Lavoro

Giudizio “sospeso” della Calderone sulla riforma del lavoro. Per ora, “pericolosa tendenza ad appiattire i modelli riconducendoli ad unica forma”

28/03/2012 “La riforma del lavoro varata dal Governo, per quanto introduca elementi di novità, non può incidere sullo sviluppo dell'economia e sulla creazione di nuovi posti di lavoro.”. E’ il parere della Presidente dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, reso a margine della Conferenza Nazionale sul lavoro del Pdl a Milano, dove esprime un giudizio non negativo ma “sospeso”. “Vi sono certamente delle criticità su cui si deve intervenire; distorsioni del rapporto di lavoro che meritano...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

La Cassazione sulla conversione dei rapporti di lavoro e il divieto di cumulo delle pensioni

28/03/2012 Due recenti sentenze della Corte di Cassazione chiariscono alcuni aspetti relativi alla trasformazione dei contratti di lavoro alla luce delle disposizioni introdotte dalla Legge n. 183/2010 e all’abolizione del divieto di cumulo previsto dalla Legge 289/2002. La sentenza n. 4909 del 27 marzo 2012, della Sezione lavoro, accoglie il ricorso incidentale presentato da un dipendente delle poste che, dopo il terzo contratto a tempo determinato, aveva ottenuto la conversione del contratto a tempo...
PrevidenzaLavoro

Gestione Inps. Dal 1° aprile solo online le istanze degli autonomi

27/03/2012 Un messaggio Inps del 23 marzo 2012, il numero 5197, informa che la presentazione delle istanze di compensazione contributiva ed auto conguaglio, variazione della data di inizio attività per i soggetti non iscritti in CCIAA, riduzione contributiva (articolo 59, comma 15, Legge n. 449/97), rimborso contributi, che riguardano la gestione di commercianti ed artigiani, deve avvenire, dal 1° aprile 2012, con modalità esclusivamente telematica. Il richiamo è alla circolare n. 169 del 30 dicembre...
PrevidenzaLavoro

Igiene ambientale (Aziende private) - Accordo di rinnovo del 21/03/2012

27/03/2012 Assoambiente, con l'assistenza di Fise, e Fp-Cgil, Fit-Cisl, Fiadel, in data 21 marzo 2012, hanno sottoscritto il rinnovo per parte economica e normativa del CCNL 5/4/2008, per i dipendenti di imprese e società private esercenti servizi ambientali. Viene stabilito che l'accordo ha durata triennale: dall’1/1/2011 al 31/12/2013.
Lavoro

Igiene ambientale: accordo di rinnovo per le aziende private

27/03/2012 Assoambiente, con l'assistenza di Fise, e Fp-Cgil, Fit-Cisl, Fiadel, in data 21 marzo 2012, hanno sottoscritto il rinnovo per parte economica e normativa del CCNL 5/4/2008, per i dipendenti di imprese e società private esercenti servizi ambientali. Viene stabilito che l'accordo ha durata triennale: dall’1/1/2011 al 31/12/2013.
CCNLLavoro

Allo studio del Governo un rito abbreviato ad hoc per le controversie di lavoro

26/03/2012 Il ministero del Lavoro, in accordo con il Governo, sta mettendo a punto un progetto di disegno di legge volto all’istituzione di un rito sommario ad hoc specificamente rivolto a dirimere le controversie di lavoro; nel progetto, si prevede che il giudice sarà l’affidatario del ruolo di determinare i tempi della fase introduttiva e la scansione dei tempi del procedimento, sempre nel rispetto del principio del contraddittorio e della parità delle armi nel processo. Detta novità consentirebbe...
Funzioni giudiziarieDirittoContenziosoLavoro

Si allargano i canali di distribuzione dei voucher di lavoro occasionale

26/03/2012 Con messaggio n. 3846, del 2 marzo 2012, l'Inps fornisce istruzioni operative sulle nuove modalità di pagamento dei voucher per il lavoro occasionale accessorio. I buoni lavoro cartacei, dopo una fase di sperimentazione, dal mese di marzo 2012 sono distribuiti anche presso tutti gli uffici postali e tramite gli sportelli delle banche popolari che hanno aderito alla convenzione sottoscritta tra l'Inps e l'Istituto centrale delle banche popolari. Il loro valore è pari a 10, 20 e 50 euro...
Lavoro accessorioLavoro

Datore di lavoro responsabile per l'infortunio del dipendente anche se vi è un Rspp

26/03/2012 La Corte di Cassazione, sezione quarta, con la sentenza n. 6400 del 16 febbraio 2012, ribadisce che anche se è stato nominato un Rssp (responsabile di servizio di prevenzione e protezione) e anche se il lavoratore non ha applicato correttamente tutte le misure di sicurezza, il datore di lavoro non può essere considerato del tutto esonerato da responsabilità per infortunio. Condannato in primo grado per lesioni personali colpose gravi, il datore di lavoro ricorre in giudizio sostenendo che il...
Lavoro

La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. Ddl approvato

24/03/2012 Durante il Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2012, è stato approvato il Disegno di legge di riforma del mercato del lavoro. Le misure adottate tendono ad ottenere risultati in alcune macro-aree di intervento. La prima riguarda gli istituti contrattuali esistenti; la seconda, le tutele del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo; la terza, il Fondo di solidarietà per la tutela dei lavoratori nei settori non coperti da Cassa Integrazione Straordinaria; la quarta area è quella della...
Lavoro

Pronta la procedura Inps per il recupero dei contributi lavoratori domestici

24/03/2012 Relativamente alla gestione dei lavoratori domestici regolarizzati nel 2009, con messaggio n. 4976, del 21 marzo 2012, l'Inps fornisce istruzioni sulla gestione delle domande per la corresponsione dei contributi previdenziali dovuti per il periodo antecedente al 1° aprile 2009, secondo le modalità di versamento regolamentate dal decreto del Ministro del lavoro del 2 settembre 2009. Il versamento potrà avvenire in un'unica soluzione o in rate mensili di uguale importo maggiorate degli...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato