Lavoro

Sgravio contributivo, istruzioni Inps per la rideterminazione del tetto per il 2010 e 2011

02/07/2013 Con il messaggio n. 10357 del 27 giugno 2013, l’Inps ha reso noto le modalità per la rideterminazione del tetto retributivo sul quale applicare lo sgravio contributivo previsto dai contratti collettivi di secondo livello riferito agli anni 2010 e 2011. Si ricorda, inoltre, che le operazioni di richiesta del beneficio dovranno essere effettuate entro il giorno 16 del terzo mese successivo all'emanazione del messaggio: cioè entro il 16 settembre 2013. Nel documento si legge che, con...
PrevidenzaLavoro

Anf comunali, con la perdita del requisito valgono gli arretrati

02/07/2013 La circolare n. 104 del 28 giugno 2013, fornisce indicazioni dell’Inps in relazione ai quesiti giunti dai Comuni in merito all’Anf delle famiglie con almeno tre figli minori. Si tratta dell’assegno per il nucleo familiare concesso dai Comuni. L’Istituto spiega che l’assegno può essere erogato in misura frazionata per i mesi dell’anno in cui sussiste il requisito della composizione del nucleo, anche se la domanda è presentata nei termini dopo il venir meno della sussistenza del...
PrevidenzaLavoro

Quattordicesima 2013 ai pensionati

02/07/2013 Con il messaggio n. 10462, del 1° luglio 2013, l'Inps comunica che anche per l'anno 2013 sarà erogata ai pensionati la c.d. quattordicesima. Introdotta dalla legge n. 127/2007, la somma aggiuntiva è attribuita sulla pensione di luglio 2013 ed interessa i soggetti che, alla data del 31 luglio 2013, abbiano un'età maggiore o uguale a 64 anni e che siano in possesso dei requisiti reddituali previsti. Coloro che perfezionano il requisito anagrafico nei mesi successivi a luglio riceveranno l'importo...
PrevidenzaLavoro

Chiarimenti per gli esodati sulla contribuzione volontaria

02/07/2013 Chiarimenti dall'Inps, con il messaggio n. 10406 del 27 giugno 2013, in merito alla prosecuzione volontaria dei lavoratori interessati dalla salvaguardia. L'Istituto precisa che il versamento volontario può essere effettuato fino alla maturazione del diritto alla pensione. Pertanto, coloro che hanno ricevuto i bollettini con scadenza al 30 giugno 2013 possono manifestare la volontà di non pagare l'intero periodo e di limitare il pagamento ai soli contributi necessari per il diritto....
PrevidenzaLavoro

Lavoratori domestici, online la richiesta dei Mav a domicilio dei datori

02/07/2013 Con di messaggio n. 10289 del 26 giugno 2013 l’Inps avvisa che i datori di lavoro domestico e i soggetti abilitati in possesso di Pin, hanno a disposizione una nuova funzionalità, sul sito, che consente di chiedere di ricevere o meno i Mav cartacei al domicilio del datore di lavoro. La scelta è effettuata: - al momento dell’iscrizione di un nuovo rapporto di lavoro o - in fase di variazione di un rapporto di lavoro già attivo.
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Circolare di studio del 01/07/2013

01/07/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE:  Bando contributi per l'infanzia: domande dal 1° luglio - Credito cooperativo. No al contributo di solidarietà per il periodo giugno-dicembre 2013 - Anf e Imu, le modalità di calcolo non cambiano - Indennizzo per cessazione dell'attività commerciale: stabilita la durata - Artigiani e commercianti, nel Cassetto avvisi bonari Inps prima del titolo esecutivo - Decreto fare. Novità anche per il Durc - L'Inps fa il punto sull'operazione Poseidone - Lavoro intermittente, da luglio si comunica la chiamata - Il via libera del CdM alle semplificazioni - Nota operativa sull'istruttoria delle pratiche di malattia professionale - Comunicati i valori per il versameno volontario in agricoltura - Lavoro. Ultime disposizioni sull’uscita anticipata dei lavoratori più anziani - Ok alle domande per lo sgravio contributivo per la contrattazione di secondo livello - CdM. Varato il decreto lavoro per favorire l’occupazione di 200mila giovani - L’Inps sulla contribuzione dovuta per l’interruzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato - Inps. Proroga versamenti dei contributi anche per gli autonomi - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 luglio al 25 luglio 2013 - GUIDA PRATICA: Domanda di Anf al 19 luglio 2013, con nuovi livelli di reddito

Lavoro

Lavoro. Le istruzioni operative sull’obbligo di chiamata del lavoro intermittente

29/06/2013 In merito all'entrata in vigore del decreto ministeriale 27 marzo 2013, 3 luglio 2013, che prevede l’ingresso a regime della modalità obbligatoria di comunicazione della chiamata del lavoro intermittente a partire dallo stesso giorno, il Ministero del Lavoro è intervenuto con nuovo documento di prassi per definire le modalità operative del suddetto nuovo adempimento. Si tratta della circolare n. 27/2013 del 27 giugno, con la quale vengono illustrate le modalità di comunicazione e...
Lavoro subordinatoLavoro

Solo on line le denunce di infortunio e malattia professionale

29/06/2013 La circolare Inail n. 34, del 27 giugno 2013, specifica che, dal 1° luglio 2013, si dovranno inviare le denunce di infortunio e di malattia professionale, silicosi e asbestosi, esclusivamente in via telematica. L'Istituto, nel realizzare il programma di progressiva telematizzazione obbligatoria delle comunicazioni con le imprese, specifica che dovrà essere utilizzato l'applicativo disponibile sul portale www.inail.it, utilizzando le credenziali di accesso. Qualora, in prossimità della...
Lavoro

In “GU” il Dl 76/2013 con le misure per il rilancio dell'occupazione

29/06/2013 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 150 del 28 giugno 2013, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 76/2013 con i primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto e altre misure finanziarie urgenti. Il Decreto Legge è entrato in vigore il 28 giugno 2013. Il nuovo provvedimento, già ribattezzato Dl “occupazione”, stanzia copiose risorse per agevolare, nel quadriennio 2013-2016, l’assunzione...
FiscoMisure per l'occupazioneLavoroImposte e Contributi

Sanzioni importanti per il lavoro nero, anche se occasionale

29/06/2013 Con la sentenza n. 16340 del 28 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato l'atto impositivo notificato ad un imprenditore edile in considerazione della sanzione di oltre 45mila euro a lui irrogata per presunto lavoro nero di un lavoratore, trovato nel cantiere dell'impresa durante un'ispezione. Nel testo della sentenza impugnata – ha...
Contenzioso tributarioFiscoContenziosoLavoroLavoro subordinato