Lavoro
Ad agosto la denuncia di infortunio anche via Pec
11/07/2013 Nel mese di agosto 2013, la denuncia di infortunio sul lavoro e di malattia professionale potrà essere inoltrata anche tramite Pec, allegando all'invio la scansione dei documenti cartacei. A comunicarlo è l'Inail, con una informativa pubblicata sul proprio sito. L'Istituto precisa che la deroga all'esclusivo invio telematico, entrato in vigore dal 1° luglio 2013, è dovuta a seguito delle prevedibili condizioni di difficoltà che si determineranno nel mese di agosto e dei conseguenti disagi...Dichiarazioni redditi e requisiti all’Inps: slitta il termine indicato nella lettera
11/07/2013 La dichiarazione reddituale per i titolari di trattamenti legati al reddito e i modelli per l'accertamento dei requisiti per le prestazioni collegate all'invalidità civile, possono essere inoltrate online all’Inps o ai Caf e patronati fino al 31 ottobre 2013. A darne notizia l’Istituto previdenziale con una news del 10 luglio 2013, pubblicata sul sito. Intanto, l’Inps fa sapere che, dopo Facebook e YouTube, l’Istituto è sbarcato su Twitter, con il profilo: ufficiale @Inps_it.Incentivi economici per assunzioni a tempo e indeterminate. Il Dl occupazione punta su giovani e disoccupati
11/07/2013 Il decreto legge 76/2013, c.d. “decreto occupazione”, reca i primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché alcune misure finanziarie urgenti. Tra le disposizioni del pacchetto lavoro, pensate per favorire l’occupazione, sono previsti: interventi atti a stimolare la crescita dell’occupazione e il reimpiego dei disoccupati, interventi focalizzati sui giovani (si intende affrontare il drammatico problema dei NEET , ossia...Incentivi economici per assunzioni a tempo e indeterminate. Il Dl occupazione punta su giovani e disoccupati
11/07/2013 Il decreto legge 76/2013, c.d. “decreto occupazione”, reca i primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché alcune misure finanziarie urgenti.Tra le disposizioni del pacchetto lavoro, pensate per favorire l’occupazione, sono previsti: interventi atti a stimolare la crescita dell’occupazione e il reimpiego dei disoccupati, interventi focalizzati sui giovani (si intende affrontare il drammatico problema dei NEET , ossia not in employment, education or training, giovani che non lavorano, né sono inseriti in un curriculum scolastico o formativo) ed il potenziamento delle politiche attive del lavoro (si vuol favorire un migliore incontro tra domanda e offerta di lavoro in termini di qualifiche e capacità, stimolando così occupazione, produttività e crescita).