Lavoro
Garantito un reddito per i lavoratori colpiti dalla “finestra mobile”
03/10/2012 Non rimarranno senza sostegno economico i lavoratori che, per effetto dell'entrata in vigore, il 31 maggio 2010, del D.L. n. 78/2010, si sono trovati svantaggiati sul fronte pensionistico a causa dell'introduzione della finestra mobile. Si tratta di coloro che non sono rientrati, per legge, nelle 10.000 unità, già oggetto di tutela, previste dall'articolo 12, comma 5 del D.L. n. 78/2010. Si ricorda che, con l'introduzione della finestra mobile, è stata fissata la decorrenza della pensione...Chiarimenti Inps sulla regolarizzazione extracomunitari
02/10/2012 Relativamente alla regolarità contributiva richiesta per la regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari, l'Inps specifica che il richiamo al Durc - presente nella circolare n. 35, del 7 settembre 2012, dei Ministeri dell'interno e del lavoro - è da intendersi “riferito ad una tipologia di certificazione che, in relazione agli obblighi di legge che regolano gli obblighi contributivi del datore di lavoro, pur coinvolgendo ai fini del suo rilascio, oltre l’INPS, anche l’Inail e le Casse Edili,...Cassazione: No ai controlli a distanza sui lavoratori
02/10/2012 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 16622 del 1° ottobre 2012, ha accolto il ricorso presentato da un operatore telefonico, addetto al soccorso stradale, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il licenziamento disposto nei suoi confronti da parte del datore di lavoro. Quest’ultimo, a mezzo di un software che consentiva il rilevamento delle telefonate, aveva scoperto che il centralinista dedicava poco tempo agli utenti, e molto...Decentrate le convenzioni Inps – Caf per le erogazioni di prestazioni assistenziali
02/10/2012 Oggetto del messaggio Inps n. 15587 del 27 settembre 2012 è la convenzione tra l'Ente previdenziale e i soggetti compresi tra quelli abilitati all’assistenza fiscale (Dlgs n. 241/1997 e successive modifiche), per l’affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e di trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità al fine dell’erogazione di prestazioni assistenziali (INVCIV-AS-PS). L’Inps ricorda che lo schema di convenzione riguardante il servizio di raccolta e di trasmissione...Rinnovato il Ccnl Carta (Industria)
01/10/2012 E' stata firmata, il 13 settembre 2012, tra l'Associazione nazionale italiana industrie grafiche cartotecniche e trasformatrici, l'Associazione italiana fra gli industriali della carta, cartoni e paste per la carta e la SLC-CGIL, la FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, UGL CARTA e STAMPA, l’ ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle aziende esercenti l'industria della carta e cartone, della cellulosa, pasta legno, fibra vulcanizzata e presfibra e per le aziende cartotecniche e...Carta (Industria) - Ipotesi di accordo di rinnovo del 13/9/2012
01/10/2012 E' stata firmata, il 13 settembre 2012, tra l'Associazione nazionale italiana industrie grafiche cartotecniche e trasformatrici, l'Associazione italiana fra gli industriali della carta, cartoni e paste per la carta e la SLC-CGIL, la FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, UGL CARTA e STAMPA, l’ ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle aziende esercenti l'industria della carta e cartone, della cellulosa, pasta legno, fibra vulcanizzata e presfibra e per le aziende cartotecniche e trasformatrici della carta e del cartone del 4 novembre 2009.L’accordo decorre dal 1° luglio 2012 al 30 giugno 2015. L'ipotesi sarà sottoposta al giudizio dei lavoratori entro il 30/10/2012 e diventerà applicabile all'atto della firma definitiva.