Lavoro

Emersione, nuovi chiarimenti dal Ministero

12/10/2012 Aggiornate le Faq del Ministero dell'interno sull'emersione dal lavoro irregolare dei lavoratori extracomunitari. I nuovi chiarimenti riguardano l'assunzione di un lavoratore extracomunitario per il quale il datore di lavoro aveva già in precedenza comunicato all'Inps l'assunzione, ma che è risultato non in regola con il permesso di soggiorno, e l'incongruenza dei dati indicati nel modello F24 rispetti a quelli di chi presenta la domanda di emersione. Nel primo caso il Ministero...
Lavoro

Responsabilità ex Dlgs 231 per violazione delle norme sulla sicurezza con sanzione entro i limiti edittali

11/10/2012 La Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 40070 depositata il 10 ottobre 2012, ha accolto le doglianze avanzate da una società cooperativa che, ritenuta responsabile ex Decreto legislativo 231/2001 per le lesioni personali gravi subite da una lavoratrice infortunatasi a causa dell’inadeguatezza di una macchina utensile dalla stessa adoperata, era stata condannata ad una pena pecuniaria superiore alla pena edittale sancita dall’articolo 25 del decreto citato. Ed infatti –...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Chimica (Industria) - Ipotesi di accordo di rinnovo del 22/9/2012

11/10/2012 In data 22 settembre 2012, Federchimica, Farmindustria, e Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL per gli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL.
L'accordo decorre dal 1° gennaio 2013 e ha validità fino al 31 dicembre 2015.
Per la parte normativa, le parti si sono accordate di darvi applicazione a partire dal 1° novembre 2012.
Lavoro

Rinnovo Ccnl per gli addetti dell'industria chimica

11/10/2012 In data 22 settembre 2012, Federchimica, Farmindustria, e Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL per gli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL. L'accordo decorre dal 1° gennaio 2013 e ha validità fino al 31 dicembre 2015. Per la parte normativa, le parti si sono accordate di darvi applicazione a partire dal 1° novembre 2012.
CCNLLavoro

Ultimi giorni per l’emersione degli ExtraUe

11/10/2012 Sta per scadere il termine utile per la regolarizzazione dei lavoratori stranieri extracomunitari, impiegati irregolarmente almeno dal 9 maggio 2012 e presenti in Italia almeno dal 31 dicembre 2011, attraverso il contributo forfetario di 1.000 euro versato con l'F24 con elementi identificativi. Il datore di lavoro dovrà, inoltre, il pagamento delle somme dovute dal datore di lavoro a titolo retributivo, contributivo e fiscale pari ad almeno sei mesi o, in caso di rapporti di lavoro instaurati da...
LavoroLavoro subordinato

Meno paletti per il contratto a progetto dei call center

11/10/2012 Con la legge di conversione del primo decreto Sviluppo (n. 83/2012) sono stati rielaborati i tratti del nuovo contratto a progetto, fissati dalla riforma Fornero, quando deve essere utilizzato in sede di aziende esercenti attività di call center. I limiti imposti alla generalità dei co.co.pro. vengono ammorbiditi quando si tratta di lavoratori impiegati nei call center, in particolare in quelli c.d. “out bound”. Dalla Fondazione Studi dei CDL un valido contributo.
Lavoro subordinatoLavoro

Meno paletti per il contratto a progetto dei call center

11/10/2012 Con la legge di conversione del primo decreto Sviluppo (n. 83/2012) sono stati rielaborati i tratti del nuovo contratto a progetto, fissati dalla riforma Fornero, quando deve essere utilizzato in sede di aziende esercenti attività di call center. I limiti imposti alla generalità dei co.co.pro. vengono ammorbiditi quando si tratta di lavoratori impiegati nei call center, in particolare in quelli c.d. “out bound”. Dalla Fondazione Studi dei CDL un valido contributo.
Lavoro subordinatoLavoro

Sicurezza sul lavoro, il Ministero risponde ai quesiti

11/10/2012 Il Ministero del lavoro aggiorna sul proprio sito www.lavoro.gov.it la pagina riservata alle Faq in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e chiarisce che in caso di impiego, da parte di un artigiano o di un piccolo commerciante, di lavoratori occasionali retribuiti con “buoni lavoro”, il lavoratore dovrà essere informato e formato, dotato di dispositivi di protezione individuale, secondo quanto previsto dall'art. 3 del D.Lgs n. 81/2008, sottoposto a sorveglianza sanitaria nei casi previsti...
Lavoro

Il danno del lavoratore esposto all’amianto deve essere personalizzato

09/10/2012 La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 17092 dell'8 ottobre 2012, si è pronunciata con riferimento ad una causa promossa dai familiari di un lavoratore morto per l'esposizione all'amianto, sottolineando come, in materia di risarcimento danni da lesione di un diritto fondamentale della persona, la regola secondo cui il risarcimento deve ristorare interamente il danno subito, “impone di tenere conto dell’insieme dei pregiudizi sofferti, ivi compresi quelli esistenziali, purché...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Nelle Faq del Ministero l'elenco dei documenti per la sanatoria extracomunitari

09/10/2012 Dopo l'intervento dell'Avvocatura dello Stato, che con il parere del 4 ottobre 2012 ha chiarito quali sono i soggetti pubblici abilitati a provare la presenza del cittadino straniero sul territorio italiano al 31 dicembre 2011, si arricchiscono di nuovi elementi le Faq presenti sul sito del Ministero dell'interno. Aggiornate al 5 ottobre 2012, le risposte del Ministero specificano che è valida la seguente documentazione: - documenti rilasciati da aziende municipalizzate di gestione del...
Lavoro