Lavoro

Il procedimento penale va comunicato al datore

17/10/2006 La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 18150 del 10 agosto 2006, ha sancito il diritto del datore di lavoro di essere informato direttamente dal lavoratore, in maniera precisa e puntuale, sulle vicende che possano ledere il rapporto fiduciario con il dipendente, alla base del  Contratto di lavoro. Cioè, se il dipendente è sottoposto a procedimento penale deve darne personalmente immediata notizia al datore di lavoro. La pronuncia della Corte assume carattere innovativo sia perchè pone...
Lavoro subordinatoLavoro

Agensud, i contributi non vanno restituiti

17/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 27225 dell’11 ottobre 2006, informa della sentenza n. 13/2006, emessa dal Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, depositata il 15 settembre scorso, nella quale viene stabilito che non sono da restituire i contributi non utili a pensione in favore degli ex dipendenti Agensud (articolo 14 bis del Dlgs 96/93, come modificato dal Dl 32/95, convertito dalla legge 104/95). Sono state sottoposte all’esame dell’adunanza plenaria le situazioni relative al personale che...
PrevidenzaLavoro

Part time, cumulo entro l’orario legale

17/10/2006 Con la risposta all’interpello prot. 25/I/0004581, il ministero del Lavoro ricorda che, nelle ipotesi di cumulo di più rapporti di lavoro a tempo parziale con più datori di lavoro, resta fermo l’obbligo di rispettare i limiti di orario di lavoro e il diritto al riposo settimanale del lavoratore, come disciplinato dal decreto legislativo 66/2003. In altri termini, la somma di contratti part time presso più datori di lavoro non consente il superamento dei limiti di orario disciplinati dal citato...
LavoroLavoro subordinato

Non è ammesso ritardo

16/10/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 20269 del 2006, in accoglimento del ricorso di una dipendente, chiarisce che il ritardo del datore di lavoro nella contestazione degli addebiti per le mancanze di un dipendente può far annullare il licenziamento ed espone l’impresa a risarcire interamente il danno, anche se si riscontra che il ritardo nel contestare i fatti era volto a non pregiudicare le prospettive del dipendente. Infatti, come nel caso in esame, il lasso di tempo intercorso tra i fatti...
LavoroLavoro subordinato

Ok al ricalcolo del Tfr

16/10/2006 Nella sentenza 20867 del 2006, la Cassazione afferma che la firma dell’atto di quietanza sul Tfr al momento della cessazione del lavoro da parte di un dipendente non pregiudica la rivalsa per altri diritti. Infatti, come nel caso portato in giudizio, se nel calcolo finale non sono stati inseriti i compensi per gli straordinari, la società è obbligata al ricalcolo del Trattamento.
Lavoro subordinatoLavoro

Gli Lsu non sono dipendenti

16/10/2006 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5600 del 25 settembre 2006, chiarisce che i lavoratori socialmente utili – Lsu – non possono essere qualificati come dipendenti pubblici, quindi è legittima la loro esclusione da un concorso che preveda come requisito l’aver svolto un rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica amministrazione. La tipologia di lavoro Lsu ha, infatti, rilievo solo sotto il profilo previdenziale ed assistenziale.
Lavoro

Sicurezza con ruoli sdoppiati

16/10/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19965 del 15 settembre 2006, chiarisce che il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione non può ricoprire anche la carica di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, in quanto concentrare nella stessa persona le funzioni delle due figure farebbe coincidere il controllato con il controllante. Sulla base di ciò la Corte ha ritenuto illegittimo il licenziamento di un dipendente che si era rifiutato di assumere entrambi i ruoli.
Lavoro subordinatoLavoro

Lunga vita al manager se il contratto è blindato

16/10/2006 Una recente sentenza di Cassazione – numero 14462 del 22 giugno 2006 – ha ribadito, in tema di patto di prova (laddove prevista), taluni principi cardine applicabili anche al rapporto di lavoro dirigenziale (il cui contratto deve contenere l'indicazione della durata a tempo determinato od indeterminato, delle funzioni, del trattamento economico e delle eventuali condizioni di miglior favore). Il limite di durata massima del patto è fissato in sei mesi. Il datore ha potere di recesso durante la...
LavoroLavoro subordinato

Benefici familiari agli ex Monopoli

14/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 26504 del 5 ottobre 2006, chiarisce che l’assegno al nucleo familiare spetta anche sulle prestazioni straordinarie erogate dal Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale già dipendente dall’amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, inserito nel ruolo provvisorio a esaurimento del ministero delle Finanze, distaccato e poi trasferito all’Eti o ad altra società derivante.
LavoroPrevidenza

Nuove regole di monitoraggio per gli assegni straordinari

14/10/2006 L’Inps, nel messaggio 27418/06, in seguito alle richieste di spiegazioni sull’applicazione di quanto previsto dall’articolo 1, comma 19, della legge 243/04 in merito agli assegni straordinari ai lavoratori dei Fondi di solidarietà, diffonde le istruzioni per il monitoraggio dei lavoratori esclusi dalla nuova disciplina della riforma delle pensioni, per quanto riguarda le anzianità. Come ricordato nel messaggio, il diritto all’assegno straordinario dovrà essere verificato con riferimento alla...
LavoroPrevidenza