Lavoro

I contributi indebiti dei co.co.co dopo cinque anni producono diritto alla pensione

27/09/2012 Con il messaggio n. 15279/2012, rettificando quanto in precedenza affermato con il messaggio n. 9869/2012, l’Inps torna sull’argomento dei termini di prescrizione per il rimborso dei contributi indebitamente versati, cioè di quei contributi versati all'Istituto previdenziale in assenza di obbligo di pagamento. Ribadito che la prescrizione contributiva osserva il termine quinquennale per tutte le tipologie di gestioni e assicurazioni, l’Inps sottolinea come una volta spirato tale termine, lo...
PrevidenzaLavoro

E' tempo di contributi volontari

27/09/2012 L'Inps, con comunicato stampa del 26 settembre 2012, ricorda che entro il 1° ottobre 2012 dovrà essere regolarizzato il versamento dei contributi volontari relativi al secondo trimestre 2012 (periodo aprile-giugno). L'Istituto sottolinea che il versamento sarà nullo se effettuato con un solo giorno di ritardo: in questo caso non ci sarà la possibilità di recuperare il trimestre e quanto versato sarà rimborsato senza l'aggiunta di interessi. Le possibilità di pagamento prevedono: -...
PrevidenzaLavoro

Riscossione ardua per la pensione di ottobre oltre mille euro se non si comunica la modalità

26/09/2012 Con il comunicato stampa del 25 settembre 2012, l’Inps ricorda ai pensionati la scadenza - ex lege 214/2011 (decreto salva Italia) - del 1° ottobre 2012 (il 30 settembre 2012 è domenica), per comunicare le modalità di riscossione alternative al contante nel caso in cui la propria prestazione superi i mille euro. La modalità di pagamento scelta deve essere comunicata al proprio ufficio pagatore (Banca o Poste Italiane) o alla sede Inps che gestisce la pensione, altrimenti le pensioni che nel...
PrevidenzaLavoro

Scuole private religiose - Verbale di incontro del 7/9/2012

24/09/2012 In data 7 settembre 2012, Agidae e Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Uil-Scuola, Snals-Conf.S.a.L., Sinasca, si sono incontrati per attuare la modifica all'articolo 23.5, comma 1 del CCNL Agidae Scuola del 2010-2012, in applicazione della L. n. 92/2012, art. 9, lett. h), come modificata dall'art. 46-bis della L. n. 134/2012.
Lavoro

Ccnl Agidae. Modifica alla durata del rapporto di lavoro

24/09/2012 In data 7 settembre 2012, Agidae e Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Uil-Scuola, Snals-Conf.S.a.L., Sinasca, si sono incontrati per attuare la modifica all'articolo 23.5, comma 1 del CCNL Agidae Scuola del 2010-2012, in applicazione della L. n. 92/2012, art. 9, lett. h), come modificata dall'art. 46-bis della L. n. 134/2012.
CCNLLavoro

Errori nelle richieste per il recupero delle quattordicesime dei pensionati

22/09/2012 I pensionati interessati dall'operazione di recupero delle quattordicesime indebitamente percepite nel 2009 riceveranno dall'Inps una nuova comunicazione aggiornata degli errori riguardanti la data o la dichiarazione dei redditi di riferimento sbagliata. Sono circa 2mila, sulle duecentomila inviate, le comunicazioni errate. Le nuove missive sostituiranno le precedenti, con le quali l'Istituto comunicava che la somma erogata come quattordicesima era stata determinata in via provvisoria e...
PrevidenzaLavoro

Sisma Abruzzo, agevolazione a metà per chi non rientra nel de minimis

22/09/2012 Oggetto della circolare n. 46 del 21 settembre 2012 emessa dall’Inail, è la riscossione agevolata - articolo 33, comma 28, della legge n. 183/2011 - dei premi per le popolazioni abruzzesi colpite dal sisma. Nella circolare si ricorda che la riscossione prevede la ripresa senza applicazione di sanzioni, interessi e oneri accessori, mediante il pagamento in 120 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di gennaio 2012 e che l’ammontare dovuto per ciascun tributo o contributo, ovvero per...
Lavoro

Va considerata l’ordinaria diligenza nella ricerca di una nuova occupazione

22/09/2012 Ai fini della quantificazione del risarcimento del danno subito dal lavoratore ingiustamente licenziato e, in particolare, di quanto allo stesso spettante per le retribuzioni che avrebbe conseguito dalla data del licenziamento sino all'effettiva reintegra, va tenuto conto dell’ordinaria diligenza dallo stesso impiegata per uscire dallo stato di disoccupazione. Deve essere valutato, infatti, il reddito che lo stesso avrebbe potuto maturare se avesse cercato un lavoro (cosiddetto aliunde...
Lavoro subordinatoLavoro

In FAQ i principali chiarimenti per l’emersione di lavoratori irregolari

22/09/2012 Il ministero dell’Interno e il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali hanno riassunto le risposte alle principali e più significative domande pervenute sulla procedura di emersione in corso di lavoratori irregolari e le hanno pubblicate, in data 21 settembre 2012, sui rispettivi siti internet. Si tratta in totale di 43 FAQ congiunte con cui si cerca di spiegare agli utenti gli aspetti più delicati della procedura di regolarizzazione, anche se di fatto alcune questioni restano ancora...
LavoroLavoro subordinato

Inail, conguaglio a novembre per l’assegno incollocabilità

22/09/2012 Alla luce del Decreto del 22 maggio 2012 del ministero del Lavoro, l’Inail - circolare 45 del 21 settembre 2012 - comunica che a decorrere dal 1° luglio 2012 l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità è fissato, sulla base della variazione dell’indice Istat 2010-2011 pari al 2,70 %, nella misura di euro 245,62. Il conguaglio con il rateo di novembre 2012.
Lavoro