Previdenza

Assegni legati ai redditi, censimento entro giugno

03/06/2009 I titolari di prestazioni previdenziali che sono legate al reddito (sia pensionistiche che di natura assistenziale) devono comunicare, entro il 30 giugno, agli enti previdenziali (Inps, Inpdap, Enpals e Ipost) i dati relativi ai redditi dell’anno precedente. Sulla base di queste comunicazioni viene accertata l’esistenza o meno di un diritto alla prestazione da parte del singolo richiedente. Nel caso in cui il destinatario della prestazione non comunichi le informazioni richieste entro fine mese,...
LavoroPrevidenza

Popolo delle partite Iva alla cassa

03/06/2009 I titolari di partita Iva obbligati al versamento del contributo previdenziale alla gestione separata Inps devono effettuare il saldo della contribuzione dell’anno 2008 e pagare l’acconto per il 2009 entro il prossimo 16 giugno. Potranno procedere all’adempimento con l’F24 (sistema di pagamento unificato contributi e imposte) in cui potranno compensare eventuali crediti che vantano nei confronti del Fisco. Si ricorda che il pagamento può essere differito a luglio con la maggiorazione dello 0,40%...
LavoroPrevidenza

Variano i tassi di dilazione

02/06/2009 Con la circolare 78 del 29 maggio, l’INPS ha comunicato la variazione dei tassi di dilazione e di differimento: in conseguenza della decisione della Bce che ha fissato il tasso ufficiale di riferimento all’1 per cento, l’interesse di dilazione andrà ora calcolato al tasso del 7 per cento.
PrevidenzaLavoro

Scatti di anzianità: formazione-lavoro esclusa dal calcolo

01/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 11933/2009, nel respingere il ricorso di una dipendente di Trenitalia, ha affermato che anche se il periodo di formazione e lavoro viene riconosciuto nel computo degli anni di servizio esso può essere escluso nel calcolo degli scatti di anzianità. I giudici, in proposito, spiegano che l’eventuale norma collettiva che stabilisca l’esclusione non è considerata in contrasto con la normativa che disciplina questo tipo di rapporto, poiché non nega l’anzianità di...
LavoroPrevidenzaContenzioso

Costa meno regolarizzare i debiti contributivi

30/05/2009 Con circolare 78/2009, l’Inps ricorda che la regolarizzazione dei debito contributivi ha un costo inferiore a seguito della decisione del consiglio direttivo della Bce, in seguito al perdurare della crisi finanziaria: il nuovo valore del Tur (Tasso ufficiale di riferimento) passa dall’1,25 all’1 per cento, con efficacia dal 13 maggio scorso.
PrevidenzaLavoro

Morti in itinere, tutelata la vedova

29/05/2009 Con sentenza n. 12326 del 27 maggio scorso, la Cassazione si è pronunciata in materia di infortuni in itinere, riconoscendo la rendita Inail alla vedova di un professore che era morto in un incidente mentre tornava a casa dal lavoro per la pausa pranzo. Il professore, poiché i mezzi pubblici nel periodo estivo avevano diradato i propri orari, aveva accettato un passaggio in motorino offertogli da uno studente. Da lì lo scontro fatale. La sezione lavoro della Cassazione, in particolare, ha...
LavoroPrevidenza

All’Inps un riepilogo analitico

29/05/2009 E’ sul sito INPS, disponibile da ieri in una specifica sezione, il manuale che spiega l’unificazione del DM10 e dell’Emens da cui nasce la nuova denuncia mensile Uniemens. Le novità, nella struttura che fondamentalmente ricalca il sistema Emens, sono nell’elemento “Posizione contributiva”, che a sua volta si distingue in due sezioni: “denuncia individuale”, ove rilasciare i dati informativi del singolo dipendente e “denuncia aziendale”, del tutto nuova rispetto al flusso Emens, che contiene i...
LavoroPrevidenza

Gestione separata, la regolarità è su carta

28/05/2009 L’Inps, con il messaggio n. 12027 del 26 maggio 2009, comunica che per gli iscritti alla Gestione separata Inps il Durc potrà essere rilasciato nel formato cartaceo in attesa della procedura informatica ad hoc. Nel caso di obbligo di iscrizione all’Inail bisognerà chiedere la certificazione di regolarità sempre in forma cartacea all’Istituto assicurativo.
LavoroPrevidenza

I voucher fuori dalla famiglia

27/05/2009 I buoni lavoro (voucher) divengono ora operativi anche per le imprese familiari. Con circolare 76/2009, che fa seguito alle indicazioni date nella circolare 104/2008, l’Inps chiarisce che queste imprese possono utilizzare i voucher per lavoro accessorio – fino a 10mila euro per ciascun anno fiscale - solo in veste di “datori di lavoro”. Vale a dire solo verso soggetti estranei all’imprenditore e all’impresa familiare (coniuge, parenti entro il 3° grado e affini entro il 2° grado). L’impiego nei...
LavoroPrevidenza

Voucher nell’impresa familiare. Istruzioni operative dall’INPS

27/05/2009 La circolare INPS 76/2009 munisce delle istruzioni operative circa l’utilizzo dei buoni lavoro nel lavoro occasionale di tipo accessorio (dlgs n. 276/2003, articoli 70 e 72), da parte dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del Codice civile, dando così seguito alla circolare 104 dello scorso anno. Verso l’impresa familiare - che, ai sensi del citato articolo 70 del decreto n. 276/2003, lett. g), opera limitatamente al commercio, al turismo e ai servizi - è infatti previsto un...
LavoroPrevidenza