Lavoro

La firma del Ministro conferma 55 mila esodati

06/10/2012 Sarà composto da 55 mila esodati il nuovo scaglione di coloro che potranno andare in pensione con le regole precedenti la riforma Fornero. E' questo l'effetto della firma del Ministro dell'economia Grilli al decreto già siglato dal Ministro del lavoro Fornero. Sale così a 120 mila il numero dei lavoratori che potranno andare in pensione con le vecchie regole, anche se, secondo le stime dell'Inps, sono 300 mila i lavoratori da salvaguardare contro i 120 mila autorizzati per...
PrevidenzaLavoro

Assunzioni di giovani e donne: stanziato il Fondo. Incentivi con il click day

06/10/2012 Il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha firmato il decreto interministeriale sul Fondo di 230 milioni di euro, in due anni, riservato alle agevolazioni sulle assunzioni da parte dei datori di lavoro privati di giovani di età fino a 29 anni o di donne di qualsiasi età, secondo limiti numerici per ciascun datore di lavoro che consentano di rispettare la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato. A darne notizia è proprio il Ministero, con un comunicato stampa del 5 ottobre 2012 pubblicato...
Misure per l'occupazioneLavoro

Il decreto crescita/sviluppo bis attenua la riforma Fornero per le start up

06/10/2012 Tra le misure previste dal Decreto crescita-bis in favore delle start up innovative, una delle più allettanti è la deroga alla riforma Fornero sul pagamento dell’1,4% di contributo addizionale, dovuto per il finanziamento dell’Aspi, sulla retribuzione imponibile dei contratti a tempo determinato da 6 a 36 mesi. L’agevolazione è solo per i primi 4 anni dalla data di costituzione, cioè nella fase di avvio dell'attività. Anche gli intervalli di tempo tra un rinnovo e l'altro del contratto a...
Lavoro subordinatoLavoroEconomia e Finanza

Contratti di prossimità, limitati ma legittimi

05/10/2012 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 221/2012 depositata il 4 ottobre 2012, conferma la legittimità dell'art. 8 del decreto legge n. 138, del 13 agosto 2011, convertito con modificazioni in legge n. 148, del 14 settembre 2011. Il contratto di prossimità può derogare alla disciplina legale e contrattuale collettiva qualora abbia come finalità, tra le altre, la maggiore occupazione, la gestione delle crisi aziendali, l'avvio di nuove attività, l'emersione del lavoro irregolare, e sia...
Lavoro

119 Inps sulle prestazioni pensionistiche in regime internazionale

05/10/2012 Con circolare Inps n. 119 del 4 ottobre 2012, viene ricordato che dal 1° gennaio scorso si applicano le nuove disposizioni in materia di trattamenti pensionistici riguardanti i lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e alle forme sostitutive ed esclusive di essa, nonché alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Nel documento n. 119/2012, che integra la circolare di carattere generale n. 35 del 14 marzo 2012, le disposizioni...
PrevidenzaLavoro

Regolarizzazione stranieri. L’Avvocatura dello Stato amplia le prove a favore

05/10/2012 Con un parere indirizzato ai ministeri dell’Interno, del Lavoro e dell’Immigrazione e cooperazione, l’Avvocatura generale dello Stato, a circa dieci giorni dalla data di scadenza della sanatoria per la regolarizzazione in Italia dei lavoratori stranieri, ha fornito alcuni importanti chiarimenti riguardanti, in primo luogo, i soggetti pubblici abilitati a provare la presenza e permanenza in Italia dello straniero dal 31 dicembre 2011. Nel parere del 4 ottobre 2012 si legge, infatti, che per...
LavoroLavoro subordinato

Imprese in Cgis. Personale oltre l'orario concordato nel contratto di solidarietà. Nessuna sanzione

04/10/2012 Nella risposta ad interpello n. 27, del 13 settembre 2012, il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha l’occasione di rassicurare gli imprenditori in regime di Cgis, rientranti cioè nel campo d’applicazione dell’intervento straordinario di integrazione salariale, in ordine alla non sussistenza di conseguenze sanzionatorie quando impieghino - non rispettando, così, i termini del contratto di solidarietà difensivo di cui al Decreto legge n. 726 del 1984 (Legge n. 863 del...
Lavoro subordinatoLavoro

L'Inail rivaluta le rendite per industria, agricoltura e lavoro domestico

04/10/2012 Sono state rivalutate le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale nel settore industriale, agricolo e per gli infortuni in ambito domestico, a decorrere dal 1° gennaio 2012, e per i medici radiologi e tecnici sanitari di radiologia autonomi a decorrere dal 1° luglio 2012. La circolare Inail n. 49, del 2 ottobre 2012, riporta in modo dettagliato i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni, alla riliquidazione delle...
Lavoro

Imprese in Cgis. Personale oltre orario concordato nel contratto di solidarietà. Nessuna sanzione

04/10/2012 Nella risposta ad interpello n. 27, del 13 settembre 2012, il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha l’occasione di rassicurare gli imprenditori in regime di Cgis, rientranti cioè nel campo d’applicazione dell’intervento straordinario di integrazione salariale, in ordine alla non sussistenza di conseguenze sanzionatorie quando impieghino - non rispettando, così, i termini del contratto di solidarietà difensivo di cui al Decreto legge n. 726 del 1984 (Legge n. 863 del 1984) e alla Legge n. 236 del 1993 - personale dipendente oltre l’orario di lavoro concordato in quel contratto.
Lavoro subordinatoLavoro

Cndcec. Chiarimenti su rilascio del certificato di compiuto tirocinio

04/10/2012 Alla luce della lettera che il Ministero dell’Università ha inviato ai rettori in data 27 settembre 2012, avente ad oggetto la durata del tirocinio per l’accesso alle professioni regolamentate (Dl n. 1/2012), il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con nota informativa n. 75/2012 del 3 ottobre, ha dato indicazioni ai consigli territoriali sul rilascio del certificato di compiuto tirocinio. Con riferimento al tirocinio contestuale agli studi, il Muir aveva...
LavoroCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti