Lavoro

Riduzione premi Inail. Data vicina

19/01/2012 Considerata la scadenza prossima (16 febbraio) entro cui presentare l’autocertificazione sull’assenza di condanne per le violazioni alle norme sulla sicurezza sul lavoro, potendo così fruire della riduzione dei premi Inail dovuti per il 2011, nella misura dell’11,50%, l'Inail - nella nota protocollo n. 60010/2012 – coglie occasione per illustrare il quadro delle agevolazioni applicabili sull’autoliquidazione dei premi 2011/2012.
Lavoro

Nessuna autocertificazione al posto del Durc

18/01/2012 Rispetto al Durc “rimane assolutamente impossibile la sostituzione con una dichiarazione di regolarità contributiva da parte del soggetto interessato”. È questa una delle precisazioni offerte dal ministero del Lavoro, con la nota 16 gennaio 2012, n. 619, con la quale ci si discosta dall’interpretazione estensiva del ministero della Pa e della Semplificazione (direttiva 22 dicembre 2011), che aveva abbracciato le modifiche introdotte dalla legge di Stabilità in tema di documentazione...
Lavoro

Pensioni: agevolazioni per esodati e precoci dalla conversione del Dl “proroghe”

18/01/2012 Le Commissioni parlamentari sono al lavoro sugli emendamenti presentati al Dl “proroghe”: su 858 ne sono rimasti 347. Il diario di viaggio della legge di conversione segna per oggi l'inizio della votazione in commissione con l'obiettivo di far approdare il testo in Aula a Montecitorio lunedì 23 gennaio. In primo piano c'è allo studio la possibilità di prorogare di un anno l'entrata in vigore della riforma sulla previdenza attuata con il D.L. n. 201/2011 per quanto riguarda "esodati" e...
PrevidenzaLavoroFisco

Nuovi minimi nel lavoro domestico

18/01/2012 Sono stati ridefiniti i minimi retributivi del lavoro domestico. L'aggiornamento, che decorre dal 1° gennaio 2012, riguarda le tabelle A, B, C, D e E e i valori convenzionali di vitto e alloggio, sulla base dei dati Istat. La Commissione nazionale, riunitasi il 17 gennaio 2012 al Ministero del Lavoro, ha stabilito che un lavoratore convivente di livello CS percepirà una retribuzione mensile pari a 920,11 euro, mentre un non convivente di livello B avrà una retribuzione oraria di 5,42 euro.
LavoroLavoro subordinato

Ccnl Comparto auto: protocollo d'intesa per i "18 turni"

18/01/2012 Federmeccanica e Fim, Uilm, Fismic ed Uglm hanno sottoscritto, in data 22 dicembre 2011, il ''Protocollo d'intesa sulla disciplina specifica per il comparto auto'' che integra e modifica gli artt. 4, 5 e 7, Sezione quarta - Titolo III del Ccnl 15 ottobre 2009, di cui il Protocollo costituisce parte integrante. Il Protocollo ha carattere sperimentale con efficacia fino alla scadenza del c.c.n.l. La Disciplina regolamenta come le imprese del “comparto Auto” potranno istituire i “18 turni”,...
CCNLLavoro

Obbligo assicurativo per i lavoratori inviati all’estero

18/01/2012 L’Inps, con messaggio n. 995 del 18 gennaio, evidenzia la necessità del rispetto del principio di non disparità in base alla nazionalità per i lavoratori che prestano il loro servizio in Paesi extracomunitari (art. 18 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea). Pertanto, le stesse tutele previste dalle forme di previdenza e assistenza sociale per i lavoratori italiani operanti all’estero, alle dipendenze di datori di lavoro italiani o stranieri che li hanno assunti nel territorio...
PrevidenzaLavoro

Metalmeccanica (Industria) - Protocollo d'intesa Comparto Auto del 22/12/2011

18/01/2012 Federmeccanica e Fim, Uilm, Fismic ed Uglm hanno sottoscritto, in data 22 dicembre 2011, il ''Protocollo d'intesa sulla disciplina specifica per il comparto auto'' che integra e modifica gli artt. 4, 5 e 7, Sezione quarta - Titolo III del Ccnl 15 ottobre 2009, di cui il Protocollo costituisce parte integrante. Il Protocollo ha carattere sperimentale con efficacia fino alla scadenza del c.c.n.l.
Lavoro

Contratti di solidarietà difensivi. Sì all’allungamento dell’orario di lavoro per esigenze di mercato

17/01/2012 Con la nota protocollo n. 37/621 del 16 gennaio 2012, il ministero del Lavoro chiarisce alcuni aspetti salienti dei contratti di solidarietà difensivi di cui all’articolo 5 del Dl n. 148/93, soprattutto con riferimento alla parte in cui la citata disposizione normativa stabilisce che nei contratti “difensivi” (in cui vi è l’intervento dell’Inps mediante l’integrazione salariale), vengono stabilite anche le modalità attraverso le quali l’impresa, se versa in una situazione di temporanea...
Lavoro subordinatoLavoro

Dal 1° aprile 2012 nuove domande di rimborso da presentare in via telematica

17/01/2012 A decorrere dal 1° aprile 2012 tutte le domande di assegno per il congedo matrimoniale dovranno essere inoltrate tramite i canali telematici. Lo comunica l'Inps con la circolare n. 7 del 16 gennaio 2012, fornendo informazioni dettagliate per la presentazione della domanda, che potrà avvenire: - via Web, attraverso il sito dell'Inps, accedendo alla sezione “Servizi on line” ed utilizzando il Pin di autenticazione a carattere dispositivo; - tramite i servizi telematici di un Patronato;...
PrevidenzaLavoro

Comunicato il Tfr di dicembre

17/01/2012 Reso noto il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto del mese di dicembre fissato a 3,880058. Il valore è stato calcolato tramite i dati comunicati dall'Istat, che indica l'indice dei prezzi al consumo, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, con un valore di 104,0.
Lavoro subordinatoLavoro