Lavoro
Assunzione lavoratori in protezione internazionale, sgravi contributivi
18/11/2022Pubblicato in G.U. il D.M. del 21 settembre 2022 relativo agli sgravi contributivi riconosciuti alle cooperative sociali per l'assunzione di lavoratori in protezione internazionale.
Una tantum 150 euro ai dipendenti: retribuzione al netto della tredicesima mensilità
18/11/2022Ai fini del bonus di 150 euro a favore dei lavoratori dipendenti, la retribuzione imponibile non eccedente l'importo di 1.538 euro va calcolata al netto della tredicesima mensilità erogata nella competenza del mese di novembre 2022.
Esperti di radioprotezione, chiarimenti per l’abilitazione
18/11/2022Con la pubblicazione della circolare n. 21 del 16 novembre 2022 il Ministero del lavoro fornisce chiarimenti in ordine ai requisiti di iscrizione all’elenco degli esperti di radioprotezione.
Decreto Aiuti-ter in Gazzetta. Estesi i tax credit energia e gas
18/11/2022Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2022, la Legge 17 novembre 2022, n. 175, di conversione del DL 23 settembre 2022, n. 144 (decreto “Aiuti-ter”).
TFR, indice ISTAT di ottobre 2022
17/11/2022L'ISTAT stabilisce in 117,2 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di ottobre 2022 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Sgravi contributivi per chi assume donne: settori e professioni agevolati
17/11/2022Stabiliti i settori e le professioni con accentuata disparità uomo-donna per i quali i datori di lavoro del settore privato potranno godere dello sgravio dei contributi a carico del datore di lavoro per le assunzioni 2023.
Contratti di solidarietà con Cigs, le istruzioni Inps
17/11/2022Dall'Inps arrivano, con Messaggio n. 4135 del 16 novembre 2022, le istruzioni per la fruizione dello sgravio contributivo riconosciuto alle imprese che abbiano stipulato contratti di solidarietà con Cigs.
Una tantum 150 euro erogata dall'INPS: a quali categorie?
17/11/2022Arrivano le istruzioni per l'erogazione dell’indennità una tantum di 150 euro del decreto Aiuti ter da parte dell'INPS a favore di diverse categorie di soggetti. Tra questi i pensionati, che riceveranno l’indennità con la mensilità di novembre 2022
Fringe benefit, esenzione da 600 a 3.000 euro per il 2022
17/11/2022Dapprima con il decreto Aiuti-Bis, poi con il decreto Aiuti-quater, il governo ha alzato la soglia di esenzione fiscale e contributiva dei benefit riconosciuti dal datore di lavoro ai sensi dell’art. 51, comma 3, TUIR.
Fringe benefit, soglia a 3.000 euro. Dentro anche il rimborso delle utenze domestiche
17/11/2022L’art. 12 del Decreto Aiuti-Bis, ha innalzato, limitatamente al periodo d’imposta 2022, la soglia di esenzione fiscale e contributiva dei fringe benefit contemplati dall’art. 51, comma 3, TUIR, fino all’importo di 600 euro.