Lavoro

Rettifica CUD 2014 per pensionati in Canada e Brasile

25/03/2014 L’INPS, con messaggio n. 3489 del 21 marzo 2014, ha comunicato che in base alle Convenzioni vigenti con Brasile e Canada contro le doppie imposizioni fiscali ai beneficiari di pensioni ivi residenti, le strutture preposte stanno effettuando i conguagli fiscali e la relativa rettifica dei CUD. Per i pensionati residenti in Brasile, la rettifica interesserà solo le pensioni il cui imponibile superi i 5.000 dollari statunitensi, pari ad euro 3.891,69 per l’anno 2013, in quanto le ritenute...
PrevidenzaLavoro

DL n. 34/2014. L’approfondimento della Fondazione Studi CdL

24/03/2014 Con circolare n. 5 del 21 marzo 2014, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha analizzato i contenuti del D.L. n. 34 del 20 marzo 2014, in materia di contratto a termine, apprendistato e DURC. Tempo determinato Per quanto concerne il contratto a termine, l’analisi si sofferma: - sull’eliminazione dell’obbligo di causale per i contratti a termine e per la somministrazione a termine; - sui limiti percentuali; - sulle proroghe. In particolare si segnala...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

CIGS per riorganizzazione e ristrutturazione aziendale: le verifiche ispettive

24/03/2014 Con nota prot. 9761 del 17 marzo 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni al proprio personale ispettivo in merito alla verifica dei programmi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Per il Ministero, ai fini della verifica dei programmi presentati dalle imprese che richiedono la CIGS: - per riorganizzazione aziendale: gli ispettori devono accertare che il presupposto del programma di intervento sia costituito da "inefficienze gestionali"...
Lavoro

Contratti a termine, apprendistato, Durc e contratti di solidarietà. Pubblicato il DL

21/03/2014 Su "Gazzetta Ufficiale", Serie Generale n. 66 del 20 marzo 2014, è pubblicato il Decreto Legge n. 34 del 20 marzo 2014, recante “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese”. Sono dunque pienamente in vigore (21 marzo 2014), le nuove norme annunciate dal Governo. Contratto a termine Diventa sempre acausale ed infatti è sempre consentita l'apposizione di un termine alla durata del contratto di...
Lavoro subordinatoLavoro

Intermittente. Istruzioni su versamenti volontari integrativi

21/03/2014 L’INPS, con circolare n. 33 del 20 marzo 2014, ha affrontato la questione relativa alla possibilità per i lavoratori intermittenti di versare volontariamente contributi integrativi qualora la retribuzione percepita per i periodi di lavoro prestato, o l’indennità fruita per i periodi di disponibilità, sia di importo inferiore al convenzionale determinato con D.M. 30 dicembre 2004. Se questi lavoratori sono interessati, devono presentare apposita domanda e versare una contribuzione calcolata...
PrevidenzaLavoro

Politiche attive per risolvere crisi industriali complesse

21/03/2014 E’ stato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 65 del 19 marzo 2014 il Decreto interministeriale del 19 novembre 2013 sulle “Politiche attive del lavoro per la soluzione delle situazioni di crisi industriale complessa”. A tal proposito si ricorda che il D.L. n. 83/2012 (conv. in L. n. 134/2012) - relativo al riordino della disciplina in materia di riconversione e riqualificazione produttiva di aree di crisi industriale complessa – prevedeva (art. 27, c. 7) che il Ministro dello sviluppo...
Misure per l'occupazioneLavoro

Permessi retribuiti per grave infermità

20/03/2014 Ai sensi dell’art. 4, comma 1, Legge n. 53 dell’8.3.2000, i lavoratori dipendenti hanno diritto ad un permesso retribuito di tre giorni lavorativi all'anno in caso di decesso o di documentata grave infermità:

• del coniuge;

• di un parente entro il secondo grado;

• del convivente, purché la stabile convivenza risulti da certificazione anagrafica.

La disciplina di dettaglio relativa ai suddetti permessi è regolamentata dal D.M. n. 278 del 21.7.2000 (Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 4 della Legge 8 marzo 2000, n. 53).
Lavoro

Riscatti, ricongiunzioni e rendite. Attestazioni fiscali in partenza

20/03/2014 L’INPS, con messaggio n. 3418, del 19 marzo 2014, comunica che sono in partenza le attestazioni fiscali relative ai versamenti contributivi effettuati dai cittadini per riscatti, ricongiunzioni e rendite vitalizie, nel corso dell’anno 2013. Le attestazioni: • riguarderanno i versamenti effettuati attraverso tutte le modalità di pagamento previste; • riporteranno l’indicazione dell’onere versato nel corso del 2013 e dell’importo della quota capitale utile alle detrazioni o deduzioni...
PrevidenzaLavoro

Garanzia giovani, al via il 5 maggio

20/03/2014 Tutto pronto per il 5 maggio 2014, data di avvio della “Garanzia giovani” (consulta l'articolo "Piano italiano garanzia giovani, ripartite le risorse Ue tra le Regioni"). Si tratta del programma europeo anti-disoccupazione giovanile con budget di 1,5 miliardi di euro nel 2014-2015. A breve la piattaforma Un mese prima della partenza sarà messa a disposizione dei giovani tra i 15 e i 24 anni, compresi i neet (senza occupazione e che hanno smesso di cercarla), la piattaforma...
Misure per l'occupazioneLavoro

Accordo sindacale: irrilevanti i vizi formali del procedimento

20/03/2014 La Cassazione, con ordinanza n. 6265 del 18.3.2014, ha confermato l’orientamento consolidato in forza del quale le rinunce o transazioni aventi ad oggetto la cessazione del rapporto di lavoro non rientrano nell’ambito di applicazione dell'art. 2113 c.c. (ex multis: Cass. 22105 del 19/10/2009; Cass. n. 4780 del 28/03/2003). Quindi, sostiene la Suprema Corte, se le rinunce e le transazioni aventi ad oggetto la cessazione del rapporto di lavoro, anche se convenute in conciliazione raggiunta...
ContenziosoLavoro