Lavoro

Disciplinato l'apprendistato nel settore edile artigiano e pmi

15/05/2013 Con la sigla dell'accordo del 6 maggio 2013 sono regolamentati i rapporti di apprendistato professionalizzante per i dipendenti delle imprese artigiane e delle pmi edili sottoscritti a partire dal 1° giugno 2013. La durata del contratto varia da 60 mesi fino ad un minimo di 36 mesi, con un periodo di prova massimo di 6 settimane, durante il quale le parti potranno risolvere il rapporto di lavoro senza obbligo di preavviso o di indennità. Dal 1° giugno 2013 la retribuzione...
CCNLLavoro

Il coefficiente del tfr di aprile

15/05/2013 Il coefficiente del mese di aprile 2013 per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,781690. Il dato è determinato sulla base dell'indice Istat di aprile dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, senza tabacchi lavorati, il cui valore è pari a 106,9.
Lavoro subordinatoLavoro

Necessario specificare nel contratto di lavoro temporaneo

14/05/2013 Illegittimo il contratto di fornitura di lavoro temporaneo che riporta soltanto un generico richiamo ai casi previsti dalla contrattazione nazionale, mancante quindi dell'indicazione del contratto a cui si fa riferimento e, più in particolare, dell'ipotesi specifica della contrattazione che si intende richiamare. A tale conclusione giunge la Corte di Cassazione, sezione lavoro, che – con la sentenza n. 11411 depositata il 13 maggio 2013 – decide la conversione in contratto a tempo...
ContenziosoLavoro

Gestione separata, per l'indennità di malattia controlli dall'Inps

14/05/2013 Oggetto della circolare Inps n. 77, del 13 maggio 2013, è l'estensione del diritto alle indennità giornaliera di malattia e all'indennità per congedo parentale ai lavoratori iscritti alla Gestione separata, con la quale l'Istituto fornisce istruzioni sui requisiti contributivi e reddituali, sulle condizioni per l'erogazione delle prestazioni, sulla gestione del contenzioso. Per l'indennità di malattia, si segnala che l'Inps potrà effettuare controlli a domicilio o ambulatoriali; pertanto, i...
Lavoro

Assegnazione della pensione di reversibilità. Da valutare anche il periodo di convivenza

11/05/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 11226 del 2013, ha disposto un secondo rinvio presso la Corte d’appello per decidere nel merito una controversia relativa all’assegnazione della pensione di reversibilità di un defunto magistrato della Corte dei conti in favore delle due vedove. Un primo rinvio era stato disposto a seguito dell’annullamento della decisione con cui i giudici di primo e secondo grado avevano assegnato alla prima moglie una quota del 70% dell'assegno, facendo esclusivo...
PrevidenzaLavoroDiritto CivileDiritto

L'onere della sicurezza riguarda anche il subappaltatore

11/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19505 del 7 maggio 2013, ribadisce come, in un unico cantiere edile predisposto dall'appaltatore, l'osservanza delle norme antinfortunistiche grava su tutti i soggetti che esercitano i lavori, compreso il subappaltatore che, anche se interessato solo parzialmente nello svolgimento totale del lavoro, ha l'onere di riscontrare e accertare la sicurezza del luogo di lavoro, nonostante spetti all'appaltatore l'organizzazione del cantiere, titolare sempre dei...
Lavoro

La Corte Costituzionale interviene sull'irrepetibilità della contribuzione di malattia

10/05/2013 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 82 depositata il 9 maggio 2013, dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 20, comma 1, secondo periodo, del DL n. 112/2008 (nel testo modificato dall'art. 18, comma 16, lett. b, del DL n. 98/2011), che prevede l'irrepetibilità di quanto versato dal datore di lavoro come contributo di malattia, anche se non ne sono tenuti. Violato il principio di uguaglianza sancito dall'art. 3 della Costituzione. Il DL n. 98/2011, convertito in legge n....
PrevidenzaLavoro

Per la lavoratrice madre “condizioni ambientali” nel senso più ampio del “contesto ambientale”

09/05/2013 Una Legge, la n. 35 del 4 aprile 2012, ha apportato modifiche alla disciplina sull’interdizione della lavoratrice madre. Ha mutato, cioè, il contenuto dell’articolo 17, comma 2, lettere b) e c) del Decreto Legislativo n. 151/2001. In virtù della novità di Legge che ha modificato quel testo, il termine “condizioni ambientali” può essere inteso in senso più ampio, non legato alle sole mansioni svolte ma, più in generale, alle caratteristiche del contesto ambientale ove è effettuata la...
Lavoro subordinatoLavoro

Per la lavoratrice madre “condizioni ambientali” nel senso più ampio del “contesto ambientale”

09/05/2013 Una Legge, la n. 35 del 4 aprile 2012, ha apportato modifiche alla disciplina sull’interdizione della lavoratrice madre. Ha mutato, cioè, il contenuto dell’articolo 17, comma 2, lettere b) e c) del Decreto Legislativo n. 151/2001. Oggi, in virtù della novità di Legge che ha modificato quel testo, il termine “condizioni ambientali” può essere inteso in senso più ampio, non legato alle sole mansioni svolte ma, più in generale, alle caratteristiche del contesto ambientale ove è effettuata la prestazione di lavoro. Lo commenta il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nella nota n. 7553, del 29 aprile 2013.
Lavoro

Autoferrotranvieri - Verbale di incontro del 26 aprile 2013

09/05/2013 Con il verbale del 26 aprile 2013, Anav e Asstra, con Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl Trasporti e Faisa Cisal, con la presenza per il Governo del Vice Ministro del lavoro Michel Martone, hanno convenuto sulla corresponsione di un importo una tantum ai lavoratori delle aziende di trasporto pubblico locale in attesa del rinnovo del CCNL.
Lavoro