Lavoro

I lavoratori esonerati sono esclusi dalla salvaguardia

30/11/2012 Nella nota n. 72987 del 28 novembre 2012, il Ministero del lavoro precisa che, in base a quanto previsto dall'articolo 24, comma 14, del DL n. 201/2011, sono esclusi dalle procedure di accesso per i salvaguardati i lavoratori che beneficiano dell'istituto dell'esonero secondo le leggi regionali. Il DL 201/2011, anche ai fini della copertura finanziaria, non prevede l'allargamento dei soggetti beneficiari salvaguardati, individuati nel personale delle amministrazioni dello Stato, nonché di...
Lavoro

Circolare di studio del 30/11/2012

30/11/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Lavoratori agricoli. Istanze telematiche - L'Inail sostiene le spese per il recupero della salute degli infortunati - Cassetto previdenziale per i contributi di artigiani e commercianti - Online permessi disabili per lavoratori privati - Durata della formazione per l’apprendistato professionalizzante - CO: cambiano gli standard - Prestazioni ex Inpdap. L’Inps indica quelle solo telematiche - Stanziate risorse per la formazione nell’apprendistato - Licenziamento ante 18/7/2012. Valgono le vecchie regole - Commercio: aliquota contributiva Cuaf ridotta - Termini ridotti tra più contratti a termine stagionali - Comunicazione dei somministrati - Maternità: cinque mesi anche alle iscritte alla gestione separata - Imprese agricole: contributi Inail 2011 con lo sconto pari al 16,15% - Cig per le cooperative portuali - Nuovi ingressi 2012 per lavoratori non stagionali - Addizionale Inail per copertura danno biologico delle imprese agricole - Sicurezza: documento di valutazione dei rischi - Recesso per superamento del comporto. No alla conciliazione - Lavoro a chiamata: comunicazione anche su web - Inps sulla decorrenza delle indennità di mobilità e disoccupazione - Lavoro a chiamata. Premio Inail anche se non c’è chiamata - Ccnl studi professionali: intervalli brevi per contratti a termine - ADEMPIMENTI E SCADENZE: Dal 17 dicembre al 29 dicembre 2012 - GUIDA PRATICA: Dall’Inps le novità sugli sgravi contributivi per l’apprendistato. Istruzioni operative
Lavoro

Decreto flussi. Nuove quote di ingresso per i non comunitari

29/11/2012 È in “Gazzetta Ufficiale” n. 273, del 22 novembre 2012, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 ottobre 2012, che contiene la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2012”. La quota di ingresso che esso fissa è di 13.850 unità.
Lavoro

Se nello statuto il compenso del manager non è individuato vi provvede il giudice

29/11/2012 Per la Cassazione – sentenza n. 21145 del 28 novembre 2012 – è possibile che il giudice di merito, in considerazione della qualità e quantità del lavoro prestato, conferisca ad un amministratore unico di società un compenso inferiore rispetto al tetto massimo previsto nello statuto dell'impresa, inferiore, cioè, allo stipendio di un impiegato. Ed infatti – precisa la Corte – “non individuando con esattezza lo statuto il compenso spettante all'amministratore, né sussistendo tariffe...
ContenziosoLavoroDirittoDiritto Commerciale

Decreto flussi. Nuove quote di ingresso per i non comunitari

29/11/2012 È in “Gazzetta Ufficiale” n. 273, del 22 novembre 2012, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 ottobre 2012, che contiene la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2012”. La quota di ingresso che esso fissa è di 13.850 unità.
LavoroLavoro subordinato

L’Inps spiega: con i tributaristi accordo secondo legge

29/11/2012 Risponde alla questione sollevata dai consulenti del lavoro, in merito all’Accordo di collaborazione operativa tra Inps e Tributaristi iscritti alle Associazioni ANCIT, ANCOT, INT, LAIT e LAPET del 24 ottobre 2012, la circolare n. 134 del 28 novembre 2012 emessa dall’Inps. L’Istituto di previdenza spiega che l’accordo, nel rispetto del dettato normativo ex art. 1 della legge 12/1979 che, con estrema chiarezza, evidenzia quali sono i soggetti abilitati a svolgere adempimenti in materia di...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Studi professionali. Rinnovi dei contratti a termine con intervalli più brevi

29/11/2012 In data 28 novembre è stato siglato tra Confprofessioni e le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil il verbale di accordo che consente agli studi professionali e alle aziende che adottano il Ccnl di categoria di poter applicare un intervallo di tempo più breve fra un contratto a termine e l’altro per l’assunzione di uno stesso dipendente. Dunque, dopo il settore turismo, anche il mondo dei professionisti si è adeguato, attuando il decreto Crescita (DL n. 83/2012)...
ProfessionistiCCNLLavoro

L’Inps specifica la decorrenza delle indennità di mobilità e disoccupazione

28/11/2012 L’Inps, con il messaggio n. 19273 del 2012, recependo due sentenze della Corte di Cassazione, la numero 29237/2011 e la numero 3836/2012, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla decorrenza delle indennità di disoccupazione e di mobilità. Al riguardo, l’Istituto previdenziale specifica che: - entrambe le indennità decorrono dall'ottavo giorno successivo alla data finale del periodo corrispondente all'indennità di mancato preavviso, solo nei casi in cui quest'ultima sia stata...
PrevidenzaLavoro

Una nuova modalità per la chiamata dei lavoratori intermittenti

28/11/2012 In attesa del decreto ministeriale che disciplini la materia, i canali di comunicazione della chiamata del lavoro intermittente a disposizione del datore di lavoro si arricchiscono della nuova modalità telematica, illustrata dal Ministero del lavoro nella nota n. 16639, del 26 novembre 2012. Accedendo alla propria sezione riservata del portale Cliclavoro, l'azienda potrà comunicare le chiamate del lavoro intermittente attraverso la compilazione di un apposito modulo. Questa modalità prevede...
Lavoro

Sottoscritti due accordi per il CCNL Igiene ambientale (aziende private)

28/11/2012 Nell'ambito del rinnovo del CCNL 5 aprile 2008 per i dipendenti di imprese e società esercenti servizi ambientali, il 15 novembre 2012 tra Assoambiente, con l'assistenza di Fise, e FP Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel, sono stati sottoscritti: - un accordo concernente la contrattazione di secondo livello e le prerogative e i diritti sindacali; - un protocollo di intesa con il quale le parti si impegnano per provvedere alla conclusione e sottoscrizione del nuovo CCNL 21 marzo 2012.
CCNLLavoro