Lavoro

Artigiani e commercianti alla cassa

10/05/2011 È prossima per artigiani e commercianti la scadenza del 16 maggio 2011 per il pagamento con F24 della prima rata trimestrale del contributo minimo Inps 2011. Si ricorda che l'aliquota contributiva degli artigiani è fissata al 20%, mentre quella dei commercianti al 20,09%. I calcoli devono essere effettuati sulla base imponibile costituita dalla totalità dei redditi di impresa dichiarati ai fini fiscali prodotti nello stesso anno cui la contribuzione si riferisce, nel rispetto di un...
PrevidenzaLavoro

L’apprendistato verso il T.U.

10/05/2011 Incassato il primo via libera dal Consiglio dei ministri il Testo unico sull’apprendistato passa alla Conferenza Stato-Regioni per l’esame dei profili di competenza. Il T.U. si compone di sette articoli in cui il contratto di apprendistato è definito come contratto a tempo indeterminato finalizzato all’occupazione dei giovani ed è affidato alla contrattazione collettiva nazionale (delle organizzazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale). Tra le novità rispetto alla...
Lavoro subordinatoLavoro

Addizionale per il “Fondo vittime dell’amianto” in autoliquidazione del 2012

07/05/2011 Si ricorda che la Finanziaria 2008 ha istituito presso l’Inail il "Fondo per le vittime dell'amianto” e che il decreto interministeriale n.30 del 12 gennaio 2011, entrato in vigore il 13 aprile scorso, ha disciplinato l'organizzazione e il finanziamento, oltre che le modalità di erogazione del beneficio. Sempre con tale Regolamento sono stati definiti la composizione, la durata in carica e i compiti del Comitato, istituito per la gestione del Fondo. Con la circolare n. 32 del 2011, l’Inail...
Lavoro

Da fine maggio, riscatto e ricongiunzione si pagano con il Mav

07/05/2011 Dalla fine del mese di maggio 2011 chi dovrà versare, a rate o in un’unica soluzione, i contributi da riscatto, ricongiunzione e rendita vitalizia, non potrà più farlo utilizzando il tradizionale strumento del bollettino postale, ma dovrà ricorrere al modello Mav. La precisazione giunge dall’Inps, con il messaggio n. 10101 del 4 maggio 2011. L’Istituto previdenziale rende noto che – come è già successo per il versamento dei contributi domestici – dalle scadenze di fine mese cambieranno le...
PrevidenzaLavoro

Da novembre 2010 è reato il mancato versamento delle ritenute ai collaboratori

06/05/2011 Il Collegato Lavoro (Legge n. 183/2010, articolo 39) ha previsto che l'omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate sui compensi dei lavoratori a progetto e titolari di collaborazioni coordinate e continuative, iscritti alla gestione separata, configura l'ipotesi di reato, analogamente a quanto già previsto per il mancato versamento delle ritenute operate nei confronti dei lavoratori dipendenti (Legge n. 638/1983). Scopo della norma è uniformare il comportamento dei...
PrevidenzaLavoro

Ccnl ortofrutta ed agrumari: siglato il rinnovo

06/05/2011 Il 29 aprile 2011 Fruitimprese e Fisascat Cisl con Uiltucs Uil hanno sottoscritto il rinnovo del contratto nazionale per i dipendenti da aziende ortofrutticole ed agrumarie, scaduto il 31 dicembre del 2010. L'intesa ha durata triennale dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2013. Previsto un aumento economico pari a euro 68,00 al 6° livello calcolato sulla base dell'indice Ipca. A questo va aggiunto l'importo di euro 5,00 in erogazione dal mese di dicembre del 2010.
CCNLLavoro

Rinnovo per i dipendenti di Poste Italiane Spa

06/05/2011 Il 14 aprile 2011 è stato siglato con SLP CISL, SLC CGIL, UIL Poste, FAILP CISAL, CONFSAL Comunicazioni, FAILP CISAL e UGL COM, il CCNL per i lavoratori dipendenti del Gruppo poste Italiane e altre Aziende del gruppo. L’ipotesi d’intesa produce effetti dall’1.1.2010 al 31.12.2012. Le parti hanno stabilito un incremento economico complessivo medio mensile procapite a regime pari a euro 120.
CCNLLavoro

Per i compensi in nero, il lavoratore è comunque tenuto alla dichiarazione dei redditi per il calcolo dell'imposta

06/05/2011 Nei casi di percezione di un compenso in nero, quando, dunque, la ritenuta non sia stata operata dal datore “su emolumenti che comunque costituiscono componente di reddito”, è il lavoratore a dover provvedere alla dichiarazione dei relativi proventi al fine di consentire il calcolo dell'imposta sull'imponibile alla cui formazione quei proventi hanno concorso. Ed infatti, in caso di inosservanza dell'obbligo di effettuare la ritenuta di acconto da parte del datore, il soggetto obbligato al...
Lavoro subordinatoLavoroFiscoImposte e Contributi

Poste Italiane Spa - Ipotesi di accordo di rinnovo del 14/4/2011

06/05/2011 Il 14 aprile 2011 è stato siglato con SLP CISL, SLC CGIL, UIL Poste, FAILP CISAL, CONFSAL Comunicazioni, FAILP CISAL e UGL COM, il CCNL per i lavoratori dipendenti del Gruppo poste Italiane e altre Aziende del gruppo. L’ipotesi d’intesa produce effetti dall’1.1.2010 al 31.12.2012. le parti hanno stabilito un incremento economico complessivo medio mensile procapite a regime pari a euro 120.
Lavoro

Il bonus assunzioni del decreto sviluppo

06/05/2011 È riservato alle imprese che assumono al Sud con contratti di lavoro a tempo indeterminato. I requisiti soggettivi subiscono una stretta, ma rispettano in tal modo le direttive comunitarie sugli aiuti di Stato. Entro un anno dall’entrata in vigore del decreto, per ogni nuovo lavoratore svantaggiato o molto svantaggiato assunto in Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, si potrà fruire di un credito d’imposta del 50% dei costi salariali sostenuti...
Misure per l'occupazioneLavoroPrevidenza