Lavoro

La Cassazione sul calcolo della pensione degli avvocati: da considerare anche gli anni di inattività

06/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12136 depositata lo scorso 3 giugno 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il criterio di calcolo adottato dalla Cassa forense per la liquidazione della sua pensione. Il professionista, in particolare, lamentava che nell'ambito dei quindici anni solari precedenti la maturazione della pensione, non avrebbe dovuto tenersi conto delle annualità in cui egli non era stato...
PrevidenzaLavoroAvvocatiProfessionisti

Incrementi produttività. Sanatoria senza aggravi per i datori che regolarizzano entro il 1° agosto 2011

06/06/2011 Sono state numerose le modifiche apportate alla disciplina della detassazione delle somme corrisposte ai lavoratori in relazione ad incrementi della produttività, qualità ed efficienza organizzativa. Le ultime sono giunte con la circolare congiunta Entrate-Lavoro n. 19/2011, dello scorso 10 maggio. Le novità introdotte con tale documento di prassi, rispetto ai primi chiarimenti della circolare n. 3/E/2011, sono che gli accordi e i contratti collettivi territoriali e aziendali, che agganciano...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

A giugno i dipendenti devono fruire degli arretrati delle ferie

06/06/2011 Entro il 30 giugno 2011, i datori di lavoro dovranno far recuperare le energie psicofisiche spese nel 2009 dai dipendenti. In sostanza, entro la data citata i lavoratori devono godere il residuo delle ferie di quattro settimane maturate per l'anno 2009 (arretrati di ferie), stante che il periodo minimo di quattro settimane non può mai essere sostituito da un'indennità. La sanzione per i datori che violano la regola è stabilita in euro da 130 a 780 per lavoratore. Il dipendente che non è...
Lavoro subordinatoLavoro

Autotrasporto. Sconti sui premi di autoliquidazione scadenza 16 giugno

04/06/2011 L’Inail, con nota protocollo n. 4090/2011, rende noto che sono partiti gli incentivi per l’autotrasporto. L’Istituto assicuratore sta inviando alle imprese interessate i nuovi modelli 20 Sm per il calcolo dei premi. I nuovi modelli sono disponibili e stampabili dal sito internet, a partire dal giorno 7 giugno. Lo sconto sul settore dell’autotrasporto si applica attraverso una riduzione dei premi assicurativi di cui possono beneficiare le imprese del settore. La riduzione dei premi Inail...
Lavoro

La potestà legislativa regionale trova il limite dei principi ed interessi generali della legislazione statale

04/06/2011 La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 12131 del 3 giugno 2011, si è pronunciata con riferimento al ricorso dell'Azienda siciliana dei trasporti avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano riconosciuto il diritto all'assunzione in favore di una persona diversamente abile. Detto diritto era stato desunto dalla normativa statale mentre l'azienda pubblica locale riteneva che la selezione e il collocamento dell'assunzione obbligatoria andasse determinata sulla base...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoLavoro

Inps. Nuovi modelli di domanda per richiedere i permessi

03/06/2011 Con messaggio n. 12000/2011, l’Inps – alla luce delle novità introdotte dal Collegato lavoro (legge n. 183/2010) – ha aggiornato la modulistica per la richiesta dei permessi, ex lege 104/1992, e congedo straordinario, ex art. 42, comma 5, Decreto legislativo n. 151/2001. Ad essere interessati dalla modifica sono ben 5 moduli di richiesta permessi. I nuovi modelli sono stati pubblicati sul sito www.inps.it, sezione “moduli”. La modifica più rilevante è quella che prevede l’accorpamento...
PrevidenzaLavoro

La mancata presentazione del Durc non costituisce reato

01/06/2011 Con sentenza n. 21780 depositata lo scorso 31 maggio 2011, la Terza sezione penale della Cassazione ha annullato la condanna impartita ai sensi della lettera a) dell'articolo 44 del Dpr 380/2001 nei confronti di due amministratori di una società cooperativa per aver omesso, nell'ambito di un subappalto, di presentare il documento di regolarità contributiva (Durc) della srl a cui erano stati affidati i lavori. Secondo i giudici di Cassazione, l'omessa presentazione del Durc - documento che...
PrevidenzaLavoroImmobiliFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Risarcimento da mobbing solo se la condotta del datore è sistematica e protratta nel tempo

01/06/2011 La Cassazione – sentenza n. 12048 del 31 maggio 2011 – ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento avanzata da una donna che assumeva di essere stata oggetto, nel corso di un rapporto di lavoro e da parte del datore, di una serie di comportamenti vessatori e ostili tendenti alla sua completa emarginazione professionale e al progressivo isolamento dai colleghi, disturbi per i quali aveva sofferto disturbi sia fisici che psichici. I...
Diritto CivileDirittoLavoro subordinatoLavoro

Nel consueto Dpcm, la proroga dei pagamenti fiscali e contributivi e con scadenza estiva

01/06/2011 In questi mesi, l’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di dichiarazione da presentare nel 2011, per il periodo d'imposta 2010, ai fini delle imposte sui redditi, dell'imposta regionale sulle attività produttive e dell'imposta sul valore aggiunto, i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione dei parametri, della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d'imposta 2010, nonché della scheda da utilizzare ai fini delle scelte della destinazione dell'otto e del cinque per mille dell'IRPEF da parte dei soggetti esonerati dall'obbligo di presentazione della dichiarazione. Inoltre, il Legislatore ha introdotto nel sistema, quale novità per il 2011, la cedolare secca sugli affitti (articolo 3 del decreto legislativo n. 23/2011), la cui modalità di versamento dell’acconto è disciplinata nel provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 7 aprile 2011. La Presidenza del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, ha ritenuto opportuno disporre un differimento dei termini di versamento dei predetti adempimenti fiscali e contributivi, per consentire ai contribuenti di fruire di un più congruo periodo di tempo per l'effettuazione dei versamenti, evitando i disagi in corrispondenza delle vacanze estive.
Lavoro subordinatoLavoro

Nel consueto Dpcm, la proroga dei pagamenti fiscali e contributivi e con scadenza estiva

01/06/2011 La Presidenza del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, ha ritenuto opportuno disporre - con Dpcm 12 maggio 2011 - un differimento dei termini riguardanti gli adempimenti fiscali e contributivi, per consentire ai contribuenti di fruire di un più congruo periodo di tempo per l'effettuazione dei versamenti, evitando i disagi in corrispondenza delle vacanze estive.
Lavoro