Lavoro

Sì ai lavoratori somministrati negli appalti endoaziondali

22/09/2011 Con l’interpello n. 37 del 21 settembre 2011, il ministero del Lavoro, su richiesta del Consiglio nazionale forense, offre il suo parere circa la possibilità di utilizzare lavoratori somministrati, da parte dell’appaltatore, nell’ambito degli appalti endoaziendali. Il Dicastero ricorda che gli appalti endoaziendali, per definizione, sono quelli svolti all’interno dell’impresa committente la quale affida ad una impresa esterna (appaltatrice) lo svolgimento di determinate attività “inerenti al...
Lavoro subordinatoLavoro

Demansionamento accolto se finalizzato alla conservazione del posto di lavoro

22/09/2011 Rispondendo ad un quesito sollevato dai Consulenti del lavoro, che chiedevano spiegazioni in merito all’esatta interpretazione della disposizione contenuta nel T.U. maternità, circa l’esercizio del diritto della lavoratrice al rientro e alla conservazione del posto di lavoro successivamente alla fruizione del periodo di astensione per maternità, il ministero del Lavoro, con l’interpello n. 39/2011 del 21 settembre, offre le seguenti precisazioni: - è lecito il patto di demansionamento...
Lavoro subordinatoLavoro

Collocamento obbligatorio privato: scompare l’autorizzazione per la compensazione territoriale

22/09/2011 E’ l’effetto di una delle norme convertite in legge contenute nella manovra di Ferragosto: l'articolo 9 del D.L. n. 138/2011. L’obbligo di assumere disabili, a carico dei datori di lavoro privati e pubblici, diviene su base nazionale e la compensazione territoriale si sgancia dall’autorizzazione prevista dal previgente regime. Unico obbligo l’invio telematico di un prospetto informativo ai Servizi competenti provinciali.
Lavoro subordinatoLavoro

Sì al lavoro intermittente per gli operatori socio sanitari in appalto

22/09/2011 Il ministero del Lavoro all'interpello n. 38/2011, in merito ad un quesito dei consulenti del lavoro, risponde che è permesso l’utilizzo del contratto di lavoro intermittente con riferimento ad operatori socio sanitari impiegati presso strutture o aziende ospedaliere in esecuzione di un appalto di servizi. Elemento rilevante non è propriamente la qualificazione del datore di lavoro quanto piuttosto l’espletamento della prestazione all’interno delle strutture sanitarie espressamente...
Lavoro subordinatoLavoro

Riprendono in Abruzzo i contributi Inail sospesi

22/09/2011 La riscossione delle rate Inail in scadenza tra il mese di gennaio 2011 e il mese di ottobre 2011, sospesa per le zone terremotate d’Abruzzo, riprende per effetto del Dpcm del 4 agosto 2011, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 190 del 17 agosto 2011. È quanto comunicato dall’Inail con la nota prot. n. 6188 del 20 settembre 2011. Pertanto, il versamento delle rate indicate (previste dall'articolo 39, comma 3-bis, 3-ter e 3-quater, del Dl 78/2010, convertito con modificazioni dalla...
Lavoro

Lavoro. Ampliata la platea dei soggetti autorizzati all’attività di intermediazione

21/09/2011 Il 20 settembre 2011 è stato firmato dal ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, il decreto che fissa le condizioni per l'ampliamento della platea dei soggetti autorizzati all'attività di collocamento, includendo tra essi anche le università e le scuole superiori. Il tutto alla luce della semplificazione prevista dal Decreto legge n. 98/2011, convertito in legge n. 111/2011. Le nuove disposizioni entreranno in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione del decreto in “Gazzetta Ufficiale”.   Con...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratori senza soggiorno, il datore è punibile se c’è dolo e non mera colpa

21/09/2011 Con il parere n. 21 del 20 settembre 2011, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro fornisce disamina del principio espresso dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 32934/2011 che attribuiva responsabilità penale al datore di lavoro che aveva omesso di verificare, prima dell’assunzione, la regolarità del permesso di soggiorno dei dipendenti. In proposito viene sottolineato che la pronuncia riguardava un caso del 2006, dunque il passato, ma per i fatti post 23 maggio 2008 trova,...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionistiDiritto PenaleDirittoLavoro subordinato

Consulenti del lavoro: ricezione dei certificati di malattia tramite delega

21/09/2011 Entro il prossimo 31 ottobre 2011, anche ai fini della ricezione dei certificati di malattia (circolare Inps n. 117/2011), è necessario acquisire le deleghe informatiche Inps, che consentono di mettere ordine agli archivi e ripartire con modalità più stringenti che vedranno esclusa l’attività dei CED. È quanto ricordato dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro sul sito. Il termine del periodo transitorio, di convivenza con la previgente disciplina, inizialmente fissato nel...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Il datore non risponde penalmente per l'errore del medico

21/09/2011 Con sentenza n. 34373 del 20 settembre 2011, i giudici della Quarta sezione penale di Cassazione hanno spiegato come per addebitare la responsabilità di un reato colposo a carico del titolare di una posizione di garanzia che sia gravato dell'obbligo di impedire l'evento ex articolo 40, comma secondo, Codice penale, non ci si può basare solo sulla citata posizione di garanzia, “perché la responsabilità presuppone pur sempre la presenza di una condotta concretamente colposa, dotata di un ruolo...
Diritto PenaleDirittoLavoro

L’Inps si attiva per il codice fiscale del beneficiario residente all’estero

20/09/2011 Con la risoluzione n. 91 del 19 settembre 2011, l’agenzia delle Entrate risponde alla richiesta di chiarimenti dell’Inps in merito all’attribuzione dei codici fiscali obbligatori per la corretta erogazione delle prestazioni continuative a favore di cittadini residenti all’estero. Una situazione prospettata dall’Istituto di previdenza vede un cittadino residente all’estero diventare beneficiario di una pensione di reversibilità del coniuge deceduto. In tal caso, se il beneficiario non...
FiscoPrevidenzaLavoroContabilità