Previdenza

Per Rumeni e Bulgari il cumulo è garantito

24/06/2009 Dal 1° giugno dell’anno, i lavoratori provenienti dalla Romania e dalla Bulgaria possono beneficiare delle norme comunitarie che tutelano la previdenza italiana. L’Inps ricorda, nel messaggio 14157, che a partire da quella data si considerano, per i rumeni e i bulgari, tutti i contributi versati nei Paesi della Comunità europea e in Svizzera.
LavoroPrevidenza

Le liti previdenziali cercano un aiuto dai tempi ridotti

23/06/2009 Ieri l’Inps ha diffuso il messaggio n. 13978/2009, con cui affronta il tema della riforma del processo civile che entrerà in vigore il prossimo 4 luglio. Nello specifico, si illustrano le novità che modificano il rito del lavoro che guida le controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatoria. È solo una prima tappa verso un’analisi più dettagliata delle norme che riordineranno il sistema processuale civile. Le principali novità della legge 69/2009 volte alla semplificazione degli...
LavoroPrevidenza

Anzianità, in pensione con le quote

20/06/2009 Dal 1° gennaio 2008 anche per la pensione di vecchiaia sono state introdotte le uscite programmate. Le date delle finestre sono le stesse di quelle stabilite per la pensione di anzianità maturata sulla base di 40 anni di contribuzione: 1° gennaio, 1° aprile, 1° luglio e 1° ottobre. Di conseguenza, i dipendenti che al 31 marzo hanno raggiunto 40 anni di lavoro e compiono i 57 anni di età entro il 30 giugno, se vogliono usufruire dello scivolo e ottenere la pensione di anzianità con decorrenza 1°...
LavoroPrevidenza

Una busta arancione aggiornerà l’assegno

19/06/2009 A partire dall’anno prossimo i lavoratori riceveranno una “busta arancione” contenente la proiezione annuale della pensione totale maturata. Quindi l’assegno che otterranno alla cessazione dell’attività di lavoro. E’ una certificazione annuale circa lo stato del conto corrente previdenziale e le potenziali prestazioni pensionistiche maturate. Una notizia che viene dalla presentazione della relazione annuale della Covip. Che segnala anche un calo dei rendimenti della previdenza complementare nel...
LavoroPrevidenza

Per i “minimi” la sorpresa del conto previdenziale

18/06/2009 La base imponibile per determinare, ad opera dei contribuenti “minimi” – autonomi e piccoli imprenditori che hanno compensi fino a 30mila euro – il debito previdenziale va considerata, afferma l’INPS, al lordo della somma corrisposta come contributi. Non è ammessa alcuna deduzione, consentita invece dal Fisco nel determinare il reddito su cui pagare le tasse, col forfait del 20 per cento.
LavoroPrevidenza

La malattia non cambia l’integrazione salariale

18/06/2009 Il rapporto tra malattia e integrazione salariale, soprattutto in considerazione dei casi di sospensione dal lavoro a zero ore, è oggetto della circolare 82/2009 Inps. Nel documento di prassi si precisa che per i lavoratori sospesi a zero ore, in caso di malattia durante la cassa integrazione ordinaria o straordinaria, prevale il trattamento Cig sul trattamento di malattia: dunque, il lavoratore che si ammala durante la sospensione continuerà ad usufruire dell’integrazione salariale, Cigs o...
LavoroPrevidenza

Procedura d'infrazione vicina

17/06/2009 Nonostante la condanna impartita all'Italia nel 2003 dalla Corte di giustizia per violazione del principio sulla parità di trattamento tra uomini e donne in considerazione del sistema previdenziale pubblico italiano, il nostro Paese non ha ancora provveduto ad equiparare l'età pensionabile tra uomini e donne nel settore pubblico. La Commissione europea è così pronta ad inviare la lettera di messa in mora per consentire l'apertura della procedura d'infrazione contro l'Italia.
LavoroPrevidenzaDiritto InternazionaleDiritto

Nuovi limiti di reddito per l’assegno familiare

17/06/2009 Con la circolare 81 del 2009 l’Inps aggiorna, a decorrere dal 1° luglio 2009 e fino al 30 giugno 2010, i limiti di reddito per l’assegno familiare per le categorie del lavoro dipendente, compresi i pensionati, e gli iscritti in via esclusiva alla gestione separata. Per una famiglia tipo composta da 4 persone si parte da 3.100 euro per redditi fino a 13.119,30 euro.
LavoroPrevidenza

Chiarimenti sulla malattia insorta durante i periodi di integrazione salariale

17/06/2009 L’Inps, con la circolare n. 82 del 16 giugno 2009, fornisce un riassunto dei criteri, derivanti dalle leggi e dagli orientamenti giurisprudenziali, che regolano il concorso tra indennità di malattia e integrazioni salariali. L’intervento di ieri si è reso necessario dato che le circolari emanate dall’Istituto in passato sull’argomento, appaiono superate in alcuni punti da una costante giurisprudenza. Per quanto riguarda la cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS), si confermano le...
PrevidenzaLavoroMisure per l'occupazione

Nuovi livelli reddituali per l’Anf

17/06/2009 La circolare 81 del 2009 dell’Inps reca i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2009-30 giugno 2010 ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei. I valori sono stati rivalutati secondo l’indice Istat che ha registrato la variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo tra l'anno 2007 e l'anno 2008 è risultata pari al 3,2%. In allegato alla circolare sono offerte le tabelle con i livelli reddituali aggiornati ed i...
LavoroPrevidenza