Previdenza

Alla cassa per colf e badanti

09/07/2009 Con comunicato dell’8 luglio 2009 l’Inps ricorda che l’ultimo giorno utile per il pagamento da parte dei datori di lavoro dei contributi per il personale domestico, relativi al periodo aprile – giugno 2009, è il 10 luglio 2009. Dovranno essere utilizzati o i bollettini precompilati o quelli in bianco allegati ai precompilati (in caso di cambiamento dei dati in possesso dell’Inps) spediti dall’Istituto ai datori di lavoro. Si potrà pagare presso gli sportelli di Poste Italiane, gli sportelli...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Contributi coltivatori diretti per l’anno 2009

08/07/2009 La circolare Inps n. 84 del 6 luglio 2009 ha per oggetto i contributi obbligatori dovuti per l’anno 2009 da coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali. Si comunica che: - con decreto del Ministero del lavoro datato 13 maggio 2009 è stato determinato in 48,98 euro il reddito medio convenzionale per l’anno 2009; - le aliquote da applicare al reddito fissato sono immutate rispetto a quelle applicate gli anni precedenti, in quanto già a partire dal 2003 è stato...
PrevidenzaLavoro

Pronto il parametro per i contributi dei coltivatori diretti

08/07/2009 Il 6 luglio 2009 l’Inps ha diffuso due circolari: - la n. 84, in tema di contributi obbligatori dovuti per l’anno 2009 da coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali; - la n. 85, in tema di contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2009. Le aliquote da applicare al reddito medio convenzionale giornaliero, fissato in 48,98 euro con decreto del Ministero del lavoro del 13 maggio 2009, per la determinazione dei...
PrevidenzaLavoro

Contributi per il 2009 dovuti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari

08/07/2009 La circolare 85/2009 Inps ha per oggetto i contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2009. Tra le aliquote sono comunicate quelle dovute al fondo pensioni lavoratori dipendenti dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2009, che sono: - per il concedente 18,15% (esclusa la quota base pari a 0,11%) - per il concessionario 8,84% - totale 26,99% Si ricorda, in merito, che dal 1° gennaio 2009 sono cessati gli effetti del disposto di cui al comma...
PrevidenzaLavoro

Durc, l’Inps sulle assunzioni dopo la chiusura dei cedolini

07/07/2009 Avvisa il messaggio dell’Inps numero 15285/2009 che i datori di lavoro imprenditori che assumono dopo la chiusura delle buste paga devono comunque presentare una denuncia (DM10) con saldo zero, se intendono evitare la segnalazione di scopertura contributiva, che potrebbe comportare ripercussioni sulla regolarità ai fini del rilascio del Durc.
LavoroPrevidenza

Ancl: L’Uniemens inciampa

03/07/2009 La prima disamina da parte dell’Associazione nazionale consulenti del lavoro sulla semplificazione per le imprese attuata dall’Inps da poco più di un mese attraverso l’Uniemens evidenzia le criticità del progetto. Tra i problemi riscontrati c’è quello dell’emissione delle note di rettifica che si potrebbe risolvere se la trasmissione dell’Uniemens fatta attraverso i consulenti del lavoro in possesso di Dui venisse considerata dall’Inps definitiva. L’Istituto dovrebbe controllare online le...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroPrevidenza

Indennità con il contagocce per le inerzie dei governatori

02/07/2009 Con il messaggio n. 14651 del 30 giugno, l’Inps stringe i tempi per il pagamento degli ammortizzatori sociali in deroga. L’Ente previdenziale riconosce che migliaia di lavoratori sono ancora in attesa del pagamento delle indennità e, nel frattempo, corre ai ripari pagando alcune mensilità. La Direzione centrale prestazioni dell’Istituto si rivolge alle sedi periferiche, riconoscendo la necessità di liquidare quanto prima, ai lavoratori colpiti dalla crisi, le prestazioni a sostegno del reddito....
PrevidenzaLavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Canale telematico tra iscritti e Casse per i redditi 2008

30/06/2009 Ogni anno i professionisti devono inviare alle Casse di previdenza le dichiarazioni previdenziali da cui emergono modalità e termini per dichiarare i redditi ai fini previdenziali e le coordinate dei pagamenti. Dall’analisi delle suddette dichiarazioni è possibile stilare un elenco delle aliquote contributive per ogni categoria di iscritti ai diversi albi, dei massimali imponibili, delle date fissate per il pagamento del saldo 2008 e dell’invio delle comunicazioni. Tra le novità che emergono, si...
LavoroPrevidenza

L’anzianità passa dalle quote

30/06/2009 Come previsto dalla riforma Damiano - Legge 247/07 - da domani e fino al 31 dicembre 2010 i lavoratori dipendenti possono andare in pensione solo se viene rispettata la quota 95: la somma di 35 (anni di contributi) e 60 (anni di età) o, in alternativa, di 36 (anni di versamenti) e 59 (anni di età). Tale quota nel periodo 2011-2012 passerà a 96: la somma di 36 (anni di contributi) e 60 (anni di età) o, in alternativa, di 35 (anni di versamenti) e 61 (anni di età). Il terzo scatto è previsto per...
LavoroPrevidenza

Fondi pensione, riaperti i giochi

29/06/2009 Gli interessati all’adesione forzata alla previdenza integrativa per via del silenzio-assenso dal 1° luglio prossimo hanno il via libera alla mobilità del sistema. Dunque, potranno spostarsi da un fondo pensione verso un altro con tutta la posizione contributiva maturata: contributi e Tfr. È terminato, infatti, il biennio (termine minimo) di adesione ad un fondo previdenziale complementare.
PrevidenzaLavoro