Lavoro

Le istruzioni Inail per l'emersione lavoratori extracomunitari

03/10/2012 Con la circolare n. 48, del 2 ottobre 2012, l'Inail comunica gli adempimenti che i datori di lavoro interessati all'emersione di lavoratori extracomunitari devono effettuare per regolarizzare le somme dovute all'Istituto. Per ciascun lavoratore extracomunitario deve essere richiesta all'Inail l'apertura di un'apposita posizione assicurativa territoriale. Il datore di lavoro già titolare di codice ditta deve presentare una denuncia di variazione, mentre è richiesta la presentazione di una...
LavoroLavoro subordinato

INAIL. Chiarimenti per i versamenti con F24 della stazione appaltante

03/10/2012 Con la nota protocollo n. 5627/2012, l’Inail fornisce le istruzioni alle stazioni appaltanti che effettuano versamenti con modello F24 in ottemperanza dell'intervento sostitutivo previsto dall'articolo 4, comma 2, del Regolamento attuativo del Codice dei contratti pubblici, in presenza di un Durc che evidenzi delle irregolarità nei versamenti dovuti agli istituti previdenziali. Circa le "Modalità di pagamento" era stato indicato che la stazione appaltante che intendeva attivare...
Lavoro

Ok al licenziamento della dipendente madre che non comunica la richiesta di congedo al datore

03/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16746 del 2012, ha confermato il licenziamento comminato da un datore di lavoro nei confronti di una lavoratrice madre che, intendendo esercitare la facoltà di assentarsi dal lavoro per il periodo di astensione facoltativa, non aveva provveduto ad inviare la relativa richiesta di congedo all’Inps e, per conoscenza, al datore medesimo. Per la Corte, in particolare, la preventiva comunicazione al datore di lavoro e all’istituto di assicuratore, ove...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Aumenta la paga dei dipendenti degli studi professionali

03/10/2012 Dal 1° ottobre 2012 sono in vigore i nuovi minimi retributivi per i dipendenti degli studi professionali. Lo scatto è previsto dal Ccnl del 29 novembre 2011 (tra Confprofessioni e Cgil, Cisl e Uil), che ne prevede un ulteriore ad aprile 2013 (ogni sei mesi). Pertanto, la retribuzione minima dei quadri (lavoratori che svolgono mansioni direttive o di alta responsabilità in assoluta autonomia) passa a 1.988,63 euro e quella di un quinto livello (lavoratori che svolgono solo mansioni con il...
ProfessionistiLavoroLavoro subordinato

Disoccupazione, il meccanismo della neutralizzazione al congedo straordinario del figlio convivente

03/10/2012 Ai fini dell'erogazione dell'indennità di disoccupazione, il periodo di congedo fruito dal figlio convivente per assistere il genitore con grave disabilità – pur non essendo utile ai fini del raggiungimento del requisito contributivo delle 52 settimane - consente, con il meccanismo della “neutralizzazione”, di ampliare il biennio nel quale ricercare le 52 settimane di contribuzione richieste. A precisarlo è l'Inps, con il messaggio n. 15819, del 1° ottobre 2012. Nel messaggio,...
PrevidenzaLavoro

Garantito un reddito per i lavoratori colpiti dalla “finestra mobile”

03/10/2012 Non rimarranno senza sostegno economico i lavoratori che, per effetto dell'entrata in vigore, il 31 maggio 2010, del D.L. n. 78/2010, si sono trovati svantaggiati sul fronte pensionistico a causa dell'introduzione della finestra mobile. Si tratta di coloro che non sono rientrati, per legge, nelle 10.000 unità, già oggetto di tutela, previste dall'articolo 12, comma 5 del D.L. n. 78/2010. Si ricorda che, con l'introduzione della finestra mobile, è stata fissata la decorrenza della pensione...
PrevidenzaLavoro

Chiarimenti Inps sulla regolarizzazione extracomunitari

02/10/2012 Relativamente alla regolarità contributiva richiesta per la regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari, l'Inps specifica che il richiamo al Durc - presente nella circolare n. 35, del 7 settembre 2012, dei Ministeri dell'interno e del lavoro - è da intendersi “riferito ad una tipologia di certificazione che, in relazione agli obblighi di legge che regolano gli obblighi contributivi del datore di lavoro, pur coinvolgendo ai fini del suo rilascio, oltre l’INPS, anche l’Inail e le Casse Edili,...
Lavoro

Cassazione: No ai controlli a distanza sui lavoratori

02/10/2012 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 16622 del 1° ottobre 2012, ha accolto il ricorso presentato da un operatore telefonico, addetto al soccorso stradale, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il licenziamento disposto nei suoi confronti da parte del datore di lavoro. Quest’ultimo, a mezzo di un software che consentiva il rilevamento delle telefonate, aveva scoperto che il centralinista dedicava poco tempo agli utenti, e molto...
Lavoro subordinatoLavoro

Decentrate le convenzioni Inps – Caf per le erogazioni di prestazioni assistenziali

02/10/2012 Oggetto del messaggio Inps n. 15587 del 27 settembre 2012 è la convenzione tra l'Ente previdenziale e i soggetti compresi tra quelli abilitati all’assistenza fiscale (Dlgs n. 241/1997 e successive modifiche), per l’affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e di trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità al fine dell’erogazione di prestazioni assistenziali (INVCIV-AS-PS). L’Inps ricorda che lo schema di convenzione riguardante il servizio di raccolta e di trasmissione...
PrevidenzaLavoroProfessionistiFisco

Rinnovato il Ccnl Carta (Industria)

01/10/2012 E' stata firmata, il 13 settembre 2012, tra l'Associazione nazionale italiana industrie grafiche cartotecniche e trasformatrici, l'Associazione italiana fra gli industriali della carta, cartoni e paste per la carta e la SLC-CGIL, la FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, UGL CARTA e STAMPA, l’ ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle aziende esercenti l'industria della carta e cartone, della cellulosa, pasta legno, fibra vulcanizzata e presfibra e per le aziende cartotecniche e...
CCNLLavoro