Lavoro
Accordi collettivi aziendali per gestire il blocco dei licenziamenti
18/03/2021Con i commi da 309 e ss., art. 1, della Legge di Bilancio 2021, il legislatore ha inteso prorogare il blocco dei licenziamenti, per salvaguardare gli effetti economici negativi derivanti dall'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Repechage limitato alle sedi richieste dal lavoratore
18/03/2021Con la sentenza 16 marzo 2021, n. 7360, gli Ermellini affermano che l'onere della prova dell'obbligo di repechage si restringe alle sole sedi in cui la dipendente si è dichiarata disponibile a svolgere l'attività lavorativa.
Accordi collettivi aziendali per la risoluzione dei rapporti di lavoro
18/03/2021In deroga al divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo ovvero ai licenziamenti collettivi, attualmente vigente sino al 31 marzo 2021, i datori di lavoro possono sottoscrivere accordi collettivi aziendali di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.
Licenziamento collettivo illegittimo: l'UE promuove il Jobs Act
18/03/2021Risponde al diritto UE la differente tutela prevista, in caso di licenziamento collettivo illegittimo, per i lavoratori assunti a tempo indeterminato prima e dopo l'entrata in vigore del Jobs Act e che riconosce ai secondi solo un’indennità risarcitoria.
Riposo giornaliero calcolato in base alla pluralità di contratti
18/03/2021Qualora un lavoratore abbia stipulato con un medesimo datore di lavoro più contratti di lavoro, il periodo minimo di riposo giornaliero si applica a tali contratti considerati nel loro insieme e non a ciascuno di detti contratti considerato separatamente.
DPI anti-Covid, necessari anche per i lavoratori vaccinati
18/03/2021Tutti i lavoratori, anche se vaccinati, hanno l'obbligo di continuare a utilizzare rigorosamente i DPI, i dispositivi medici prescritti, l’igiene delle mani, il distanziamento fisico e le altre precauzioni secondo la valutazione del rischio di contagio da Covid-19.
Detassazione premi di risultato. Cosa fare in mancanza di RSU
17/03/2021La mancanza di RSU in azienda non impedisce l'applicazione dell'mposta sostitutiva del 10 per cento sui premi di risultato ai dipendenti. L'Agenzia delle Entrate spiega le mosse da fare.
INPS, nuova procedura automatizzata per domande CIGO con causale Covid-19
17/03/2021L’Inps comunica che dal 18 marzo 2021 le domande di Cassa Integrazione Ordinaria con causale Covid-19 verranno gestite con procedure automatizzate.
Le indicazioni ministeriali per le comunicazioni obbligatorie di cittadini britannici
17/03/2021La Direzione Generale del Ministero del Lavoro, con nota n. 936, 4 marzo 2021, ha risposto alle richieste di chiarimento in merito alle modalità di compilazione delle comunicazioni obbligatorie di cittadini britannici.
Dl Sostegni venerdì in CdM. Stop ai codici Ateco e rifinanziata la Cig
17/03/2021Il decreto Sostegni è atteso in Cdm per l’esame: eliminati i codici Ateco come metodo di erogazione dei ristori; blocco dei licenziamenti fino a giugno; per la Cig, ipotesi di prorogare il sussidio per tutto l’anno in corso.