Previdenza

L’assegno comprende anche le festività

16/06/2009 A seconda che i lavoratori siano retribuiti in misura fissa mensile o in rapporto alle ore di attività, le feste (25 aprile, 1° maggio, 2 giugno ...): sono sempre integrabili nei limiti dell’orario contrattuale settimanale nel primo caso; vanno sempre retribuite dal datore di lavoro nel secondo (in base alla legge 90/54, articoli 1 e 2). Nella delimitazione delle ore integrabili vanno considerate a carico della Cassa quelle relative a queste festività che cadono nel corso della settimana; non...
PrevidenzaLavoro

Cig, vale l’orario aziendale

12/06/2009 In tema di retribuzione oraria da considerare in caso di richieste di integrazioni salariali presentate da aziende che praticano un orario inferiore al contrattualmente previsto e retribuito, l’INPS – messaggio 13419/2009 – ritiene siano esclusivamente integrabili le ore previste dall’orario di lavoro di fatto praticato e a questo vada rapportata la retribuzione settimanale ai fini del calcolo della retribuzione oraria.
LavoroPrevidenza

Il piano di crisi riduce i trattamenti economici e gli obblighi previdenziali dei soci lavoratori

09/06/2009 Con la risposta all’interpello 48/2009 il ministero del Lavoro interviene a chiarire gli obblighi previdenziali in caso di piani di crisi aziendali adottati dalle cooperative di lavoro. Il “piano di crisi aziendale” prevede, tra le misure attuabili, la possibilità di ridurre i trattamenti economici dei soci lavoratori anche al di sotto dei minimi contrattuali. In merito all’imponibile contributivo da adottare in tale situazione, ossia con la riduzione dei trattamenti economici al di sotto...
LavoroPrevidenzaDiritto CommercialeDiritto

Uni Emens al debutto

09/06/2009 Nel corso di una videoconferenza organizzata dall’Inps per domani, alla quale parteciperà la presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, sarà illustrato il progetto Uni Emens. La nuova procedura informatica si inserisce nel “Piano per la riduzione degli oneri amministrativi delle imprese”, accorpando i flussi informatici contenenti le denuncie mensili DM10 ed E-Mens. Il periodo di monitoraggio e valutazione vede come protagonisti i consulenti del lavoro che il...
LavoroPrevidenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

Nuova denuncia Red al debutto

08/06/2009 Prima denuncia Red con le nuove regole del dl 207/2008 (c.d. “milleproroghe”) pronta a debuttare: entro il 30 giugno 2009 vanno comunicati i redditi relativi al 2008 nella nuova versione che fissa nel Red il presupposto indefettibile per il diritto alle prestazioni legate ai redditi ed erogate dagli istituti previdenziali. Se omesso il Red, sarà sospesa l’erogazione delle prestazioni a partire dal mese di ottobre. A questo proposito, il 30 giugno 2010 è il termine ultimo per provvedere alla...
LavoroPrevidenza

Il piano di crisi abbatte l’imponibile

06/06/2009 Dall’interpello del Lavoro 48/2009 proviene che la deliberazione di un “piano di crisi aziendale” dia la possibilità di ridurre i trattamenti economici dei soci lavoratori anche al di sotto dei minimi retributivi del Contratto collettivo nazionale del lavoro applicabile. Per il Ministero interpellato, in relazione al solo periodo di durata del piano di crisi aziendale l’obbligazione contributiva andrà quantificata in ragione di un imponibile che corrisponde alle somme effettivamente ricevute dai...
PrevidenzaLavoro

Se c’è prepensionamento assegni da quote figurative

05/06/2009 La Corte di cassazione, Sezioni unite civili, con la sentenza 12720/2009 ha sancito che in caso di prepensionamento a favore di un autoferrotranviere il periodo contributivo riconosciuto per il raggiungimento del requisito minimo contributivo per il diritto alla pensione di anzianità (35 anni) deve essere valutato come contribuzione figurativa sul piano della liquidazione del trattamento pensionistico. I giudici di legittimità hanno interpretato l’articolo 4 del DL 501/95 (convertito nella legge...
LavoroPrevidenza

Maternità, tempi certi per l’indennità

05/06/2009 A seguito di un contenzioso sorto tra l’Inps e una lavoratrice agricola, che aveva visto ricorrere l’Istituto in Cassazione, la Suprema Corte si esprime in materia di indennità di maternità riconoscendo che l’azione giudiziaria può essere presentata, a pena di decadenza, entro il termine di un anno dalla data di comunicazione della decisione del ricorso pronunciata dai competenti organi dell’Inps o dalla data di scadenza del termine fissato per la pronuncia della decisione ovvero dalla data di...
LavoroPrevidenza

Contributi Inps-Inail: scende il tasso per la regolarizzazione dei debiti

04/06/2009 La circolare Inps n. 78 del 29 maggio 2009 reca la variazione del tasso di differimento, di dilazione e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Conseguentemente alla decisione della Bce di ridurre all’1%, a partire dal 13 maggio 2009, il tasso ufficiale di riferimento (T.U.R.) da utilizzare per la determinazione del tasso di differimento e di dilazione da applicare ai debiti contributivi, anche nei confronti delle somme aggiuntive...
LavoroPrevidenza

Sì alla ritenuta fiscale sui “fringe benefit” erogati dall’ex datore ai pensionati

03/06/2009 L’istanza mossa nella risoluzione numero 137/E/2009 concerne il corretto trattamento fiscale da applicare ai “fringe benefit” erogati dall’ex datore di lavoro ai pensionati ex dipendenti (articoli 51, comma 1 e 49, comma 2, del DPR n. 917/1986; articolo 23 del DPR 600/1973) sotto forma di sconto tariffario sul prezzo di somministrazione dell’energia elettrica. Nella premessa alla risposta l’Agenzia ricorda che in base all’articolo citato “Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte...
FiscoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi