Previdenza

Prorogati i termini per i Red e cumulo più ampio per le pensioni di vecchiaia

26/09/2009 L’Inps rilascia alcune importanti precisazioni in merito alla possibilità di proroga dei termini per la consegna dei modelli RED (Messaggio n. 21392 del 25 settembre 2009) e circa la piena cumulabilità delle pensioni con i redditi da lavoro (Messaggio n. 21394 del 25 settembre 2009). Con messaggio n. 20750 del 17 settembre scorso, l’Istituto previdenziale aveva fissato al 26 settembre l’ultimo giorno utile per consegnare i modelli RED. Con apposito comunicato stampa, si rende ora noto che il...
LavoroPrevidenza

Senza modello Detr, l’Inps revoca gli sconti per carichi familiari

22/09/2009 I pensionati che non hanno accolto l’invito dell’Inps ad inviare, entro il 30 giugno 2009, il modello Detr (detrazione per carichi familiari), con la rata di ottobre si vedono revocate le detrazioni per carichi familiari su pensione. La richiesta per vedersi riconosciute queste detrazioni va, infatti, presentata anno per anno. A tal proposito, tutti coloro che risultavano nel database delle pensioni perché percettori di almeno una detrazione, sono stati muniti del modello Detr a febbraio 2009,...
LavoroPrevidenza

Tavolo tecnico congiunto per Lavoro e Casse

18/09/2009 Il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, nel corso dell'incontro tenuto ieri con i i presidenti delle Casse professionali, ha rassicurato gli Enti di previdenza privati dal rischio di commissariamento per la mancanza di sostenibilità a 30 anni. Sacconi ha annunciato l'avvio di un tavolo tecnico congiunto, composto dal ministero del Lavoro, dalle Casse di previdenza e da un rappresentante del ministero dell'Economia. Il tavolo permetterà un confronto tecnico per completare la verifica sui...
ProfessionistiLavoroPrevidenzaCasse di previdenza

Il silenzio dell’Inail sul ricorso amministrativo conta come rifiuto

18/09/2009 L’Inail, con nota n. 8523 del 17 settembre 2009, in merito al rilascio del Durc per il diritto alle agevolazioni, chiarisce che in caso di ricorso amministrativo vale il principio del silenzio rigetto. Come già spiegato dal ministero del Lavoro - interpello 64/2009 – il trascorrere del tempo per la decisione di un ricorso amministrativo è considerato quale decisione implicita del ricorso (c.d. silenzio rigetto), il quale ha la medesima valenza di una decisione espressa. Pertanto, superato il...
LavoroAgevolazioni contributivePrevidenzaAgevolazioniFisco

Parte la stretta del Fisco sui pensionati inadempienti

18/09/2009 Con messaggio n. 20750 del 17 settembre 2009, l’Inps rende noto che entro il giorno di sabato 26 settembre saranno completate le operazioni di verifica delle situazioni reddituali dei pensionati e verranno sospese le erogazioni delle prestazioni collegate al reddito di tutti coloro che non hanno fornito la documentazione richiesta dall’Istituto previdenziale. Nello specifico, la verifica riguarda i “Red 2008” e i “Redst” 2006, 2007 e 2008. Sono ammoniti tutti quei pensionati già sollecitati a...
LavoroPrevidenza

Comunicazione al 30 settembre per i pensionati con reddito di lavoro autonomo 2008

14/09/2009 Scade il prossimo 30 settembre l’obbligo della comunicazione all’ente previdenziale con modello 503/Aut del reddito di lavoro autonomo conseguito nel corso dell'anno 2008 per i titolari di pensione con decorrenza compresa entro l'anno 2008, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo per tale anno. Sono da considerate valide anche le dichiarazioni rese senza utilizzare il citato modulo. A seguito delle modifiche apportate dalla legge 133 del 2008...
LavoroPrevidenza

Nuovi impegni per l’Inps dal Dl 78/09

11/09/2009 L’Inps, con il messaggio 20334 del 2009, illustra tutte le novità che interessano l’Istituto alla luce di quanto disposto dalla legge 102/2009 che ha convertito il Dl 78/09 (provvedimenti anticrisi e proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali). Uno dei nuovi “doveri” dell’Inps, ex articolo 1, comma 1 del Dl citato, riguarda la previsione, in via sperimentale per gli anni 2009 e 2010, dell’impiego, da parte dell'impresa di appartenenza, dei lavoratori percettori...
LavoroPrevidenza

Cartelle Inps: cambiano le competenze per gestire le sospensioni

09/09/2009 A decorrere dal 7 settembre 2009, data del messaggio Inps n. 19995 diretto agli uffici periferici, le sospensioni delle cartelle esattoriali di contributi Inps sono gestite a seconda dell’importo (comprensivo delle sanzioni): - dai direttori provinciali, competenti in caso cartelle di pagamento fino a 50mila euro; - dai direttori regionali, competenti in caso cartelle di pagamento con ammontare tra 50.001 e 100mila euro; - dalla direzione centrale entrate dell’Istituto, competente in caso...
LavoroPrevidenza

Conguagli fiscali sulle prestazioni previdenziali

05/09/2009 Due consecutivi messaggi INPS (n. 19820 e n. 19821), non ancora pubblicati tra la normativa del sito Internet dell’Istituto, annunciano conguagli di natura fiscale sulle pensioni Inps (tra cui le confermate dietro revisione sanitaria) con la rata di settembre 2009.
LavoroPrevidenza