Lavoro

Fondi, più rigore nella gestione

27/03/2007 Il decreto legislativo 28/2007, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 24 marzo 2007 ed in vigore dal giorno seguente, interviene in attuazione della direttiva 2003/41/Ce, richiamando al rispetto del diritto alle prestazioni pensionistiche e a un conseguente rigido sistema sanzionatorio a tutela dei lavoratori che hanno creduto nella previdenza complementare, contro quanti violino le regole decise dalla riforma della previdenza complementare.   I segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Dal primo aprile la “finestra” di pensionamento

27/03/2007 La prossima “finestra” di pensionamento sarà quella del 1° aprile 2007 e riguarderà tanto i lavoratori dipendenti privati e pubblici, quanto quelli autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri). Ne usufruiranno in particolare i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti entro il quarto trimestre 2006 e quelli autonomi che posseggano i requisiti per la pensione di anzianità entro il terzo trimestre 2006.   I requisiti per il diritto al trattamento...
PrevidenzaLavoro

Apprendisti più tutelati per malattia – Cirioli

26/03/2007 La Finanziaria 2007 ha previsto l’estensione a favore degli apprendisti della tutela previdenziale relativa alla malattia e operante a favore dei lavoratori dipendenti. Trattandosi di un’estensione della disciplina generale a un ambito lavorativo fino a quel momento sprovvisto di tutela, agli apprendisti si applicano tutte le norme vigenti per la generalità dei lavoratori dipendenti. La novità introdotta dalla legge 296/06 è stata ripresa e illustrata nella circolare n. 43/2007 dell’Inps. La...
LavoroPrevidenza

Il reintegro non è una garanzia

26/03/2007 Al termine di una lunga vicenda giudiziaria nella quale un dipendente di una società di costruzioni era stato licenziato per ben quattro volte, la Cassazione, sezione Lavoro, con la sentenza n. 6229/2007 è intervenuta per formulare il seguente principio di diritto: la reintegrazione non salva il dipendente da un possibile nuovo licenziamento per giustificato motivo, anche se a distanza di brevissimo termine. Infatti, la riassunzione del dipendente al suo posto di lavoro non assicura al...
LavoroLavoro subordinato

Auto aziendali, rigore sui sinistri

26/03/2007 La Cassazione – pronuncia 5286 dell’8 marzo 2007 – afferma il principio di diritto in virtù del quale il dipendente responsabile di un incidente stradale avvenuto con l’auto aziendale, non autorizzata ad uso extralavorativo, risponde del sinistro. Non rileva – se accertati il fatto colposo nella causa del danno e la violazione degli obblighi di un corretto comportamento – che l’azienda sapesse e tollerasse che il mezzo era guidato anche per fini personali.    
LavoroLavoro subordinato

Tfr all’Inps, anticipi “frenati”

25/03/2007 Maggiore rigore applicherà il fondo di tesoreria gestito dall’Inps – presso cui confluiranno i versamenti dei Trattamenti di fine rapporto - nel concedere le anticipazioni – sia rispetto ai fondi pensione sia rispetto alle aziende sino a 49 dipendenti (le sole a poter conservare il TFR non destinato alla previdenza complementare) - ai lavoratori delle aziende con almeno 50 dipendenti che decidono di non conferire il TFR ad un fondo pensione. Le possibilità di ottenere le anticipazioni da quel...
LavoroLavoro subordinato

Per le imprese arriva l’obbligo d’informazione

24/03/2007 Il decreto legislativo n. 25 del 6 febbraio 2007 relativo ai diritti d’informazione e consultazione dei lavoratori nelle imprese è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale”  di mercoledì scorso. Per le imprese con almeno 100 lavoratori arriva, dunque, l’obbligo d’informazione da oggi fino al 23 marzo 2008. Il testo è una sorta di riepilogo sulla materia e rinvia ai singoli contratti collettivi di lavoro le specifiche modalità d’informazione e consultazione. Inoltre, esso dà attuazione alla...
LavoroLavoro subordinato

Riscatto laurea e congedi non cumulabili

24/03/2007 L’Inps, con il messaggio n. 7771/07, su sollecito del ministero del Lavoro, ha specificato che a decorrere dall’entrata in vigore del decreto legislativo 503/92 c’è totale incumulabilità del riscatto del corso di laurea e dei periodi di congedo parentali collocati temporalmente al di fuori del rapporto di lavoro, indipendentemente dall’entità dei periodi riscattati e anche se non si sovrappongono cronologicamente. Ai sensi dell’articolo 14 del citato Dl, si prevede la non cumulabilità del...
LavoroPrevidenza

Calamità naturali, contributi sospesi. Ma non per tutti

24/03/2007 L’Inps, nella circolare n. 65/2007, ricorda che le ordinanze di protezione civile che prevedono il beneficio della sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi assicurativi, si applicano esclusivamente ai datori di lavoro privati aventi sede legale e operativa nei Comuni individuati dalle ordinanze stesse. La disposizione, che dà attuazione alla nuova normativa in materia introdotta dalla legge n. 290/2006, esclude dai soggetti beneficiari della sospensione...
LavoroPrevidenza

Aumenta a 422,19 euro l’assegno per l’assistenza personale

22/03/2007 Il messaggio n. 7398/2007 dell’Inps rende noto l’aumento dell’assegno, elargito dall’Istituto stesso, per l’assistenza personale e continuativa. Il nuovo importo ammonta a 422,19 euro e ne beneficeranno i pensionati di inabilità secondo l’articolo 5 della legge n. 222 del 12 giugno 1984, con decorrenza dal 1° luglio 2006.   Le pensioni già in pagamento saranno ricostituite direttamente con procedura centrale escludendo qualsiasi partecipazione delle sedi.
LavoroPrevidenza