06/04/2013
Il Tribunale di Milano, con l'ordinanza del 5 marzo 2013, esclude l'applicazione della procedura preventiva di conciliazione presso la Dtl in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto. I giudici – nel confermare quanto espresso dal Ministero del lavoro con circolare n. 3, del 16 gennaio 2013 - evidenziano la diversità ontologica dal recesso per giustificato motivo oggettivo, che si basa su presupposti normativi diversi, per il quale la procedura preventiva di conciliazione è...
05/04/2013
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15632 depositata il 4 aprile 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna per omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali disposta dai giudici di merito nei confronti di un amministratore di condominio a cui era stato notificato decreto di citazione a giudizio ma non, precedentemente, avviso di pagamento da parte dell’Inps.
I giudici di legittimità, in particolare, hanno censurato le motivazioni rese dalla Corte...
05/04/2013
L'Inps nel mese di febbraio ha effettuato la verifica sulle quattordicesime corrisposte nel 2010: per i pensionati che non ne avevano diritto, saranno effettuati i conguagli a debito a partire dalla mensilità di giugno 2013, con una ripartizione in 36 rate. Qualora dalla verifica sia scaturita una differenza a credito del pensionato, il pagamento del dovuto avverrà con la mensilità di aprile 2013. Lo comunica l'Inps con il messaggio n. 5442, del 2 aprile 2013 (commentato dalla carta stampata ma...
05/04/2013
l’Inps, con la circolare n. 50 del 4 aprile 2013, affronta il tema dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera, annunciando che dal 1° gennaio 2013 tali lavoratori hanno diritto alle indennità Aspi e mini-Aspi.
Ciò in virtù del fatto che a partire dal 1° aprile 2012, a seguito dell’applicabilità alla Svizzera dei regolamenti comunitari di sicurezza sociale, è stato disposto che anche nei confronti dei lavoratori frontalieri debba...
04/04/2013
Con il messaggio n. 5445, del 2 aprile 2013, l'Inps include nel riesame per la salvaguardia dei 55.000 le domande di accesso al beneficio dei 65.000 accolte dalle competenti Direzioni territoriali del lavoro rimaste tuttavia escluse dal beneficio per i seguenti motivi:
- possesso di requisiti anagrafici e contributivi che, in base alla disciplina pensionistica vigente
prima del 6 dicembre 2011, comportano la decorrenza del trattamento pensionistico
successivamente al 6 dicembre 2013 ed...
04/04/2013
Con la circolare n. 14/2013 del 2 aprile, il ministero del Lavoro cerca di far chiarezza in materia di lavoro a progetto all’interno dei call center, dopo le complicate regole approvate sul tema dal Dl n. 83/2012, convertito dalla legge n. 134/2012.
Si ricorda che tale provvedimento ha infatti introdotto due novità importanti alla disciplina del lavoro a progetto nei call center, quali: i requisiti per la stipulazione delle collaborazioni da parte di call center che svolgono attività...
04/04/2013
La profonda revisione degli ammortizzatori sociali, operata dalla Legge Fornero (n. 92/12), ha portato all'istituzione di un contributo, a carico dei datori di lavoro, dovuto per il licenziamento di lavoratori a tempo indeterminato. Con la circolare n. 44/2013 l'Inps offre indicazioni sull'ammontare della tassa e sui termini di versamento.
04/04/2013
La profonda revisione degli ammortizzatori sociali, operata dalla Legge Fornero (n. 92/12), ha portato all'istituzione di un contributo, a carico dei datori di lavoro, dovuto per il licenziamento di lavoratori a tempo indeterminato. Con la circolare n. 44/2013 l'Inps offre indicazioni sull'ammontare della tassa e sui termini di versamento.
03/04/2013
Con sentenza n. 7985 del 2 aprile 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha respinto il ricorso presentato da un uomo che lavorava alle dipendenze di un Comune contro la decisione con cui la Corte d’appello di Perugia aveva rigettato, tra le altre, la domanda dallo stesso proposta e diretta ad ottenere la cessazione di asserite attività vessatorie e mobbizzanti a lui dirette al fine di emarginarlo.
Aderendo alle considerazioni rese dai giudici di gravame, la Suprema corte ha ritenuto...
03/04/2013
Anche i soci di centri elaborazione dati rientrano nell'operazione “Poseidone”, che sta facendo recapitare ai contribuenti comunicazioni Inps con le quali sono informati dell'iscrizione d'ufficio alla gestione commercianti e della conseguente richiesta retroattiva di sanzioni e contributi a partire dal 1° gennaio 2008.
A seguito della nuova classificazione Ateco 2007, tali attività sono rientrate nel settore dei servizi. Dal 1° gennaio 1996 l'inquadramento era nel settore industria o...