Lavoro
Corte costituzionale: legittimo il divieto di cumulo per Quota 100
25/11/2022Depositata la pronuncia con cui la Consulta ha giudicato legittima la disciplina su quota 100 e divieto di cumulo: cumulabilità della pensione solo con lavoro occasionale fino a 5mila euro, non con lavoro intermittente.
Smart working, slitta il termine per la comunicazione obbligatoria
25/11/2022Slitta al prossimo 1° gennaio il termine per la comunicazione obbligatoria di lavoro agile; lo rende noto il Ministero del lavoro con comunicato del 24 novembre 2022.
Bonus assunzioni per donne, giovani e percettori di reddito di cittadinanza
25/11/2022Legge di Bilancio 2023: prorogati di un anno i bonus assunzioni per donne e giovani under 36. Introdotto un nuovo bonus per le assunzioni di percettori di reddito di cittadinanza. Novità anche per i giovani imprenditori agricoli.
Fondo Est, nuove modalità di pagamento
24/11/2022Il Fondo Est comunica che fino alla data del 29 dicembre 2022 è possibile effettuare il cambio delle modalità di pagamento delle adempienze contributive per l’anno 2023.
Quota 103 e bonus per chi resta a lavoro: tutti i requisiti
24/11/2022Arriva Quota 103. Solo per il 2023 si potrà andare in pensione anticipatamente all'età di 62 anni e con un'anzianità contributiva minima di 41 anni. Lo prevede il disegno di legge di Bilancio 2023 che riconosce anche un bonus per chi resta a lavoro.
Bonus 200 euro, spetta anche in caso di mobilità in deroga
24/11/2022L'Inps, con il messaggio n. 4231 del 23 novembre 2022, chiarisce che il bonus una tantum di 200 euro spetta anche ai titolari di trattamenti di mobilità in deroga.
Parità di genere nei C.d.A.: ok definitivo alla direttiva UE
24/11/2022Via libera definitivo alla direttiva UE Women on Boards per la parità di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate. La direttiva è stata adottata anche dal Parlamento europeo e si appresta ad essere pubblicata sulla GUUE.
Riforma del lavoro sportivo, nuovi oneri a carico di SSD e ASD
24/11/2022A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto correttivo al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, entra nel vivo la riforma del settore sportivo, specie per l’area dilettantistica.
Riforma dello sport, cosa cambia dal 1° gennaio 2023 per il settore dilettantistico
24/11/2022Salvo proroghe in extremis, il prossimo 1° gennaio 2023 entreranno pienamente in vigore tutte le disposizioni contenute nel decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, concernenti il riordino e la riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici.
Giornalisti, cumulo della pensione con redditi da lavoro
23/11/2022L’Inps, con il messaggio 22 novembre 2022, n. 4213, fornisce chiarimenti in merito al regime di cumulo della pensione con i redditi da lavoro in favore dei giornalisti iscritti alla gestione INPGI/1.