Lavoro

La responsabilità del superlavoro dei dipendenti ricade sull’azienda

09/05/2014 La morte del lavoratore causata da infarto per eccessivo stress lavorativo ricade sul datore di lavoro, che non ha vigilato sull’integrità psico-fisica del suo dipendente. Il datore, infatti, è tenuto a risarcire i danni ai familiari per non aver vigilato sui ritmi lavorativi effettuatesi in azienda e per non aver adottato le dovute cautele per evitare il danno. Stress da lavoro e infarto, al datore il risarcimento La responsabilità del modello organizzativo e della distribuzione del lavoro...
Diritto PenaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

Fisco e lavoro 2014. Novità e Criticità in una difficile “Ripresa”

08/05/2014 Cinque ore dedicate all’aggiornamento professionale da esimi relatori - Dott. Nevio Bianchi, Dott. Luca De Compadri, Dott. Francesco delli Falconi, Prof. Raffaello Lupi, Prof. Avv. Paolo Pizzuti, Dott. Paolo Rossi, Dott. David Trotti – e alla beneficenza all’Associazione Peter Pan Onlus, per mezzo della devoluzione di un’offerta minima. Il 12 maggio prossimo, alle 14,30, avrà luogo a Roma – presso il Crowne Plaza Rome St. Peter’s, in Via Aurelia Antica n. 415 – con la partecipazione del Dott....
FiscoLavoro

Entro il 16 maggio l’autoliquidazione del premio INAIL 2013/2014

08/05/2014 Il termine per il pagamento del premio di autoliquidazione scade il 16 maggio 2014. Entro tale termine, attraverso la procedura Alpi (Autoliquidazione premi INAIL) online, deve essere: - calcolato il premio anticipato per l’anno in corso, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente, e il conguaglio per l’anno precedente;  - conteggiato il premio di autoliquidazione sommando la rata e la regolazione, al netto di eventuali riduzioni contributive; - pagato il...
Lavoro

Rito Fornero. La nuova procedura obbligatoria

08/05/2014 La Legge Fornero (n. 92, del 28 giugno 2012) ha riformato l’art. 7 della Legge n. 604 del 15 luglio 1966 prevedendo il tentativo obbligatorio di conciliazione presso la Commissione di conciliazione istituita ex art. 410 c.p.c. presso la Direzione Territoriale del Lavoro (DTL) per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo. La nuova procedura è obbligatoria per i datori di lavoro che posseggono i requisiti dimensionali di cui all’art. 18, comma 8, Legge n. 300/1970, ovvero: - che in...
Lavoro subordinatoLavoro

Decreto lavoro: il Senato approva la fiducia al Governo

08/05/2014 Con 158 voti a favore, 122 contrari e nessun astenuto, il Senato ha approvato la fiducia posta dal Governo sul decreto lavoro. Il provvedimento torna ora alla Camera in terza lettura dove dovrà essere convertito in legge entro il 19 maggio 2014 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Decreto lavoro. Gli emendamenti presentati dal Governo”) . Il testo prevede: - una sanzione amministrativa per l’assunzione di lavoratori a termine, in violazione al limite percentuale del 20%,...
Lavoro subordinatoLavoro

Legittimo il licenziamento anche se il lavoratore è stato assolto

08/05/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9654 del 6 maggio 2014, si è occupata del caso di un lavoratore licenziato per giusta causa per aver aggredito fisicamente un dirigente. Nel caso di specie, nonostante i fatti, a seguito di querela, fossero stati oggetto di procedimento penale conclusosi con sentenza di assoluzione, il Tribunale aveva ritenuto legittimo il licenziamento del lavoratore ritenendo che l'aggressione ai danni di un superiore gerarchico costituisse atto contrario alle...
Lavoro subordinatoLavoro

Pluriefficacia delle comunicazioni obbligatorie. Non sempre sono liberati i lavoratori dagli obblighi posti a loro carico

07/05/2014 Con l’introduzione dell’art. 9, c. 5, D.L. n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013, è stato confermato il principio della pluriefficacia delle comunicazioni obbligatorie che, quindi, sono valide ai fini dell'assolvimento di tutti gli obblighi di comunicazione che, a qualsiasi fine, sono posti anche a carico dei lavoratori nei confronti delle Direzioni regionali e territoriali del lavoro, dell'INPS, dell'INAIL o di altre forme previdenziali sostitutive o esclusive, nonché nei...
PrevidenzaLavoro

Autista responsabile dell’incidente? Legittimo il licenziamento

07/05/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9597 del 5 maggio 2014, ha riconosciuto la legittimità di un licenziamento intimato ad un autista il quale aveva causato un incidente che aveva comportato danni al carico trasportato. La responsabilità del lavoratore era stata accertata dalle risultanze del cronotachimetro installato sull’automezzo, il quale riportava una velocità pari ad 80 Km/orari a fronte di un limite di velocità di 40 Km/orari, nonché dal prontuario della Polstrada. Per la...
Lavoro subordinatoLavoro