Lavoro

Imprese agricole: sconto 2011 pari a 16,15% sui contributi Inail

24/11/2012 Le imprese agricole, in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla Legge n. 247 del 2007, beneficiano di una riduzione contributiva Inail pari al 16,15%, a valere sull'assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti. Lo sconto si applica sull'annualità 2011, pur se l’agevolazione è scattata dall'anno 2008, ma, come spiega la determina del Presidente Inail n. 113 del 15 novembre 2012, è stato possibile procedere al calcolo della percentuale di riduzione solo per il 2011. Per le annualità...
LavoroAgevolazioni contributive

Chiarimenti Inps sulla cig per le cooperative portuali

24/11/2012 In risposta alla richiesta di derogare alla disciplina generale delle cooperative, in particolare per i portuali, per consentire l'accesso alla mobilità indennizzata, a seguito di pagamento della contribuzione dovuta, l'Inps, con il messaggio n. 19155/2012, chiarisce che le cooperative che rientrano nel campo di applicazione del DPR n. 602/1970 non sono soggette alle assicurazioni per la cassa integrazione guadagni straordinaria e per la mobilità. Questo riguarda anche le cooperative...
Lavoro

“Stop and go” ridotto per la riassunzione dei lavoratori stagionali

23/11/2012 Con interpello n. 37 del 22 novembre 2012, il Ministero del lavoro offre la sua interpretazione all’art. 1, comma 9 lett. h), della legge n. 92/2012, che modificando l’articolo 5 del Decreto legislativo n. 368/2001 ed elevando a 60 e 90 giorni gli intervalli tra due contratti a tempo determinato, ha individuato anche i casi in cui gli stessi intervalli possono essere ridotti rispettivamente a 20 o 30 giorni. La riforma Fornero ha poi riconosciuto il potere della contrattazione collettiva di...
Lavoro subordinatoLavoro

Maternità: cinque mesi anche alle iscritte alla gestione separata

23/11/2012 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 257 del 22 novembre 2012, dichiara l'illegittimità dell'articolo 64, comma 2, del Testo unico maternità (D.Lgs n. 151/2001) ed equipara il trattamento di maternità delle lavoratrici iscritte alla gestione separata a quello delle lavoratrici dipendenti: cinque mesi di maternità anche in caso di adozione, contro i tre previsti dalla legge. La Corte sottolinea come, in caso di affidamento preadottivo e di adozione, l'astensione dal lavoro mira anche...
Lavoro

Somministrati. Termini più ampi per le CO se lo prevede la contrattazione collettiva

23/11/2012 Riguardo all’applicabilità del regime sanzionatorio previsto per la mancata o non corretta comunicazione periodica ai sindacati aziendali dei contratti di somministrazione, Federalberghi si rivolge al ministero del Lavoro per sapere se nel caso di mancato o non corretto assolvimento del suddetto obbligo trova applicazione la sanzione amministrativa pecuniaria da 250 a 1.250 euro. Il Ministero, già con nota 37/12187 del 3 luglio 2012 era intervenuto su tale argomento, sostenendo che la...
Lavoro subordinatoLavoro

Aliquota Cuaf ridotta per chi commercializza merci

22/11/2012 La riduzione dell’aliquota contributiva Cuaf, in misura pari allo 0,68% della retribuzione erogata al proprio dipendente, può essere fruita dai datori di lavoro del settore commercio che svolgono attività di vendita di merci e somministrazione di alimenti e bevande. L'agevolazione non si applica se l'attività svolta dal datore di lavoro consiste nello scambio di un servizio e non di una merce. Analogamente, possono beneficiarne gli intermediari del commercio che esercitano attività...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Siglato l'accordo sulla produttività. Confermati gli stanziamenti del Governo

22/11/2012 Migliorare il livello del lavoro nel Paese, innalzare la competitività ed incentivare gli investimenti: è questo l'impegno che le parti sociali fissano siglando, il 21 novembre 2012, l'accordo sulle “Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia”. Manca la firma della Cgil. Nel comunicato stampa del 21 novembre 2012 il Governo esprime la propria soddisfazione per la firma, sottolineando come “l'intesa rappresenti un passo importante per il rilancio...
LavoroAgevolazioniFisco

Nuovi standard per la CO. Dal 10 gennaio, per l'apprendistato, introdotta la data di fine formazione

22/11/2012 Esigenze di adeguare il sistema delle Comunicazioni obbligatorie con le novità legislative del 2012 portano alla modifica dei modelli e delle regole per l'utilizzo della CO da parte dei datori di lavoro obbligati ad effettuare gli adempimenti legati a assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro. Le novità, precisa il ministero del Lavoro con la nota 16176 del 19 novembre 2012, partono dal 10 gennaio 2013, ore 19.00.
Lavoro subordinatoLavoro