all'1,28% - Regione Veneto. Ammortizzatori sociali in deroga per il 2014 - Marche. Operativo il sistema telematico regionale della CIG in deroga - Assegno di incollocabilità. Rivalutazione dell’importo mensile - Cig nella Regione Piemonte, deroghe alla disciplina del ministero - Il limite numerico dei contratti a termine in edilizia - Niente bollo per le istanze dei lavoratori autonomi, volontari del soccorso alpino - Rinviate al 15 ottobre le note di rettifica INPS - La CIG in deroga nel settore della pesca - Cumulo pensione e redditi di lavoro autonomo - Ridotti i premi per i lavoratori agricoli - Dalla mini ASpI all’ASpI previa domanda nei termini - Non rientrano nella V salvaguardia i contratti a termine cessati per scadenza - Lombardia. Le domande di CIG in deroga vanno presentate entro l’1 ottobre - L’INPS invia i provvedimenti ai Patronati tramite PEC - Certificazione fiscale INPS. Entro il 31 ottobre la definizione delle situazioni scorrette - Accordi di incentivi all’esodo e sospensione dall’obbligo di assumere disabili - Contratti di solidarietà e riduzioni contributive – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 ottobre 2014 al 31 ottobre 2014 – GUIDA PRATICA: Imprese agricole. Le assunzioni congiunte attendono le modifiche delle classificazioni del modello UniLav.
Lavoro

RSA solo se si partecipa alla negoziazione del contratto

30/09/2014 Il Tribunale di Roma, con sentenza del 16 settembre 2014, ha confermato che affermare che la RSA può essere costituita anche nell'ambito di associazioni sindacali le quali, pur non firmatarie dei contratti collettivi applicati nell'unità produttiva, abbiano comunque partecipato alla negoziazione relativa agli stessi contratti quali rappresentanti dei lavoratori dell'azienda, significa che presupposto ad oggi essenziale per costituire RSA è quanto meno la partecipazione ai tavoli di...
Lavoro

CCNL Metalmeccanica (artigianato), proroga per l'apprendistato

30/09/2014 In data 22 settembre 2014 tra CNA Produzione, CNA Installazione e impianti, CNA Servizi alla Comunità/Autoriparatori, CNA Artistico e tradizionale, CNA Benessere e sanità, Confartigianato Autoriparazione, Confartigianato Metalmeccanica di Produzione, Confartigianato Impianti, Confartigianato Orafi, Confartigianato Fe.Na.Odi.,Casartigiani e Claai e Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil è stato sottoscritto un accordo con cui si stabilisce di prorogare la disciplina transitoria dei contratti di...
CCNLLavoro

Contratti di solidarietà e riduzioni contributive

29/09/2014 Con circolare n. 23 del 26 settembre 2014, il Ministero del Lavoro ha fornito le istruzioni sulla richiesta di riduzione contributiva relativamente ai contratti di solidarietà difensivi di tipo “A”. Ambito di applicazione Sono destinatarie della riduzione contributiva le imprese che hanno stipulato, a far data dal 21 marzo 2014, o alla medesima data avevano in corso contratti di solidarietà ai sensi della Legge n. 863/84 e che abbiano individuato strumenti volti a realizzare un miglioramento...
PrevidenzaLavoro

Le FAQ per il bando Fipit

29/09/2014 Sul portale INAIL, all’indirizzo: http://www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Incentiviperlasicurezza/BandoFipit/Faq/index.html sono disponibili le prime FAQ relative al bando a graduatoria per i Finanziamenti alle imprese per progetti di innovazione tecnologica. Si ricorda che con il bando Fipit, l'Istituto mette a disposizione 30 milioni di euro, suddivisi in budget regionali, per le piccole e micro imprese dei settori dell'agricoltura, dell'edilizia e dell'estrazione e...
Lavoro

Articolo 18. Non si toccano i licenziamenti discriminatori

29/09/2014 Con comunicato stampa del 26 settembre 2014, il sottosegretario al Lavoro, Teresa Bellanova, ha chiarito che il reintegro nel posto di lavoro a seguito di licenziamento discriminatorio non è mai stato messo in discussione dal Governo, mentre è possibile arrivare ad una proposta più avanzata sulla tipologia dei licenziamenti disciplinari. Nel comunicato, la Bellanova si è soffermata, altresì, sul lavoro fatto in Commissione per: - lo sfoltimento delle tipologie contrattuali attualmente...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Recuperabile la rendita INAIL indebita

26/09/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19496 del 16 settembre 2014, si è occupata di un caso in cui era stata riconosciuta ad un lavoratore, a seguito di un infortunio sul lavoro, una rendita INAIL per postumi nella misura del 52%, aumentata dal giudice del lavoro al 60% a decorrere dal novembre 2005. Successivamente, in secondo grado tale decisione è stata parzialmente riformata ed è stato accertato un aggravamento dei postumi nella diversa minor misura del 57% a decorrere dal mese di...
Lavoro