Lavoro

Meno paletti per il contratto a progetto dei call center

11/10/2012 Con la legge di conversione del primo decreto Sviluppo (n. 83/2012) sono stati rielaborati i tratti del nuovo contratto a progetto, fissati dalla riforma Fornero, quando deve essere utilizzato in sede di aziende esercenti attività di call center. I limiti imposti alla generalità dei co.co.pro. vengono ammorbiditi quando si tratta di lavoratori impiegati nei call center, in particolare in quelli c.d. “out bound”. Dalla Fondazione Studi dei CDL un valido contributo.
Lavoro subordinatoLavoro

Meno paletti per il contratto a progetto dei call center

11/10/2012 Con la legge di conversione del primo decreto Sviluppo (n. 83/2012) sono stati rielaborati i tratti del nuovo contratto a progetto, fissati dalla riforma Fornero, quando deve essere utilizzato in sede di aziende esercenti attività di call center. I limiti imposti alla generalità dei co.co.pro. vengono ammorbiditi quando si tratta di lavoratori impiegati nei call center, in particolare in quelli c.d. “out bound”. Dalla Fondazione Studi dei CDL un valido contributo.
Lavoro subordinatoLavoro

Sicurezza sul lavoro, il Ministero risponde ai quesiti

11/10/2012 Il Ministero del lavoro aggiorna sul proprio sito www.lavoro.gov.it la pagina riservata alle Faq in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e chiarisce che in caso di impiego, da parte di un artigiano o di un piccolo commerciante, di lavoratori occasionali retribuiti con “buoni lavoro”, il lavoratore dovrà essere informato e formato, dotato di dispositivi di protezione individuale, secondo quanto previsto dall'art. 3 del D.Lgs n. 81/2008, sottoposto a sorveglianza sanitaria nei casi previsti...
Lavoro

Il danno del lavoratore esposto all’amianto deve essere personalizzato

09/10/2012 La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 17092 dell'8 ottobre 2012, si è pronunciata con riferimento ad una causa promossa dai familiari di un lavoratore morto per l'esposizione all'amianto, sottolineando come, in materia di risarcimento danni da lesione di un diritto fondamentale della persona, la regola secondo cui il risarcimento deve ristorare interamente il danno subito, “impone di tenere conto dell’insieme dei pregiudizi sofferti, ivi compresi quelli esistenziali, purché...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Nelle Faq del Ministero l'elenco dei documenti per la sanatoria extracomunitari

09/10/2012 Dopo l'intervento dell'Avvocatura dello Stato, che con il parere del 4 ottobre 2012 ha chiarito quali sono i soggetti pubblici abilitati a provare la presenza del cittadino straniero sul territorio italiano al 31 dicembre 2011, si arricchiscono di nuovi elementi le Faq presenti sul sito del Ministero dell'interno. Aggiornate al 5 ottobre 2012, le risposte del Ministero specificano che è valida la seguente documentazione: - documenti rilasciati da aziende municipalizzate di gestione del...
Lavoro

10 ottobre 2012 alla cassa per i contributi della colf

09/10/2012 Il 10 ottobre 2012 è l’ultimo giorno utile per il versamento dei contributi Inps e Cassa Colf per il lavoro domestico, relativi al trimestre luglio-settembre 2012. Questa scadenza risulta diversa dalle altre per il fatto che ricomprende anche il pagamento dei contributi sulle ferie, che solitamente vengono usufruite dai collaboratori domestici nei mesi estivi di luglio e agosto. Si ricorda che per ogni anno di servizio e indipendentemente dall'orario di lavoro, i domestici hanno diritto...
LavoroLavoro subordinato

Call center: la Fondazione Studi spiega le novità sul lavoro a progetto

09/10/2012 Con la circolare n. 17 dell’8 ottobre 2012, la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro affronta il tema del lavoro a progetto nelle aziende di Call Center, alla luce delle nuove regole dettate dalla riforma Fornero (legge n. 92/2012) che prevede i nuovi requisiti relativi alla non esecutività e ripetitività delle prestazioni. Si premette che le nuove regole avrebbero determinato l’impossibilità del ricorso al lavoro a progetto da parte dei call center, soprattutto quelli in out bound in cui...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Inps. Ulteriori precisazioni per il versamento del contributo di solidarietà

08/10/2012 Con messaggio n. 16058 del 4 ottobre 2012, l’Inps scioglie i numerosi dubbi sollevati dalle aziende e dai lavoratori interessati al versamento del contributo di solidarietà. Si ricorda che tale onere incombe sui lavoratori le cui pensioni superano l’importo complessivo dei 90 mila euro lordi annui e che il Dl Salva Italia - che lo ha previsto in via sperimentale per il periodo 2012/2017 - all’articolo 24, comma 21, specifica che il contributo riguarda i dipendenti che al 31 dicembre 1995...
PrevidenzaLavoro